Arriva il caldo: consulta i bollettini sul “disagio da calore”


Con l’inizio dell’estate meteorologica e del caldo, riprende come ogni anno la pubblicazione del Bollettino Humidex elaborato dal Servizio Meteo Arpa Lombardia e dei bollettini del Ministero della Salute relativi a tutta Italia: i bollettini riporteranno quotidianamente indicazioni sul disagio da calore dovuto all’effetto combinato di temperatura e umidità relativa, misurato nelle giornate precedenti e previsto per quelle successive.
All’interno dell’articolo troverete anche i link ai bollettini relativi alle ondate di calore in tutta Italia.
TROVI QUI il Bollettino Humidex
Il Bollettino è messo a disposizione delle Ats di Regione Lombardia, preposte a fronteggiare gli effetti delle ondate di calore estive, e si affianca al Bollettino UV che fornisce informazioni utili per auto-proteggersi efficacemente dalla componente dannosa della radiazione solare.
Premesso che nella percezione del calore intervengono anche variabili fisiche soggettive e legate alle diverse condizioni ambientali, le classi di disagio e i relativi consigli di comportamento indicati in Humidex sono 5:
Normalità: nessun disagio
Disagio debole: è possibile una sensazione di affaticamento a seguito di prolungata esposizione al sole e/o attività fisica
Disagio moderato: prudenza, è consigliabile limitare le attività fisiche più pesanti svolte all’aperto
Forte disagio: forte sensazione di malessere, pericolo, è consigliabile evitare le attività fisiche all’aperto o in luoghi non climatizzati
Disagio molto forte: pericolo grave, è fortemente consigliato interrompere le attività fisiche all’aperto e in luoghi non climatizzati
I bollettini del Ministero della Salute relativi a tutta Italia
Prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto delle persone più fragili. È l’obiettivo della pubblicazione sul portale dei bollettini sulle ondate di calore in Italia.
I bollettini sono elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio, nell’ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal ministero. Vengono pubblicati, come ogni anno dal lunedì al venerdì, a partire da metà maggio fino a metà settembre.
Il sistema operativo è dislocato in 27 città italiane e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili: anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza. Le città monitorate sono: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.
I bollettini sulle ondate di calore sono consultabili anche attraverso la APP Caldo e Salute, realizzata dal Ministero della Salute in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del servizio sanitario della Regione Lazio – ASL Roma 1.
La APP è disponibile online per dispositivi Android su Google Play.
Dal portale del Ministero è possibile scaricare numerosi opuscoli e materiale informativo sulle ondate di calore, per la popolazione e gli operatori sanitari e socio-sanitari.
TROVI QUI i bollettini del Ministero sulle ondate di calore relativi a tutta Italia
I consigli per proteggersi dal caldo
Fonte: www.arpalombardia.it e Ministero della Salute