La FotoBioModulazione è una nuova terapia in grado di rallentare la progressione della degenerazione maculare secca: ci spiega di cosa si tratta il professor Giuseppe Querques, Coordinatore Area Assistenziale, Imaging Oculare, Unità funzionale di Retina Medica & Imaging dell’IRCCS Ospedale ...
Sono stati finanziati per un valore di 1 Milione e 450.000 euro rispettivamente due importanti progetti, sottomessi nei bandi PNRR e Finalizzata, presentati come capofila, nel ruolo di principal investigator, dal Professor Bernardo Dell’Osso, Direttore del Dipartimento ...
Farmaci teleguidati progettati per arrivare dritti al tumore, il mieloma multiplo, con l’obiettivo di eliminarlo attraverso un meccanismo innovativo: la nuova cura è stata approvata dall’AIFA ed è già disponibile alle Molinette di Torino. Mieloma ...
Sono 408 i prestigiosi finanziamenti ERC ‘Starting Grants’ assegnati dal Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC), per un valore di 636 milioni di euro: tra i ricercatori e le ricercatrici che hanno ottenuto l’ambitissimo finanziamento, selezionati attraverso un rigoroso ...
Un recente studio del Centro Cardiologico Monzino mira a spiegare i cambiamenti morfologici e funzionali che si verificano nell’endotelio valvolare quando la stenosi calcifica della valvola aortica progredisce da un fenotipo sclerotico a uno stenotico. ...
Capire quale sia la strategia migliore per consentire alle donne con endometriosi di diventare mamme: questo l’obiettivo del progetto di ricerca clinica SVIDOE ideato dalla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del Policlinico di Milano. Policlinico di Milano, progetto di ricerca per consentire alle donne ...
AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la SLA ETS, annuncia un nuovo finanziamento di 883mila euro per supportare lo sviluppo di sei innovativi progetti di ricerca sulla SLA selezionati con il Bando AriSLA 2022. ...
Ieri, 14 novembre, ricorreva la Giornata mondiale del diabete e dei pazienti affetti da questa malattia: facciamo il punto con gli esperti del San Raffaele, centro di riferimento internazionale per il trattamento e la ricerca ...
L’Intelligenza Artificiale al servizio della ricerca medica in Epatologia: una ricerca condotta dal Centro delle Malattie Autoimmuni del Fegato dell’Università di Milano-Bicocca, presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, e dal team di Data Science di Rulex ...
Cure personalizzate per pazienti con emofilia, meccanismi biologici della depressione post-partum, medicina di precisione per la cura della malattia infiammatoria cronica intestinale e un’innovativa terapia per la sclerosi laterale amiotrofica sono solo alcuni dei diversi ...
Un esoscheletro consentirà di camminare ai bambini con patologie neurologiche: si chiama Atlas ed è stato presentato all’IRCCS San Raffaele di Roma, unitamente al progetto di ricerca RoboKID alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci. ...
All’interno del programma di screening che Regione Lombardia ha avviato per la prevenzione del tumore del collo dell’utero attraverso l’analisi del DNA, il Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha introdotto la ricerca dell’infezione da Papilloma virus (HPV) attraverso test mai utilizzati prima in Italia, ...
Al San Raffaele un nuovo studio, finanziato dal Ministero della Salute per comprendere meglio la relazione tra microbiota intestinale e malattie autoimmuni, come il diabete di tipo 1. La flora batterica intestinale, il cosiddetto microbiota, è composto ...
All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e all’Ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino prende il via una nuova sperimentazione clinica di Fase II con l’utilizzo del farmaco alpelisib nei pazienti con ...