I pazienti con tachicardie ventricolari fino a ieri incurabili hanno un nuovo motivo di speranza: la radioterapia stereotassica (Radioablazione), grazie alla crescente integrazione con l’imaging cardiaco, si propone con maggior forza come nuova frontiera nella ...
Il lavoro di ricerca che vede come primo autore Alessio di Fonzo, specialista e ricercatore della Neurologia del Policlinico di Milano, è stato premiato per l’elevato impatto scientifico e livello di interesse come “Research Article of the Year” ...
Sulla prestigiosa rivista Frontiers in Oncology, è stato pubblicato uno studio condotto da ricercatori e clinici della Radioterapia dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, in collaborazione con il dipartimento di Radioterapia Oncologica del Peter MacCallum Cancer Centre ...
Un nuovo studio condotto all’IRCCS Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con la New York University e prestigiosi centri di ricerca italiani (Università di Padova, Università di Trento, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Università di Ferrara), apre ...
Un nuovo studio del San Raffaele di Milano sulla rettocolite ulcerosa ha confermato l’efficacia di un nuovo farmaco innovativo, un anticorpo monoclonale, che potrebbe rappresentare una soluzione definitiva per i numerosi pazienti affetti da questa patologia. ...
Ottimo risultato per la ricerca del Policlinico di Milano: sono infatti ben 83 i ricercatori più citati nel corso dell’ultimo anno nelle riviste internazionali più di rilievo. Ricerca, il Policlinico di Milano brilla con 83 ...
La Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza è stata premiata al Congresso Italiano di Medicina Nucleare. L’IRCCS San Gerardo premiato al XVI Congresso italiano di Medicina Nucleare Il premio è stato assegnato alla ...
Ricerca: ecco un nuovo studio condotto all’IRCCS Ospedale San Raffaele apre nuove prospettive per il trattamento dell’epilessia, una delle più comuni malattie neurologiche che colpisce 50-60 milioni di persone, circa l’1% della popolazione mondiale. Epilessia, ricerca: al ...
Presentato lo studio NO-CUT dell’ospedale Niguarda di Milano sul tumore del retto localmente avanzato: i pazienti non sottoposti a operazione chirurgica non hanno maggiori casi di tumori metastatici a distanza, la guarigione non è compromessa ...
Sviluppare una terapia farmacologica neonatale e una terapia genica fetale in utero per la sindrome di Leigh. È questo l’ambizioso progetto coordinato dal Dott. Dario Brunetti, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di ...
Lo European Research Council (ERC) ha annunciato i vincitori degli Starting Grant 2024: tra loro i ricercatori San Raffaele Irene Franco, Project Leader presso la Molecular Genetics of Renal Disorders Unit, Attya Omer e Samuele Ferrari, rispettivamente ricercatrice post-dottorato e project leader dell’unità ...
L’Ospedale Carlo Poma di Mantova segna un importante traguardo nella lotta contro il cancro alla prostata, mettendo a disposizione dei pazienti un innovativo radiofarmaco, il 18F-PSMA, nel reparto di Medicina Nucleare. Mantova, radiofarmaco di ultima generazione ...
Uno studio internazionale coordinato dall’Ospedale San Raffaele ha testato l’efficacia e la sicurezza delle “gold nanorods”, nanoparticelle d’oro, per individuare e trattare in un’unica volta il tumore della vescica inferiore a 1 millimetro, fino a ...
Un team di ricerca statunitense ha sviluppato un nuovo sistema in grado di identificare i marcatori genetici dell’autismo, che promette di rivoluzionare il processo diagnostico rilevando i segnali genetici dell’autismo attraverso l’analisi delle immagini del ...