Sono stati presentati i risultati dello studio sui dati dei tumori infantili in Europa: si evidenzia un miglioramento della sopravvivenza per tutti i tipi di neoplasie, ma persistono ancora forti disuguaglianze tra est e ovest ...
Il mal di testa è molto diffuso e colpisce quasi tutti almeno una volta nel corso della vita: come capire se si tratta di cefalea o emicrania e quali sono le terapie disponibili? Per alcuni ...
La prevenzione del melanoma e dei tumori della pelle si effettua attraverso gli screening periodici dal Dermatologo anche con la dermatoscopia: l’esame che permette l’osservazione dettagliata di ogni neo, macchia o lesione della cute. A quale età è bene iniziare ...
Ieri, 12 marzo, ricorreva la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari ...
Camminare, si sa, fa bene al cuore, ma quanti passi al giorno sono sufficienti per ottenere un effetto benefico sul nostro sistema cardiovascolare e sulla nostra salute: 10000 o ne bastano anche meno? Alcuni anni ...
In occasione del Venticinquesimo anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca, il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo e il Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana mettono in mostra – in un percorso articolato in ...
Le infiltrazioni di cellule staminali consentono di rigenerare il tessuto cartilagineo, riparandolo dai danni dell’artrosi (patologia degenerativa delle articolazioni) in fase iniziale o intermedia, quando le altre terapie non abbiano avuto effetto e non sia ancora indicato l’impianto di ...
La medicina di genere è una scienza nuova, nata negli anni ‘90: sembra strano pensarlo, ma fino ad allora la scienza non si era mai posta il problema di una possibile risposta differenziale ai farmaci di uomo e ...
Con il dottor Emanuele Micheli, urologo e responsabile dell’Urologia di Humanitas Gavazzeni, parliamo di cistite: quali sono le cause e come prevenirla? Ogni tre-quattro ore. È questo il lasso di tempo in cui l’esigenza di urinare è considerata “normale”. Quando ...
Le varici, o vene varicose, rappresentano una patologia del sistema circolatorio: si tratta di vasi sanguigni superficiali dilatati in eccesso, visibili in modo particolare negli arti inferiori. Con il passare del tempo, soprattutto se il paziente non ...
La bilirubina è una sostanza prodotta principalmente dalla distruzione dei globuli rossi ed immessa nel sangue dove, attraverso dei trasportatori, viene portata nel fegato e attraverso dei piccoli canali presenti nel fegato stesso, viene convogliata nella cistifellea ...
In Italia non si arresta il trend negativo che riguarda le nascite: esiste un collegamento tra inquinamento ambientale e fertilità? Secondo uno studio recente, sì. Secondo l’ultimo rapporto Istat pubblicato a dicembre 2022, le nascite in ...
La frattura del capitello radiale è la frattura più comune delle ossa del gomito. Questo tipo di frattura è quasi sempre conseguenza di un trauma, magari dovuto a una caduta; il capitello radiale, infatti, è la parte più ...