fbpx



Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Approfondimenti Medicina

Shock anafilattico: che cos’è e come si affronta

blank
Redazione 30 Settembre 2022
blank

Punture di vespe e api, farmaci, alimenti come arachidi: sono queste alcune delle cause più diffuse di shock anafilattico (o anafilassi)la più grave tra le reazioni allergiche che, se non affrontata tempestivamente, può anche essere letale. Sebbene, per fortuna, il tasso di mortalità rimanga basso, la frequenza dei ricoveri per anafilassi, indotta in particolare da cibo e farmaci, è in aumento negli ultimi anni. 

Conosciamo meglio allora questo fenomeno con l’aiuto della dottoressa Giulia Di Colo, allergologa e immunologa presso Smart Clinic e IRCCS Ospedale San Raffaele.

Dall’allergia allo shock anafilattico

L’allergia è una condizione molto comune: si stima che il 15% della popolazione generale soffrirà di qualche tipo di reazione allergica nel corso della propria vita. 

Il sistema immunitario riconosce una sostanza estranea, normalmente innocua (allergene), come se fosse un agente aggressivo da cui difendersi, scatenando una violenta reazione da ipersensibilità. 

I sintomi dell’allergia

“La sintomatologia allergica varia a seconda della modalità di esposizione, ma generalmente l’allergia si manifesta con rinite o rinocongiuntivite, asma, dermatite da contatto, orticaria e/o angioedema, disturbi gastroenterici, come nausea, vomito, diarrea e malessere generale, ipotensione, perdita di coscienza e nei casi più gravishock anafilattico”. 

Cos’è lo shock anafilattico

Lo shock anafilattico, o anafilassi, quindi è la forma più grave e pericolosa di allergia

“Alla base di questa reazione, come per tutte le allergie, c’è l’interazione tra IgE e allergene, ovvero una sostanza che in persone predisposte può provocare la produzione di anticorpi, detti IgE. Questi anticorpi, dopo un primo contatto, si fissano sulla superficie di alcune cellule, i mastociti e i basofili, che contengono grandi quantità di istamina e di altre sostanze che possono provocare infiammazione. 

Quando l’allergene entra per la seconda volta in contatto con l’organismo della persona predisposta, incontrerà le IgE fissate sulla superficie dei basofili e dei mastociti, causando il rilascio di grandi quantità di istamina e mediatori dell’infiammazione, responsabili dello shock anafilattico”.

Come si manifesta

Le caratteristiche dello shock anafilattico, rispetto alla ‘normale’ allergia, sono:

  • esordio acuto della reazione: da pochi minuti a qualche ora dal contatto con la sostanza a cui si è allergici;
  • coinvolgimento di più apparati, ovvero cute, mucose o entrambe (ad esempio, con orticaria generalizzata, prurito o vampate, gonfiore di labbra-lingua-ugola), a cui si può associare una compromissione respiratoria (dispnea, respiro sibilante-broncospasmo, stridore, ipossia) o pressione ridotta e sintomi associati di disfunzione d’organo (ipotensione, perdita di coscienza, sincope).

I sintomi dello shock anafilattico

I sintomi più frequenti, presenti in più del 90% dei casi, sono sintomi cutanei e delle mucose, seguiti da sintomi che coinvolgono il sistema respiratorio e cardiovascolare (in più del 50% dei casi). Meno comunemente possono comparire sintomi gastroenterici, come nausea, vomito, diarrea, crampi addominali. 

In genere, questi sintomi sono anticipati da formicolio e senso di calore alla testa, a mani e piedi.

Le cause

Tra le sostanze  che più comunemente possono causare uno shock anafilattico ci sono:

  • veleno di ape e vespa;
  • alimenti, come frutta secca (arachide, noce, nocciola ecc..), soia, crostacei, molluschi e pesce, latte e uova;
  • lattice e frutta a esso correlata: banana, avocado, kiwi, castagna; 
  • farmaci, come antibiotici (soprattutto penicilline e cefalosporine), antinfiammatori non steroidei (FANS);
  • sostanze utilizzate per l’anestesia generale e mezzi di contrasto, come quelli usati negli esami diagnostici per immagini;
  • anticorpi monoclonali.

In qualche caso, lo scatenamento della reazione si innesca con la presenza di un cofattore, come esercizio fisico, stress, infezioni, farmaci antinfiammatori non steroidei e alcol.

Cosa fare in caso di shock anafilattico

In caso di segni di shock anafilattico, la prima cosa da fare è chiedere, immediatamente e senza perdere tempo, un intervento medico, chiamando il 112 o recandosi in Pronto Soccorso

Se questo non è possibile o in attesa dei soccorsi, è consigliabile:

  • rimuovere o allontanare il fattore scatenante;
  • posizionare la persona sdraiata con le gambe sollevate per garantire un adeguato ritorno venoso. In caso di gravidanza può essere collocata su un fianco, mentre in presenza di distress respiratorio da sdraiati si può far sedere la persona purché con le gambe sollevate;
  • se disponibile, somministrare precocemente dell’adrenalina (epinefrina) attraverso un auto-iniettore: questo dispositivo, spesso prescritto a persone con allergie potenzialmente gravi o che hanno già avuto un’anafilassi, consiste in una siringa con un piccolo ago nascosto che, premuta contro la coscia, inietta una dose di farmaco. L’uso immediato di un auto-iniettore può rappresentare, in molti casi, un salva-vita. 

Altri farmaci utilizzati, sempre su prescrizione medica, per contrastare lo shock anafilattico sono:

  • antistaminici per via endovenosa e cortisone, per ridurre l’infiammazione delle vie aeree e migliorare la respirazione;
  • beta-agonisti, ad esempio, l’albuterolo, per alleviare i sintomi respiratori.

Fonte: www.hsr.it

Tags: