Secondo i dati di una nuova ricerca, pubblicati sulla rivista Nature Immunology, l’aggiunta di una quantità specifica di sale potrebbe avere un’utilità inaspettata nella preparazione dell’immunoterapia cellulare contro il cancro. Immunoterapia contro il cancro: il sale ...
Fondazione Mondino ha ottenuto finanziamenti per due Progetti di Ricerca nel Bando Giovani EARLY CAREER AWARD. Ricerca, a Fondazione Mondino finanziamenti per due progetti Fondazione Mondino ha raggiunto un importante traguardo nell’ambito del Bando EARLY ...
Uno studio messo a punto durante la prima ondata di covid-19 ha permesso di scoprire una nuova tecnica per tracciare meglio i batteri ospedalieri. Batteri ospedalieri tracciati meglio con una nuova tecnica Parla anche pavese ...
Uno studio di Auxologico e Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico mostra che i campi magnetici possono essere impiegati come veri e propri farmaci per rallentare il processo degenerativo dei neuroni che riduce sempre più la capacità di ...
Speranze nella cura dei problemi di equilibrio dovuti al post Covid: i primi risultati incoraggianti relativi ad un trattamento arrivano dallo studio internazionale di ricerca che sta conducendo la professoressa Arianna di Stadio, docente all’Università ...
Le “nuove mutazioni” che causano numerose malattie genetiche sono trasmesse prevalentemente dal padre e il rischio aumenta col progredire dell’età, poiché le cellule che danno origine agli spermatozoi (spermatogoni) e che contengono queste mutazioni si ...
Una ricerca coordinata dalla Sapienza e dalla Fondazione Santa Lucia di Roma ha dimostrato che la mancanza della vitamina B6 è in grado di trasformare i tumori benigni in forme più aggressive. La comprensione di ...
I ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele sono riusciti a generare un modello di organoide cerebrale in 3D in grado di mimare i processi neurodegenerativi che si osservano nei cervelli di persone affette da sclerosi multipla, fino ad ora si erano ...
Sarà l’Intelligenza artificiale, leggendo una semplice coronarografia, a stabilire se e quando fare un’angioplastica coronarica: ecco il nuovo studio di ricerca. Ricerca, l’Intelligenza Artificiale dice quando fare l’angioplastica coronarica Un nuovo strumento basato sull’Intelligenza artificiale ...
Un nuovo studio dell’IRCCS Policlinico San Donato ha identificato autoanticorpi nel sangue di pazienti affetti da Sindrome di Brugada, una malattia genetica che causa un aumentato rischio di aritmie ventricolari maligne e di fibrillazione ventricolare, con ...
La valutazione dell’impatto di genere, maschile o femminile, sulla risposta e sull’efficacia di nuove terapie antitumorali, in particolare dell’immunoterapia: questo l’obiettivo del progetto di ricerca, supportato dal 5×1000 di Fondazione Humanitas per la Ricerca, guidato dal dottor Fabio ...
È stato pubblicato il lavoro sulla radiochirurgia del carcinoma prostatico a prognosi sfavorevole: il San Gerardo di Monza è la prima struttura al mondo per la tecnica con la sonda “Gps”. Carcinoma prostatico, San Gerardo ...
In Humanitas Gavazzeni e Castelli è continuo l’impegno nella ricerca di trattamenti alternativi o complementari per offrire opzioni terapeutiche sempre più sicure e meno invasive in tutte le aree mediche: la novità arriva dalla protesica d’anca dove ...