I risultati di uno studio del San Gerardo di Monza sono stati pubblicati sull’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine: trovata una strategia per ottenere un rapido e significativo miglioramento della saturazione di ossigeno ...
La rivoluzione della chirurgia conservativa in caso di tumore al seno non si ferma: un ampio studio dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) dimostra che oltre la metà delle pazienti con tumore al seno candidate a ...
Un’innovativa terapia cellulare con un nuovo tipo di linfociti ingegnerizzati, capaci di riconoscere in modo altamente specifico le cellule della leucemia mieloide acuta e di restare in circolo più a lungo, pronti a riattivarsi in caso di recidiva: ...
Tre uomini paralizzati, tra i quali anche un italiano, sono tornati a camminare grazie ad impianto pionieristico che, stimolando il midollo con elettrodi, attiva i muscoli. Il grande risultato, pubblicata sulla rivista Nature Medicine, si deve al gruppo ...
Uno studio coordinato dal Centro Cardiologico Monzino ha rivelato che la porzione ossidata del colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”) è un fattore determinante per lo sviluppo della cardiomiopatia aritmogena, una delle cause più frequenti di morte cardiaca ...
Uno studio del Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato l’efficacia di alcuni farmaci assunti per tenere sotto controllo l’ipertensione arteriosa nel contrastare la mortalità da Covid19 in pazienti anziani: i pazienti ipertesi in cura ...
L’ematologo del Policlinico di Milano e professore di Ematologia all’Università degli Studi di Milano, Niccolò Bolli, guiderà un nuovo studio sulle cause del mieloma multiplo, un tumore del sangue, e sui meccanismi con cui si ...
Grazie a un’innovativa biopsia del nervo motorio, i ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato che gli accumuli proteici, già identificati a livello cerebrale in pazienti affetti da SLA, sono presenti anche nel sistema nervoso periferico: ...
Le molecole di RNA non codificanti derivanti da DNA ripetuto, fino a pochi anni fa considerate poco importanti e per questo chiamate “DNA spazzatura”, sono invece fondamentali per l’attivazione e la funzionalità delle cellule immunitarie, ...
Uno studio del San Raffaele ha dimostrato che lo strato di zuccheri presente sulla superficie delle cellule tumorali gioca un ruolo fondamentale nel nasconderle e difenderle dal sistema immunitario: ecco come aumentare l’efficacia delle terapie ...
Uno studio dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, pubblicato su Hearth Rhythm, consente una valutazione più esatta dei rischi connessi alla Sindrome di Brugada, una grave patologia cardiaca, e dell’efficacia delle misure di prevenzione in bambini ...
Pubblicato uno studio effettuato dall’Ospedale Niguarda di Milano sull’efficacia della vaccinazione anti-Covid in pazienti oncologici in trattamento, i pazienti fragili più esposti al rischio di grave evoluzione della patologia in caso di contagio. Particolare attenzione ai ...
Una strategia capace di correggere il difetto genetico della distrofia miotonica di tipo 1 (DM1) è stata messa a punto in uno studio preclinico dell’IRCCS Policlinico San Donato, utilizzando la terapia genica, cellule derivate dai pazienti e un modello murino ...
La Chirurgia vascolare dell’Ospedale di Circolo di Varese è stata coinvolta in uno studio ‘first in men’ su una nuova, innovativa protesi per le fistole per dialisi: queste protesi sono innovative e, entro un anno ...