La professoressa Adriana Albini, Responsabile del Laboratorio di Biologia Vascolare e Angiogenesi dell’IRCCS MultiMedica e Direttore Scientifico della Fondazione MultiMedica Onlus, è tra le cento donne più influenti al mondo in questo 2020. La docente di ...
Il Direttore Scientifico dell’IRCCS Policlinico San Donato, Dottor Lorenzo Menicanti, per i prossimi tre anni sarà alla Presidenza della Rete Cardiologica, il più grande network italiano di ricerca in ambito cardiovascolare, promosso dal Ministero della Salute. ...
Il progetto di ricerca DYSPA sulla valutazione quantitativa di bambini con disturbi del movimento, proposto dalla dottoressa Francesca Lunardini e condotto presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano, è il vincitore per ...
È stato identificato un nuovo biomarcatore di gravità del virus Sars-Cov-2 che contribuisce a valutare lo stato della malattia: è il risultato di uno studio di Humanitas e ASST Papa Giovanni XXIII, pubblicato su Nature ...
Gli specialisti dell’équipe di Urologia di Humanitas, guidata dal professor Giorgio Guazzoni, hanno condotto uno studio su una nuova tecnologia per la rimozione dei frammenti intrarenali, il cui utilizzo può migliorare i tempi di ripresa per ...
Per la prima volta nei giorni scorsi una giovane paziente di 25 anni, affetta da una forma di Leucemia Linfoblastica Acuta, refrattaria alla chemioterapia, è stata sottoposta a terapia con CAR-T (Tisagenlecleucel), presso l’Oncoematologia pediatrica ...
La Società Italiana di Urologia ha premiato l’Urologia di Busto Arsizio, in ASST Valle Olona, per il miglior contributo scientifico in ambito endourologico. Lo studio si è aggiudicato il primo posto su 350 lavori presentati. ...
A Niguarda è attualmente in corso lo studio TSUNAMI (acronimo di TranSfUsion of coNvaleScent plAsma for the treatment of severe pneuMonIa due to SARS.CoV2), una ricerca coordinata dal professor Francesco Menichetti dell’Università di Pisa e approvata dall’Agenzia Italiana ...
Una nuova terapia, una scoperta tutta torinese che può rivoluzionare la cura del tumore al pancreas: grazie ad una combinazione tra vaccino e chemioterapia tradizionale, i ricercatori del Dipartimento universitario di Biotecnologie Molecolari e Scienze ...
Un grant di oltre un milione di dollari è stato assegnato alla Fondazione Mondino IRCCS per un nuovo e ambizioso progetto internazionale di ricerca sulla malattia di Parkinson.Ad assegnarlo, nell’ambito di un finanziamento di complessivi 8,2 milioni ...
Se sei guarito dal nuovo Coronavirus, puoi donare il plasma: l’annuncio arriva dal Carlo Poma di Mantova, che invita le persone guarite a donare il plasma iperimmune. Ecco come. L’emocomponente dei pazienti guariti è ricco ...
È di ieri la promettente notizia, diffusa da Pfizer, che il vaccino sviluppato in collaborazione con BioNTech contro il virus Sars Cov 2 è risultato efficace al 90 per cento nel prevenire la comparsa dei ...
La Commissione Europea ha confermato la scelta del Servizio Trasfusionale di ASST Sette Laghi per gestire il progetto di raccolta nazionale di plasma iperimmune: a Varese arrivano quindi 7 milioni di euro dall’Unione Europea. La ...
Humanitas e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo sono i due centri italiani che hanno preso parte alla review della letteratura della total marrow irradiation (TMI), una nuova tecnica di radioterapia utilizzata nella terapia di preparazione (il cosiddetto condizionamento) ...
Il Dottor Marco Viganò, ricercatore presso il Laboratorio di Biotecnologie applicate all’Ortopedia dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, si è aggiudicato un Grant assegnato da ON Foundation, fondazione svizzera dedicata allo sviluppo e alla disseminazione delle conoscenze nel campo ...