Trovare la ricetta giusta per ricreare il sangue umano in laboratorio e renderlo disponibile per la terapia di numerose malattie: è questo l’obiettivo dell’ERC Consolidator Grant, del valore di 2 milioni di euro, ottenuto dal progetto di ...
Da mercoledì 1 marzo 2023 cambiano gli orari di apertura dei CUP della ASST Santi Paolo e Carlo di Milano: ecco tutte le novità. ASST Santi Paolo e Carlo, nuovi orari di apertura dei CUP ...
Sono stati pubblicati su Cancers i risultati di uno studio clinico curato dall’équipe di Chirurgia Toracica dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas: i chirurghi hanno messo a punto un protocollo, New Eras (Enhanced Recovery After Surgery), che consiste nel seguire da ...
È stato pubblicato su Gut un nuovo Studio, frutto della sinergica collaborazione tra le Unità di Gastroenterologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e di Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, sotto la guida del Professor Silvio ...
All’Ospedale Niguarda di Milano una giornata per effettuare, gratuitamente, il vaccino contro Pneumococco ed Herpes Zoster. Lo pneumococco è un batterio molto diffuso, soprattutto nei neonati, negli adulti con più di 65 anni e in chi è ...
Malattia cardiovascolare aterosclerotica, ricerca del Monzino ha evidenziato una differenza di genere nella risposta a un nuovo farmaco per la riduzione del colesterolo: risulta meno marcata nelle donne. Malattia cardiovascolare aterosclerotica, ricerca: nelle donne risposta ...
Anche l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano aderisce alla campagna Regionale di Screening per HCV per l’anno 2023: ecco chi può aderire e come. Screening per HCV all’Istituto dei Tumori di Milano: chi e come ...
Formare volontari in cure palliative competenti, responsabili ed empatici che sappiano, innanzitutto, riconoscere e interpretare i bisogni della persona malata e della sua famiglia, ma anche quelli della comunità nella quale donano la propria attività: è questo ...
Venerdì 17 febbraio alle ore 16 l’Aula Magna della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano ospita l’incontro gratuito ‘Gonfiore addominale: aspetti nutrizionali e clinici’. Evento promosso dall’Associazione Io e il Glutine, da anni a fianco dei pazienti ...
È un inizio d’anno da record per l’Ospedale Niguarda di Milano, dove in soli 10 giorni sono stati eseguiti ben 14 trapianti d’organo, 9 di fegato e 5 di rene. Niguarda, 14 trapianti d’organo in soli ...
Al via all’Università di Milano Bicocca il nuovo Master di I livello in “Medical humanities e Narrazione in Medicina” con l’obiettivo di formare professionisti sanitari che sappiano unire solide competenze di cura alla capacità di ...
L’angiopatia Moyamoya è una malattia cerebrovascolare cronica, rara, che porta a un progressivo restringimento fino all’ostruzione delle arterie pre-cerebrali e cerebrali, in particolare le arterie carotidi e le loro diramazioni e che tendenzialmente colpisce bambini ...
La ricerca può cambiare la vita e oggi, grazie a nuove terapie e ai progressi scientifici, per chi si ammala di alcune malattie ematologiche, un tempo incurabili, è possibile vivere bene e più a lungo: ...
Un farmaco dal costo di pochi euro ha rivoluzionato la cura di alcune malattie cardiovascolari a partire dagli anni ‘60: oggi lo stesso principio attivo, il propranololo, potrebbe “cambiare la storia clinica” delle Malformazioni Cavernose Cerebrali (CCM) ...
I tumori del polmone originano dalla trasformazione atipica delle cellule presenti nei polmoni e nelle vie aeree quali i bronchi e i bronchioli: ecco qual è il percorso di cura completo presso l’ospedale Niguarda di ...