Viso secco e tirato, labbra screpolate, guance rosse e mani ruvide sono le caratteristiche più comuni della pelle in inverno, che risente fortemente delle temperature invernali: come trattare la nostra pelle secca nei mesi più freddi ...
È importante che anche l’alimentazione in inverno segua un regime salutare, a base di prodotti di stagione: quali alimenti prediligere e come regolarsi durante la stagione più fredda dell’anno? Lo abbiamo chiesto al dott. Roberto Mele, Nutrizionista ...
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, una proteina presente in alimenti come grano, orzo, kamut e segale. Nei pazienti celiaci, l’assunzione di glutine innesca una risposta immunitaria anomala che danneggia l’intestino tenue. Questo processo porta a ...
La salute del nostro apparato digerente può subire influenze negative dallo stress e da tutte quelle condizioni di non tranquillità che possono essere generate, in primo luogo da ritmi di vita assillanti, soprattutto per esigenze di lavoro o di studio, che portano ...
La celiachia è una malattia multisistemica che si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti, i quali all’esposizione con il glutine, in particolare alla frazione più tossica, la gliadina, sviluppano una risposta infiammatoria immuno-mediata: come si manifesta e come ...
L’ulcera gastrica, nota anche come ulcera peptica, è una lesione aperta che si sviluppa sulla mucosa interna dello stomaco a causa dell’erosione del tessuto protettivo. Si manifesta con una sensazione di oppressione e di pesantezza allo ...
L’andropausa, nota anche con il nome tecnico di ipogonadismo maschile, è un processo fisiologico legato all’invecchiamento che interessa gli uomini di mezza età: quali sono i sintomi e a che età si manifesta? Simile alla menopausa tipica delle ...
Dolore addominale, gonfiore, meteorismo, flatulenza, diarrea o stitichezza sono alcuni dei sintomi più comuni della disbiosi intestinale, condizione di disequilibrio del microbiota o “flora batterica”, ovvero l’insieme dei microrganismi che vivono all’interno del nostro intestino: per diagnosticarla ...
Il carcinoma squamocellulare, conosciuto anche come epitelioma squamocellulare, rappresenta il secondo tumore cutaneo più comune, subito dopo l’epitelioma basocellulare. Questo tumore si sviluppa nello strato “spinoso” dell’epidermide, per cui è talvolta chiamato carcinoma spinocellulare. Può comparire ...
Il binge eating o disturbo da alimentazione incontrollata (BED) rappresenta il disturbo alimentare più comune e costituisce una rilevante problematica di salute pubblica a livello mondiale. Si caratterizza per episodi di abbuffate di cibo incontrollate in un ...
Spesso, soprattutto d’inverno, si hanno mani e piedi freddi: colpa del freddo nella maggior parte dei casi, ma anche di alcune patologie. Ne parliamo con il dottor Giovanni Esposito, responsabile della Chirurgia vascolare di Humanitas Gavazzeni di Bergamo. Mani ...
Anticipare possibili situazioni di difficoltà può fare la differenza, soprattutto quando ci si trova a gestire un caso di emergenza, dove il tempo è un fattore determinante e alcune informazioni potrebbero rivelarsi essenziali: vediamo come ...
La SPECT/CT è l’esame di imaging che permette di analizzare l’intero organismo umano alla ricerca di varie patologie. Con questo esame è oggi possibile ottenere in un unico colpo le informazioni funzionali offerte dalla scintigrafia – nel caso specifico ...
“Chi soffre di depressione non è semplicemente ‘triste’ o ‘svogliato’, ma è afflitto da un indicibile dolore esistenziale, che paralizza la motivazione e il godimento di qualsiasi piacere. La depressione, inoltre, non è una malattia del solo ...
La fibromialgia, chiamata anche sindrome fibromialgica, è una malattia difficile da diagnosticare e che colpisce prevalentemente le donne in età adulta: quali sono gli esami da fare per togliersi tutti i dubbi? Fibromialgia, gli esami da fare ...