Si parla molto delle conseguenze dell’alcol sull’organismo, tanto che, nel tempo, sono nati molti falsi miti: analizziamoli e sfatiamoli insieme. La dottoressa Federica Invernizzi, responsabile dell’ambulatorio specialistico di Epatologia dell’Ospedale San Raffaele, afferente all’Unità di Medicina Generale ad indirizzo endocrino-metabolico ...
Ieri ricorreva la Giornata Mondiale senza tabacco e ancora oggi fumo di sigaretta rappresenta il principale fattore di rischio per il cancro al polmone: con lo specialista parliamo di fumo e di sigaretta elettronica. Si ...
L’asma rappresenta la malattia infiammatoria cronica delle vie aeree più frequente a livello globale, con una prevalenza che raggiunge il 5-10%: esiste un collegamento con l’inquinamento atmosferico? Colpisce circa 340 milioni di persone nel mondo di tutte le età, ...
La dermatite seborroica al viso è una patologia infiammatoria grave a carico della pelle che colpisce moltissime persone ogni anno: quali sono le cause della sua comparsa sul viso? È una patologia cutanea che compare a carico ...
In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, ASST Valle Olona ha intervistato il Dottor Mauro Zaffaroni, Direttore Neurologia ad indirizzo Neuroimmunologico presso il Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale di Gallarate, eccellenza territoriale afferente all’ASST Valle Olona. Giornata ...
Le patologie allergiche d’estate sono sempre più diffuse e si calcola che oggi riguardino in media un italiano su quattro: parliamo di allergie estive con la dottoressa Rosa Micoli, responsabile dell’Ambulatorio di Allergologia di Humanitas Gavazzeni Bergamo L’allergia altro non è che ...
Primavera, tempo di rinascita e risveglio, anche per la nostra pelle: ecco come prepararla al meglio all’estate e all’esposizione al sole. “In questa stagione è importante prendersi cura della propria pelle e riservarle particolari attenzioni per 2 ...
Il mal di testa, o cefalea, è un disturbo molto diffuso e altamente invalidante in tanti casi: la ricerca ha fatto passi in avanti e, oggi, la terapia monoclonale riduce gli attacchi del 50%. Il ...
Oggi, 29 maggio, è la Giornata Nazionale dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS), figura professionale insostituibile per la cura e l’assistenza alla persona negli ospedali e nelle strutture sanitarie territoriali. L’occasione offre l’opportunità di parlare del maxiconcorso, indetto dall’Asst Cremona ...
La visita otorinolaringoiatrica è fondamentale per la prevenzione di vari disturbi, dal reflusso gastroesofageo, una patologia che si manifesta con una risalita del contenuto dello stomaco, acido o biliare, attraverso l’esofago, all’identificazione di lesioni tumorali quando sono ancora ...
Il tumore del cavo orale è una malattia comune ma spesso trascurata, soprattutto tra le persone di età compresa tra i 50 e i 74 anni: vediamo come effettuare una corretta prevenzione. Il tumore può colpire diverse ...
Più efficaci e sicuri di quelli tradizionali, i nuovi farmaci anticoagulanti (TAO) portano con sé inconfutabili vantaggi per il paziente e vengono oggi indicati come la prima scelta dalle linee guida internazionali di cardiologi, ematologi ...
Che cosa si intende con il termine stipsi, il disturbo maggiormente conosciuto come stitichezza, e quali sono i suoi sintomi? Scopriamo le cause e i sintomi principali, quando e a quale specialista rivolgersi per curarla con l’équipe ...
L’ascesso dentale è un accumulo di batteri nei tessuti della bocca, come gengive, polpa dentale ma anche nell’osso della mandibola. Si tratta di una patologia dolorosa che può avere molteplici cause. Oltre a creare una ...
Insieme al Professor Giorgio Gastaldi, Responsabile degli ambulatori di Odontostomatologia e Chirurgia Facciale dell’Istituto Clinico San Rocco di Ome (BS), nonché Direttore della Scuola di Specialità in Ortognatodonzia dell’Università Vita-Salute del San Raffaele (MI), approfondiamo alcune questioni attinenti ...