Giuseppe è il primo bimbo dei Centri Clinici NeMO che ha accesso al trattamento con terapia genica erogata dal Sistema Sanitario Nazionale: grazie ad una stretta sinergia con l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, il trattamento ...
Il settore sanitario, negli ultimi anni, è stato profondamente trasformato dal digitale, in particolare dal connubio tra Intelligenza Artificiale e big data (ovvero massicce raccolte di dati): l’utilizzo di queste nuove nuove tecnologie è diventato fondamentale per ...
La notizia del giorno riguarda l’efficacia del vaccino contro il Virus SARS-CoV-2 prodotto da Moderna: secondo gli ultimi dati comunicati da FDA (Food and Drug Administration) il vaccino sarebbe in grado di bloccare la trasmissione ...
L’Università di Milano Bicocca ha assegnato i “Bicocca Starting Grants”: mezzo milione di euro destinato a progetti, idee di ricerca e innovazione scelti tra le proposte presentate da giovani ricercatori di ben 13 dipartimenti. Un ...
Un nuovo approccio al bypass aorto-coronarico è per la prima volta applicato ai pazienti del Centro Cardiologico Monzino, nell’ambito dello studio internazionale Bypass Fast track: lo studio vede i cardiochirurghi pianificare ed eseguire l’intervento di bypass ...
Il Professor Marco Tinelli, Infettivologo, Componente del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Senior Consultant di Auxologico è stato intervistato per fare chiarezza e dare risposte scientifiche alle tante domande sui vaccini anti virus ...
Il diabete di tipo 2 può comportare rischi e problemi al fegato anche gravi: a dirlo è uno studio del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca dal titolo “Pathophysiology/Complications – High prevalence of ...
La collaborazione tra gli scienziati dell’Università degli Studi di Milano, del Policlinico di Milano e dell’Aeronautica Militare con l’Istituto di Medicina Aerospaziale di Milano ha permesso di scoprire un marcatore molecolare in grado di predire ...
Prestigioso finanziamento ERC per Raffaela Di Micco, ricercatrice e group leader dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano: studierà come le cellule del sangue reagiscono alla manipolazione genetica, con l’obiettivo di rendere ...
Dal 30 ottobre al 1 novembre ha avuto luogo la XXII edizione del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), svoltosi in modalità virtuale per via della pandemia: Humanitas ha presentato le novità per il ...
Al Policlinico di Milano un nuovo reparto con 14 posti letto interamente dedicato alla ricerca e alla cura delle malattie infettive: AIDS, antibiotico-resistenza, sperimentazione di vaccini, sepsi grave, e più in generale per fare ricerca ...
Diagnosi precoce del Parkinson con un semplice prelievo di sangue: è questa l’innovativa prospettiva aperta da uno studio dei ricercatori dell’IRCCS Fondazione Don Gnocchi, pubblicato dalla rivista Neurobiology of disease. Oggi la diagnosi precoce di Parkinson – una delle ...
Il progetto “Agende, programmazione integrata delle terapie oncologiche ambulatoriali” realizzato all’Istituto Nazionale dei Tumori ha vinto il premio come più innovativo del Lean Healthcare e Life Science AWARD 2020. Il progetto riguarda la riorganizzazione degli ...
Uno studio di ricerca che vede fra i protagonisti il Policlinico di Milano ha approfondito i meccanismi alla base della degenerazione delle cellule nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): è stato identificato un nuovo possibile bersaglio ...