Una nuova variante emoglobinica, denominata “Emoglobina Monza”, è stata individuata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca: questa variante, causata da una duplicazione di 23 aminoacidi nel gene dell’emoglobina (HBB), comporta instabilità della proteina, ...
Passi avanti della ricerca verso una diagnosi precoce della malattia IgG4-correlata, una patologia fibro-infiammatoria di sempre più frequente riscontro in ambito immuno-reumatologico, caratterizzata da lesioni simil tumorali ricche di linfociti B (cellule del sistema immunitario) che esprimono la ...
La malattia di Crohn è una patologia caratterizzata da un’infiammazione progressiva e cronica dell’intestino: un recente studio apre la strada a nuove prospettive di trattamento grazie all’anticorpo monoclonale mirikizumab. La citochina infiammatoria interleuchina 23 (IL23), espressa da una popolazione di ...
Il San Raffaele si è aggiudicato tre ERC Consolidator Grant 2024: premiati i ricercatori Daniela Cesana, con l’IRCCS Ospedale San Raffaele, e Alessio Cantore e Daniela Latorre, con l’Università Vita-Salute San Raffaele. Il San Raffaele ...
La trasfusione di sangue da cordone ombelicale potrebbe proteggere i neonati prematuri che hanno bisogno di trasfusioni dallo sviluppo di gravi forme di retinopatia e di patologie associate alla prematurità. Il BORN, uno studio multicentrico ...
Nel progetto SAGITTARIUS, sostenuto dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea, sono già stati reclutati i primi 6 pazienti, segnando l’inizio di uno studio clinico che potrebbe trasformare il trattamento del tumore al colon a livello globale. Nello ...
A seguito di una rivalutazione della sua iniziale opinione negativa, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo sull’immissione in commercio di lecanemab, anticorpo monoclonale diretto contro la ...
Ricerca, è stato approvato da AIFA lo studio BAPTIST – Baricitinib In Calcium Pyrophosphate Dihydrate Deposition Disease: A Proof Of Concept Phase Ii Clinical Trial, il primo trial sponsorizzato di fase II al mondo su un trattamento farmacologico per ...
Allergie alimentari: uno studio osservazionale del Bambino Gesù di Roma conferma la sicurezza dell’anticorpo monoclonale che riduce il rischio di reazioni e permette di tornare a mangiare liberamente. Allergie alimentari, con un farmaco torna nel ...
È ufficialmente partito in Humanitas il progetto di ricerca sul tumore del rinofaringe finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo è creare una rete di centri che lavorino insieme questo tipo di tumore per ...
Sono stati assegnati a Niguarda due bandi di ricerca PNRR, per due progetti nella cura dell’epilessia e del tumore al colon-retto. A Niguarda due bandi di ricerca per progetti nella cura dell’epilessia e del tumore al ...
All’Ospedale Gaetano Pini di Milano è stato inaugurato nei giorni scorsi un nuovo centro di ricerca per lo studio della Malattia di Parkinson, con ambulatori e tecnologie d’avanguardia. Milano, al Gaetano Pini nasce un centro ...
Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) e pubblicato su Cell Genomics ha identificato un promettente approccio terapeutico per i pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) causata da mutazioni del gene C9orf72, la forma genetica più comune della malattia. ...