Al San Raffaele un nuovo studio multicentrico finanziato dal Ministero della Salute per comprendere meglio l’ischemia con coronaropatia non ostruttiva: una patologia ancora poco conosciuta, che colpisce soprattutto le donne. Ischemia con coronaropatia non ostruttiva, ...
Uno studio appena pubblicato su Hepatology Communications conferma l’importanza della composizione del microbiota intestinale nella risposta all’immunoterapia, anche su un’applicazione di frontiera come l’epatocarcinoma. Una scoperta che apre buone prospettive per recuperare al trattamento i ...
Un gruppo guidato da ricercatori italiani negli Stati Uniti ha scoperto nuovi, possibili bersagli terapeutici per il trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule. Perché i tumori del polmone non a piccole cellule ...
Il Policlinico di Milano accoglie ogni anno circa 500 pazienti con patologia cerebrovascolare acuta, sia ischemica che emorragica; di questi circa la metà viene ricoverato in Stroke Unit, struttura all’avanguardia per la gestione dei pazienti con quadri clinici gravi nella ...
Al via in ASST Monza lo studio sui biomarcatori del delirium finanziato da Villaggio Amico: lo scopo è identificare gli individui a rischio di sviluppare delirium post-operatorio per prevenire eventuali danni cerebrali. Dopo un lungo ...
Una ricerca del Santa Lucia IRCCS di Roma mostra le maggiori difficoltà dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla nel decodificare intenzioni e stati d’animo dallo sguardo. Sclerosi Multipla e riconoscimento emozioni dallo sguardo: lo studio del ...
Capire quale sia la strategia migliore per consentire alle donne con endometriosi di diventare mamme: questo l’obiettivo del progetto di ricerca clinica SVIDOE ideato dalla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del Policlinico di Milano su endometriosi e gravidanza. Cos’è l’endometriosi L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica e ...
L’intelligenza artificiale al servizio della ricerca medica in Epatologia: una ricerca condotta dal Centro delle Malattie Autoimmuni del Fegato dell’Università di Milano-Bicocca presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, e dal team di Data Science di Rulex a Genova, ha permesso ...
Secondo una ricerca bibliometrica pubblicata su Frontiers in Neurology, il San Raffaele di Milano si conferma un centro di riferimento mondiale nello studio della Sclerosi Multipla. È Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia e Neurofisiologia dell’IRCCS Ospedale San ...
Al via un nuovo progetto di ricerca per valutare i benefici dell’interazione del robot umanoide RoBee, sviluppato da Oversonic, con pazienti e operatori sanitari in contesti di neuroriabilitazione all’interno dell’ospedale e istituto di ricerca romano, ...
Proviene dall’ASST Monza uno dei 10 progetti selezionati da Fondazione GIMBE e premiati con 30mila euro ciascuno nell’ambito del Bando “Roche per la ricerca clinica – A supporto delle figure di data manager e infermieri ...
Il Centro Cardiologico Monzino ha arruolato i primi tre pazienti che, nell’ambito dello studio multicentrico internazionale Victorion-2P, riceveranno Inclisiran, il farmaco che Eugene Brauwnwald, padre della cardiologia moderna, ha definito il futuro “vaccino anti-infarto”: un vaccino in ...
Anche uno studio Humanitas figura tra i 10 progetti selezionati da Fondazione GIMBE e premiati nell’ambito del Bando “Roche per la ricerca clinica – A supporto delle figure di data manager e infermieri di ricerca”: si tratta ...
I ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato l’efficacia di un farmaco sperimentale nel bloccare l’azione di silenziamento tipica della leucemia mieloide acuta: la scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nel trattamento delle recidive ...
I risultati di uno studio sul tumore dell’ovaio, condotto presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, sono stati pubblicati sull’autorevole rivista Cancer Research: i dati hanno evidenziato che un tipo di tumore ovarico presenta alti ...