Dopo due anni di ricerca e sperimentazione si conclude il progetto InterACTIVE-HD 2-0, la piattaforma nata con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti in dialisi e rendere uniforme il trattamento sul territorio, attraverso la ...
Quale possibilità c’è che un paziente con sindrome mielodisplastica incorra in una leucemia? Una risposta a questa domanda viene dai risultati dello studio coordinato dal prof. Matteo Della Porta di Humanitas, in collaborazione con il prof. Gastone Castellani dell’Università degli Studi di Bologna, all’interno ...
Risultati promettenti di uno studio clinico multicentrico internazionale sugli ultrasuoni focalizzati guidati da Risonanza Magnetica per affrontare i principali sintomi motori della malattia di Parkinson (PD) (Trial of Globus Pallidus Focused Ultrasound Ablation in Parkinson’s Disease), ...
In tutto il mondo dal 15 al 23 aprile si celebra la settimana della consapevolezza sulla porfiria, o meglio sulle porfirie, con lo scopo di diffondere la conoscenza di queste malattie rare, spesso non riconosciute, che ...
Si presenta come una grave forma di allergia, ma si tratta di una nuova immunodeficienza primitiva su base genetica (malattia genetica): la scoperta è stata effettuata da un Consorzio multicentrico di ricercatori internazionali coordinato dal ...
Venuta alla ribalta a metà dell’800, quando alcune teste coronate maschili di diverse case reali iniziarono a manifestare insolite emorragie e, nell’immaginario collettivo, questa condizione è diventata in breve tempo il “male dei re”: stiamo parlando dell’emofilia. Giornata ...
È attivo in IEO, e presto lo sarà anche in altri centri italiani, lo studio clinico europeo ALPHABET, rivolto alle persone con tumore mammario metastatico HER2+ e mutazione di PIK3CA (un gene che favorisce la crescita delle cellule tumorali). Al ...
Da uno studio internazionale arriva la conferma che per alcune forme iniziali di tumore al seno la chemioterapia può essere ridotta senza perdere efficacia. L’importante scoperta è stata pubblicata su Lancet Oncology, corredata da un ...
FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS, ASST Papa Giovanni XXIII e ATS Bergamo presentano “Infiammazione e malattie: Progetto RICO Ricerca Istituzionale Collaborativa, un progetto di ricerca per indagare il ruolo dell’infiammazione nello ...
Sono state pubblicate le prime linee guida per la diagnosi e il trattamento del tumore al colon retto giovanile (negli under 50): approfondiamo con la professoressa Cavestro del San Raffaele, che ha coordinato lo studio. ...
Studio scientifico permette di fare passi avanti contro la Leucemia Mieloide Acuta: grazie ad avanzate tecnologie di sequenziamento è stato possibile descrivere e differenziare gli effetti della chemioterapia sulle cellule malate ed è stata identificata ...
Terapie sempre più personalizzate grazie alla ricerca: studio internazionale, al quale partecipa anche il Policlinico di Milano, ha permesso di tracciare l’identikit molecolare del tumore del colon-retto metastatico così da predire la risposta dei pazienti alla terapia. Tumore del ...
Il professore Fabrizio Piazza, che si occupa anche della ricerca all’Università di Milano Bicocca, ha ricevuto un finanziamento di 200mila dollari per individuare un metodo di diagnosi dei fenomeni neuroinfiammatori e autoimmuni associati alla immunoterapia ...
Sono stati presentati i risultati dello studio sui dati dei tumori infantili in Europa: si evidenzia un miglioramento della sopravvivenza per tutti i tipi di neoplasie, ma persistono ancora forti disuguaglianze tra est e ovest ...
È stato dimostrato il legame diretto tra sonno e malattia di Alzheimer: la ricerca è stata condotta da medici del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della Salute e ricercatori dell’Università di ...