Uno studio del Policlinico San Donato è stato premiato all’interno del bando di Ricerca Finalizzata 2021 sezione ‘Giovani Ricercatori’: si tratta del progetto PASCAL, che si propone di predire l’insorgenza di eventi avversi cerebrovascolari a seguito ...
Ricerca, una nuova malattia ultra-rara finora senza diagnosi, caratterizzata nei casi più gravi da microcefalia, atrofia cerebrale e anomalie scheletriche: la malattia rara è stata identificata dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nell’ambito di uno ...
Tre nuove terapie geniche e un nuovo modello murino per la generazione di anticorpi monoclonalicompletamente umani: sono i risultati dei 4 progetti promossi da “IMMUNO”, il network di ricercae sviluppo di cellule CAR-T per l’applicazione ...
I meccanismi alla base del Long COVID non sono ancora ben conosciuti ma studi recenti hanno dimostrato che potrebbe esserci un legame tra l’alterazione del microbiota intestinale (quella che un tempo si chiamava flora batterica) e la comparsa di sintomi, come fatica, stanchezza, ...
Un nuovo studio dei Ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano ha individuato cellule e molecole del cervello coinvolte nel potere decisionale, aprendo nuovi scenari per lo sviluppo di interventi volti a migliorare ...
Un grande risultato quello dei giovani ricercatori di Fondazione Mondino e dell’Università di Pavia, vincitori di ben sei progetti di ricerca del Bando “Ricerca Finalizzata 2021” finanziato dal Ministero della Salute: cinque per la categoria “Giovani Ricercatori” riservata a gruppi ...
Un recente studio internazionale, che ha coinvolto anche diverse strutture italiane, ha rivelato che tra le cause dell’Alzheimer c’è anche la mutazione di due geni. C’è anche il contributo della Fondazione Don Gnocchi, in particolare ...
La FotoBioModulazione è una nuova terapia in grado di rallentare la progressione della degenerazione maculare secca: ci spiega di cosa si tratta il professor Giuseppe Querques, Coordinatore Area Assistenziale, Imaging Oculare, Unità funzionale di Retina Medica & Imaging dell’IRCCS Ospedale ...
Sono stati finanziati per un valore di 1 Milione e 450.000 euro rispettivamente due importanti progetti, sottomessi nei bandi PNRR e Finalizzata, presentati come capofila, nel ruolo di principal investigator, dal Professor Bernardo Dell’Osso, Direttore del Dipartimento ...
Farmaci teleguidati progettati per arrivare dritti al tumore, il mieloma multiplo, con l’obiettivo di eliminarlo attraverso un meccanismo innovativo: la nuova cura è stata approvata dall’AIFA ed è già disponibile alle Molinette di Torino. Mieloma ...
Sono 408 i prestigiosi finanziamenti ERC ‘Starting Grants’ assegnati dal Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC), per un valore di 636 milioni di euro: tra i ricercatori e le ricercatrici che hanno ottenuto l’ambitissimo finanziamento, selezionati attraverso un rigoroso ...
Un recente studio del Centro Cardiologico Monzino mira a spiegare i cambiamenti morfologici e funzionali che si verificano nell’endotelio valvolare quando la stenosi calcifica della valvola aortica progredisce da un fenotipo sclerotico a uno stenotico. ...
Capire quale sia la strategia migliore per consentire alle donne con endometriosi di diventare mamme: questo l’obiettivo del progetto di ricerca clinica SVIDOE ideato dalla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del Policlinico di Milano. Policlinico di Milano, progetto di ricerca per consentire alle donne ...
AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la SLA ETS, annuncia un nuovo finanziamento di 883mila euro per supportare lo sviluppo di sei innovativi progetti di ricerca sulla SLA selezionati con il Bando AriSLA 2022. ...