Le malattie rare di tipo neuromuscolare interessano le capacità di movimento e, in alcune di queste, anche la possibilità di percepire le sensazioni nei riguardi del mondo esterno: lo sviluppo della ricerca ha consentito di individuare incoraggianti prospettive terapeutiche in alcune malattie neuromuscolari. ...
Gli studi di fase 3 sulla Rettocolite ulcerosa, effettuati al San Raffaele di Milano e pubblicati sulla rivista Lancet, rappresentano una speranza per chi soffre della forma moderata-grave della malattia: confermata l’efficacia di un farmaco ...
In Italia non si arresta il trend negativo che riguarda le nascite: esiste un collegamento tra inquinamento ambientale e fertilità? Secondo uno studio recente, sì. Secondo l’ultimo rapporto Istat pubblicato a dicembre 2022, le nascite in ...
Un protocollo di studio, a firma del dottor Simone Maria Zerbi, neoresponsabile all’ospedale Sant’Anna di Como dell’Unità Operativa Semplice di Neurorianimazione, afferente alla Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione 2, è stato accettato e pubblicato sul BMJ ...
Trovare la ricetta giusta per ricreare il sangue umano in laboratorio e renderlo disponibile per la terapia di numerose malattie: è questo l’obiettivo dell’ERC Consolidator Grant, del valore di 2 milioni di euro, ottenuto dal progetto di ...
Ha avuto inizio lo scorso 1° dicembre il progetto Fit for Medical Robotics (Fit4MedRob) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche: obiettivo sviluppare nuove tecnologie digitali bioniche e biorobotiche, assieme a quei ...
È stato pubblicato su Gut un nuovo Studio, frutto della sinergica collaborazione tra le Unità di Gastroenterologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e di Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, sotto la guida del Professor Silvio ...
Malattia cardiovascolare aterosclerotica, ricerca del Monzino ha evidenziato una differenza di genere nella risposta a un nuovo farmaco per la riduzione del colesterolo: risulta meno marcata nelle donne. Malattia cardiovascolare aterosclerotica, ricerca: nelle donne risposta ...
La Radioterapia del Papa Giovanni XXIII di Bergamo è uno dei tre centri che partecipano allo studio, tutto italiano, che consente di ridurre il numero delle sedute di radioterapia da 35 a 5 nei pazienti con recidiva biochimica dopo prostatectomia radicale. ...
Su Annals of Medicine i ricercatori Ambrosino e Maniscalco dell’IRCCS Maugeri di Telese hanno pubblicato il dato di meta-analisi che conferma i risultati di un loro studio del 2021: confermato il rischio cardiovascolare maggiore dopo la fase ...
È stata pubblicata sul New England Journal of Medicine la review sulle molecole dell’immunità innata curata da Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e professore emerito di Humanitas University, e da Cecilia Garlanda, responsabile del laboratorio di Immunopatologia Sperimentale di Humanitas e ...
L’angiopatia Moyamoya è una malattia cerebrovascolare cronica, rara, che porta a un progressivo restringimento fino all’ostruzione delle arterie pre-cerebrali e cerebrali, in particolare le arterie carotidi e le loro diramazioni e che tendenzialmente colpisce bambini ...
Come sappiamo, in Italia e nel mondo le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte: uno gruppo di ricercatori ha sviluppato un’intelligenza artificiale in grado di rilevare le malattie cardiache in meno di ...
Il 4 febbraio si è celebrata la Giornata mondiale contro il cancro, World Cancer Day, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): quali sono i prossimi passi ...
La ricerca può cambiare la vita e oggi, grazie a nuove terapie e ai progressi scientifici, per chi si ammala di alcune malattie ematologiche, un tempo incurabili, è possibile vivere bene e più a lungo: ...