Lanciato nello spazio, verso la Stazione Spaziale Internazionale, l’esperimento di ricerca Zeprion, che avrà il compito di confermare il meccanismo molecolare alla base di un innovativo protocollo farmaceutico per contrastare le malattie da prioni: sviluppato ...
Disturbi neurologici meno frequenti e nella maggioranza dei casi, risolti, spesso anche in tempi brevi, nelle ondate pandemiche successive alla prima: questi gli esiti dello studio Neuro – COVID Italy sulle complicanze neurologiche, promosso dalla Società Italiana ...
Uno studio clinico condotto presso l’Istituto Europeo di oncologia dimostra l’efficacia di un’innovativa sonda, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma, nell’individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere ...
Usare i videogiochi come strumento creativo in un percorso terapeutico che aiuta a guarire, la Video Game Therapy: un gruppo di ricercatori di Milano-Bicocca ha presentato in modo analitico come i videogiochi, dove l’interazione avviene ...
Parkinson, ricerca svela come l’esercizio fisico intensivo possa rallentare il decorso della malattia: ecco lo studio dell’Università Cattolica di Roma e del Policlinico Gemelli. Parkinson, così l’esercizio fisico intenso aiuta a tenere a bada la ...
Uno studio multicentrico internazionale, a cui hanno collaborato in Italia l’Università del Piemonte Orientale, l’IRCCS Ospedale San Raffaele, l’Università degli Studi di Milano, la Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e l’ASST Santi Paolo e Carlo di ...
I professionisti dell’ASST Gaetano Pini, in collaborazione con altri enti del territorio nazionale, porteranno a termine due ricerche sulla cura del Parkinson e della malattia fibrosante: i due progetti di ricerca sono stati finanziati nell’ambito ...
L’insulina basale ‘a lento rilascio’ settimanale non comporta un aumentato rischio di ipoglicemia, ma anzi migliora il controllo glicemico rispetto alla insulina giornaliera in pazienti affetti da diabete: è arrivata la tanto attesa pubblicazione sul ...
Uno studio multicentrico internazionale coordinato dall’IRCCS Ospedale San Raffaele ha dimostrato come la somministrazione continua o intermittente di antibiotici, nello specifico del meropenem, antibiotico utilizzato per la maggior parte delle infezioni da gram negativi, appartenente al gruppo ...
Uno studio del San Raffaele sulla sindrome di Schinzel-Giedion getta nuova luce sui meccanismi di regolazione genica che causano la malattia. Nuova luce sui meccanismi di regolazione genica che causano la sindrome di Schinzel-Giedion Come ...
Sono stati pubblicati su The Lancet i risultati dello studio internazionale COMMANDS, di cui Humanitas Cancer Center è uno dei centri coordinatori insieme all’MD Anderson Cancer Center negli Stati Uniti, che ha testato l’efficacia di una nuova terapia per ...
SOS Onlus (Solidarietà in Oncologia San Marco e San Pietro) in occasione del VII Premio Marzia Galli Kienle ha conferito un premio da 20mila euro a Alessandro Mannucci, specializzando in gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele ...
Uno studio di ricerca internazionale, che ha visto la partecipazione attiva della Neuro-Oncologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, attualmente diretta dalla professoressa Roberta Rudà, ha dimostrato che una nuova molecola, vorasidenib, ...
I risultati di uno studio sull’ictus ischemico cerebrale condotto da un team di medici e ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, coordinati dal dottor Marco Bacigaluppi, dell’Unità di ricerca in Neuroimmunologia, diretta dal professor Gianvito Martino, direttore ...