Uno studio prospettico italiano, e primo in Europa, coordinato dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Università di Pavia e l’ISPRO di Firenze, mostra che le sigarette elettroniche e i prodotti ...
L’Ospedale San Raffaele annuncia l’avvio del progetto internazionale multicentrico quadriennale X-PAND (GA 101070950), finanziato con circa 4 milioni di euro dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe – European Innovation Council: il progetto mira a migliorare gli attuali protocolli ...
Prevenire le malattie cardiovascolari con l’innovazione digitale, unica nel suo genere: un’app per smartphone sviluppata ad hoc per migliorare le abitudini e lo stile di vita in base alle caratteristiche personali così da ridurre lo sviluppo delle malattie cardiovascolari, principale causa ...
Utilizzata per la prima volta in Italia una tecnica innovativa con magneti per curare l’atresia dell’esofago nei neonati: pubblicati sul Journal of Pediatric Surgery i primi 5 casi trattati presso l’Ospedale Bambino Gesù, su un ...
Sono stati pubblicati i risultati di uno studio di San Raffaele e di Humanitas sull’efficacia della procedura di autotrapianto di isole pancreatiche in pazienti sottoposti a pancreasectomia. Un team di ricercatori del San Raffaele Diabetes Research ...
È stato pubblicato in questi giorni, sull’autorevole rivista scientifica Updates in Surgery, un innovativo protocollo per il trattamento della malattia diverticolare (diverticolite), introdotta da qualche tempo presso la struttura di Chirurgia Generale dell’Ospedale Pio XI di Desio, ...
Uno studio, pubblicato su Nature Cell Biology, ha individuato un nuovo e inaspettato meccanismo con il quale le cellule del sistema immunitario possono scambiarsi telomeri “ringiovanendo” le cellule riceventi: una scoperta significativa per patologie innescate ...
Un gruppo di ricercatori ha completato il quadro genetico delle malattie renali croniche associate al gene UMOD, coinvolto nel loro sviluppo, scoprendo una nuova variante del gene: si apre la porta a nuove prospettive di cura ...
I ricercatori del San Raffaele, coordinati dal professor Lorenzo Piemonti, direttore dell’Istituto di Ricerca sul Diabete (DRI) del San Raffaele, hanno dimostrato come sia possibile rendere invisibili al sistema immunitario le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) e le cellule insulino ...
Sono stati pubblicati sulla più prestigiosa rivista scientifica mondiale in ambito medico New England Journal of Medicine i risultati dello studio internazionale sul Tofersen, la nuova cura che ha dimostrato un rallentamento ed in alcuni ...
Il numero di settembre dell’American Journal of Transplantation ha dedicato copertina e editoriale al Paper dello studio che ha come autore Giuseppe Castellano, direttore della Nefrologia, Dialisi e Trapianti di Rene del Policlinico di Milano: lo studio ...
Presso l’Istituto di Cura Città di Pavia sono stati eseguiti due interventi con impianto di device di aragonite per rigenerare la cartilagine delle articolazioni. Coralli e conchiglie per riparare la cartilagine del ginocchio? Sembra strano, ...
Un fratellino e una sorellina di 8 e 3 anni, affetti dalla stessa forma di distrofia retinica ereditaria, hanno riacquistato importanti capacità visive in seguito al trattamento con terapia genica effettuato dalle unità di Oculistica ...
Un convegno internazionale organizzato da Humanitas Gavazzeni, con specialisti da tutta Europa e oltreoceano, dedicato alle nuove sfide e frontiere della cura del cuore, in particolare della valvola mitrale: una delle valvole cardiache più delicate e sottoposte a maggiore stress che ...