Il 9 giugno 2023 si rinnova ancora una volta l’iniziativa per diffondere l’abitudine ai test ripetuti per individuare precocemente HIV e HCV a Milano, Pavia, Varese e Lodi: i check-up si potranno fare liberamente, gratis e in forma ...
Studio del Policlinico di Milano ha identificato alcune vescicole extracellulari, o micro-navette, associate al peggioramento della funzionalità polmonare in modo precoce: potrebbero permettere così di identificare le persone più a rischio di sviluppare un danno polmonare prima ancora che ...
Arriva all’IRCCS Policlinico San Donato una macchina di ultimissima generazione per la tomografia computerizzata a conteggio di fotoni (Photon Counting Computed Tomography, PCCT). “Siamo tra i primissimi ospedali in tutto il mondo a disporre di una simile ...
È stato presentato martedì 30 maggio all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un progetto di ricerca che punta a nuove conoscenze, anche di carattere terapeutico, sulla sindrome di Kleefstra, malattia genetica rara che si manifesta fin dall’infanzia con ritardo nello sviluppo psicomotorio, disabilità ...
Porta la firma del team di neurochirurghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele (Gruppo San Donato), guidato dal professor Pietro Mortini, primario di neurochirurgia e Ordinario presso l’Università Vita – Salute San Raffaele, l’innovativo intervento che ha permesso a ...
Esistono dei potenziali target terapeutici condivisi tra tutte le fasi e forme di sclerosi multipla (SM)? Per rispondere a questa domanda, un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, coordinati dalla dott.ssa Cinthia Farina, responsabile dell’Unità di ...
In occasione della Giornata del Sollievo contro il dolore cronico 2023, sabato 27 e domenica 28 maggio, gli specialisti di Niguarda saranno a disposizione per visite e consulenze gratuite. Giornata contro il dolore cronico: visite ...
17 Maggio, Giornata Mondiale contro l’Ipertensione: al Policlinico di Milano visite gratuite per diagnosi precoci. Giornata mondiale contro l’ipertensione: visite gratuite al Policlinico Una giornata per ricordare a tutti che l’ipertensione arteriosa è la causa principale di ...
Sono circa 50mila le donne che in Italia sono in cura per un tumore alle ovaie, due piccole ghiandole che fanno parte del sistema riproduttivo femminile: situate a destra e a sinistra dell’utero a cui ...
Il professor Ottavio Alfieri, già direttore della Cardiochirurgia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Ordinario presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, oggi presidente dell’Alfieri Heart Foundation, giovedì 4 maggio 2023 ha ricevuto a New York, nell’ambito del più ...
Le persone che scoprono di avere dei noduli alla tiroide sono sempre di più e i casi si sono moltiplicati negli ultimi anni: si tratta prevalentemente una diretta conseguenza del miglioramento e della diffusione delle tecniche diagnostiche, ...
Ci sono tumori di cui si parla poco, a volte perché sono molto rari e altre volte perché colpiscono organi che la maggior parte delle persone nemmeno conosce: il tumore del timo è uno di ...
Fibromialgia e sindrome da stanchezza cronica sono due patologie croniche molto simili e spesso sottovalutate, che colpiscono oltre 2 milioni di italiani: con gli specialisti vediamo di cosa si tratta e come riconoscerle e trattarle. ...
I passi più importanti della vita sono quelli mossi da una bimba di 3 anni giunta dalla Libia all’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio per trovare un’alternativa all’amputazione di una gamba: gli ortopedici le hanno consentito di muovere ...
La gastroenterite è una patologia infettiva piuttosto comune, anche conosciuta come “influenza intestinale”, causata da alcuni batteri o virus: vediamo come curarla insieme al dottor Alessandro Fugazza, gastroenterologo in Humanitas. I batteri più frequentemente responsabili sono salmonella, shigella, campylobacter e clostridium difficile, mentre i ...