Per ridurre le emissioni di monossido di carbonio basta un atomo di platino. Questa la scoperta di un gruppo di ricercatori dell’Università di California a Santa Barbara e Irvine (Stati Uniti), guidati dal professor Phillip Christopher, in collaborazione ...
“Da qualche settimana, il prof. Giuseppe Ambrosio, Ordinario di Cardiologia dell’Università di Perugia, è stato nominato Direttore della Linea di Ricerca 1 dell’IRCCS MultiMedica: “Malattie cardiovascolari e soggetto pluripatologico: fisiopatologia, ricerca traslazionale e assistenza”. Questa nomina arriva dopo ...
Al congresso annuale dell’American Association For Cancer Research (AACR), che si è tenuto all’inizio di aprile ad Atlanta (USA) sono stati presentati i dati sul primo farmaco immunoterapico di nuova generazione, emersi da uno studio ...
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 600 milioni di persone al mondo soffrono di obesità – una vera e propria pandemia globale – e hanno per questo un maggiore rischio di sviluppare patologie ...
Uno studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica ACS Nano, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Biochimica e Farmacologia Molecolare dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università ...
È di questi giorni la pubblicazione sulla rivista internazionale Plos Medicine dei dati dell’ultimo studio che i ricercatori dell’Istituto Mario Negri hanno condotto in collaborazione con gli Ospedali di Bergamo, Milano, Napoli, Treviso, Agrigento e Catania per ...
La terapia genica si conferma una cura efficace anche per la sindrome di Wiskott-Aldrich, una malattia genetica rara e potenzialmente fatale che colpisce le cellule del sangue. A dimostrarlo sono i risultati dello studio clinico pubblicato oggi su Lancet ...
Al Policlinico San Donato la prima presentazione mondiale dello studio Amplatzer Piccolo™ Occluder, relativo a un nuovo dispositivo per la chiusura percutanea del dotto di Botallo nei neonati prematuri. L’UNITÁ DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA E CARDIOPATIE ...
Milano, 26 Marzo 2019 – Un approfondito studio epidemiologico condotto dal Dott. Ettore Beghi e dalla Dott.ssa Elisabetta Pupillo, entrambi ricercatori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, in collaborazione con la Dott.ssa Letizia Mazzini ...
Il trapianto di midollo da donatore è una delle terapie più efficaci per curare la leucemia mieloide acuta (AML), grazie all’attività antitumorale del sistema immunitario che viene trasferito dal donatore al paziente. Spesso però, a seguito del ...
Al mondo i malati di Alzheimer sono più di 40 milioni. Biogen, azienda biotech statunitense, ed Eisai, giapponese, hanno abbandonato gli studi su un trattamento sperimentale per la malattia dopo avere comunicato giovedì che il ...
É stato pubblicato recentemente, sulla rivista Pharmaceutics, un articolo realizzato da alcuni specialisti dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi (tra cui il Prof. Giuseppe Banfi, Direttore Scientifico, e il Dottor Matteo Briguglio, Ricercatore Nutrizionista), in collaborazione con rinomati professori ...
Le linee guida in tutto il mondo sottolineano come l’anestesia volatile (o inalatoria) sia preferibile rispetto a quella di tipo intravenoso per i suoi effetti cardioprotettivi nelle operazioni di cardiochirurgia, come il bypass aortocoronarico. Uno studio multicentrico pubblicato ...
All’Istituto Europeo di Oncologia è attivo uno studio il cui obiettivo principale consiste nel valutare l’uso dell’agopuntura per promuovere la riduzione del dolore post-operatorio acuto e cronico.Principal investigator dello studio è il Prof. Lorenzo Spaggiari, Direttore del Programma Polmone ...
Lo studio, rivolto a pazienti con diagnosi di neoplasia prostatica a prognosi più sfavorevole ai quali è stata prescritta la radioterapia con intento radicale associata alla terapia ormonale, si pone come obiettivo primario quello di ...