Ieri, 14 novembre, ricorreva la Giornata mondiale del diabete e dei pazienti affetti da questa malattia: facciamo il punto con gli esperti del San Raffaele, centro di riferimento internazionale per il trattamento e la ricerca ...
L’Intelligenza Artificiale al servizio della ricerca medica in Epatologia: una ricerca condotta dal Centro delle Malattie Autoimmuni del Fegato dell’Università di Milano-Bicocca, presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, e dal team di Data Science di Rulex ...
Cure personalizzate per pazienti con emofilia, meccanismi biologici della depressione post-partum, medicina di precisione per la cura della malattia infiammatoria cronica intestinale e un’innovativa terapia per la sclerosi laterale amiotrofica sono solo alcuni dei diversi ...
Un esoscheletro consentirà di camminare ai bambini con patologie neurologiche: si chiama Atlas ed è stato presentato all’IRCCS San Raffaele di Roma, unitamente al progetto di ricerca RoboKID alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci. ...
All’interno del programma di screening che Regione Lombardia ha avviato per la prevenzione del tumore del collo dell’utero attraverso l’analisi del DNA, il Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha introdotto la ricerca dell’infezione da Papilloma virus (HPV) attraverso test mai utilizzati prima in Italia, ...
Al San Raffaele un nuovo studio, finanziato dal Ministero della Salute per comprendere meglio la relazione tra microbiota intestinale e malattie autoimmuni, come il diabete di tipo 1. La flora batterica intestinale, il cosiddetto microbiota, è composto ...
All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e all’Ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino prende il via una nuova sperimentazione clinica di Fase II con l’utilizzo del farmaco alpelisib nei pazienti con ...
Uno studio prospettico italiano, e primo in Europa, coordinato dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Università di Pavia e l’ISPRO di Firenze, mostra che le sigarette elettroniche e i prodotti ...
L’Ospedale San Raffaele annuncia l’avvio del progetto internazionale multicentrico quadriennale X-PAND (GA 101070950), finanziato con circa 4 milioni di euro dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe – European Innovation Council: il progetto mira a migliorare gli attuali protocolli ...
Prevenire le malattie cardiovascolari con l’innovazione digitale, unica nel suo genere: un’app per smartphone sviluppata ad hoc per migliorare le abitudini e lo stile di vita in base alle caratteristiche personali così da ridurre lo sviluppo delle malattie cardiovascolari, principale causa ...
Utilizzata per la prima volta in Italia una tecnica innovativa con magneti per curare l’atresia dell’esofago nei neonati: pubblicati sul Journal of Pediatric Surgery i primi 5 casi trattati presso l’Ospedale Bambino Gesù, su un ...
Sono stati pubblicati i risultati di uno studio di San Raffaele e di Humanitas sull’efficacia della procedura di autotrapianto di isole pancreatiche in pazienti sottoposti a pancreasectomia. Un team di ricercatori del San Raffaele Diabetes Research ...
È stato pubblicato in questi giorni, sull’autorevole rivista scientifica Updates in Surgery, un innovativo protocollo per il trattamento della malattia diverticolare (diverticolite), introdotta da qualche tempo presso la struttura di Chirurgia Generale dell’Ospedale Pio XI di Desio, ...