Green Pass, farmacie e strutture per tampone a prezzi calmierati e gratis


Da oggi, 1° aprile 2022, non ci troviamo più in uno stato di “emergenza” e non esiste più la struttura commissariale gestita dal Generale Figliuolo: con essa termina anche il protocollo d’intesa per un tampone a prezzi calmierati in farmacie e strutture sanitarie. Cosa succede ora? Aumenteranno i prezzi o si riuscirà a restare sulle tariffe in vigore fino a ieri?
Da oggi cominciano ad essere eliminate alcune restrizioni ed entreranno in vigore le nuove regole: i lavoratori non vaccinati potranno tornare al lavoro presentando il Green pass base, quello cioè ottenuto in seguito a tampone negativo.
Aggiorniamo la lista delle strutture presso le quali è possibile effettuare i tamponi visto che il governo ha pubblicato ieri un aggiornamento e trovate anche la lista della farmacie presso le quali è stato possibile fino a ieri effettuare un tampone a prezzi calmierati: l’indicazione data alle farmacie e strutture è quella di continuare a mantenere prezzi bassi e accessibili a tutti. Trovate il pdf qui sotto.
Chi deve sottoporsi a un tampone e come
In base alle nuove disposizioni i test rapidi, in caso di risultato positivo, saranno sufficienti per l’indicazione diagnostica di un’infezione da Covid-19, anche senza una conferma con tampone molecolare: se si risultasse positivi al test rapido insomma, non sarà necessaria la conferma tramite tampone molecolare.
Chi deve presentarsi ai punti tampone per test molecolari:
- Chi deve eseguire un esame prima di un ricovero
- Persone sintomatiche
- Chi deve certificare la fine dell’isolamento e la guarigione
- Chi rientra dall’estero
Tutti gli altri sono pregati di non presentarsi ai punti tampone per test molecolari.
Green pass: le regole attuali e le novità dal 1° aprile
Non è stata modificata la durata del green pass ottenuto con tampone antigenico: resta di 48 ore, mentre rimane di 72 ore il Green Pass ottenuto con tampone molecolare.
Tempi di attesa lunghi: come organizzarsi?
Con il ritorno al Green Pass base per lavorare può essere che si ricominci a dover aspettare anche settimane per poter fare il tampone e il rischio di fare una lunga coda per farne uno in giornata è reale. Come organizzarsi quindi?
Il nostro consiglio è provare a telefonare a più farmacie per trovare quella dove i tempi di attesa sono più brevi: infatti in ogni zona si può trovare una farmacia che ha tempi di attesa di 3 settimane e anche una dove è possibile fare il tampone senza prenotare o con pochi giorni di attesa.
Meglio programmare il tampone per tempo: occorre ricordare infatti che i tamponi rapidi in farmacia devono essere fatti soltanto da persone asintomatiche.
I due elenchi scaricabili di farmacie e strutture per tampone a prezzi calmierati (Italia), App e siti (Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania, Puglia)
Al file riportante tutte le farmacie si aggiunge da oggi sul nostro sito anche quello riportante tutte le strutture sanitarie private, autorizzate o accreditate con il servizio sanitario nazionale e autorizzate dalle Regioni/Province autonome. (ultima verifica effettuata venerdì 1 aprile 2022 alle ore 15:00), li trovate entrambi qui sotto.
Se avete problemi a leggere il file con l’elenco delle farmacie che eseguono tampone a prezzi calmierati o cercate se disponibile una nuova versione trovate qui le strutture. Da alcune settimane il sito istituzionale che ha interrotto l’aggiornamento e rimosso la lista delle farmacie, al momento la versione che trovate sul nostro sito rimane la più recente a nostra disposizione. Le strutture sono invece ancora aggiornate su base quotidiana.
La App Federfarma per la Lombardia
Se abitate in Lombardia FederFarma mette a vostra disposizione una pagina che geolocalizza le farmacie aderenti e consente di trovare quella a voi più vicina:
è possibile anche scaricare l’applicazione in formato Android o iOs per telefoni e tablet a questo link
https://www.federfarmalombardia.it/servizi/app-mobile-farmacia-aperta/
Tampone gratuito in farmacie e strutture e a prezzi calmierati in Piemonte
La Regione Piemonte ha deciso per la gratuità dei tamponi ai lavoratori in possesso di prima dose che non possono ottenere il green pass (validato per legge dopo 15 giorni) a partire dal 23 ottobre. Sono gratis anche i tamponi rapidi per far visita nelle RSA, che potranno essere effettuati nelle stesse strutture o negli hotspot di cui sotto.
Basta effettuare la prenotazione sul sito www.ilPiemontetivaccina.it o in alternativa in caso di malfunzionamenti del sito www.salutepiemonte.it: troverete l’elenco degli hotspot messi a disposizione dalle Asl del territorio piemontese. Basterà inserire codice fiscale e tessera sanitaria per scegliere location, giorno e ora (sulla base delle disponibilità).
Occorre presentarsi all’appuntamento con prenotazione, autocertificazione dello stato di lavoratore,certificato vaccinale di avvenuta prima dose, passaporto o carta di identità e tessera sanitaria.
Trovate qui la lista degli hotspot (in alternativa sui siti di cui sopra), che aderiscono in alcuni giorni della settimana anche alla campagna di tamponi a prezzi calmierati.. Le farmacie sono nella lista nazionale (hanno aderito in oltre 200)
I costi del tampone
Il prezzo agevolato di 8 euro per i 12-18enni non esiste più, così come la gratuità per le persone esentate dalla vaccinazione.
I non vaccinati dovranno continuare a fare tamponi almeno per tutto aprile, ma chi usufruiva dei prezzi agevolati potrebbe trovarsi a pagare tariffa piena, ossia i “vecchi” 15 euro calmierati o le tariffe che ogni singola farmacia deciderà di applicare. Le associazioni di categoria hanno affermato che cercheranno di mantenere immutati i prezzi e, se dovessero aumentare, si tratterà di aumenti minimi.
Lo stop al prezzo calmierato arriva in un momento di grande richiesta di test: i contagi continuano a salire e il green pass base resta obbligatorio al lavoro, nei ristoranti al chiuso, negli stadi, su treni e aerei.
Fonte: Governo, Regioni