È stato sviluppato un modello di Intelligenza Artificiale basato sul machine learning per prevedere il rischio di prognosi negativa nei pazienti affetti da cardiomiopatia da stress acuto, detta anche Sindrome del Cuore infranto. L’Intelligenza Artificiale ...
Alla vigilia della Giornata Mondiale della leucemia mieloide cronica, arrivano importanti novità dal team di ricerca coordinato dal professor Gambacorti Passerini di Milano-Bicocca e Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza. Ricerca, importanti novità ...
L’HBV International meeting a Kobe, in Giappone, ha assegnato a Luca Guidotti, vicedirettore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e professore ordinario di Patologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, il premio alla carriera 2023 per la sua pionieristica attività di ricerca, che ...
Sono state identificate cellule leucemiche “simil-staminali” in grado di favorire la prognosi della Leucemia linfoblastica acuta a cellule B: con questa nuova scoperta sarà possibile identificare precocemente ulteriori criteri prognostici e personalizzare meglio le cure. ...
È accertato da studi scientifici che fratelli di bambini affetti da Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) hanno un rischio otto volte maggiore di presentare ASD rispetto alla popolazione generale: è su questo e sull’individuazione dei segnali precoci ...
Pubblicati su Lancet i risultati di una Commissione internazionale sulle attuali conoscenze della morte cardiaca improvvisa che colpisce circa 5 milioni di persone all’anno. Tra gli esperti, la Prof.ssa Lia Crotti, direttrice del Centro Cardiomiopatie e dell’Unità di Riabilitazione Cardiologica di Auxologico. MORTE CARDIACA ...
Malattia di Parkinson, si aprono nuove prospettive per una diagnosi rapida con un semplice test del sangue: ecco i risultati dello studio internazionale su un test del sangue in grado di diagnosticare la condizione prima che ...
Uno studio di Humanitas ha permesso di scoprire i meccanismi autoimmuni che collegano il Long Covid con le complicanze cardiache. Long Covid e complicanze cardiache, studio rivela i meccanismi autoimmuni Nel nostro corpo circolano migliaia ...
Più camminiamo e meglio è, ma quanti passi bisogna fare in una camminata per aver davvero benefici al cuore?Contrariamente alla convinzione diffusa che identifica in 5000 o 10000 passi i parametri di riferimento ottimali, gli ...
Un programma riabilitativo intensivo ha ricadute positive sui pazienti con Charcot-Marie-Tooth: lo conferma un recente articolo pubblicato su Neurological Sciences, che riporta uno studio frutto della collaborazione tra la struttura di Riabilitazione Specialistica del presidio di Bozzolo con il servizio Biostatistico di Asst Mantova, l’Università della ...
Uno studio clinico pubblicato sul “New England Journal of Medicine” conferma la sicurezza e l’efficacia sull’essere umano della nuova terapia genica sperimentale per la cura della sindrome di Crigler-Najjar, una malattia genetica ultra-rara del fegato che impedisce all’organismo ...
Sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Journal Of Clinical Oncology i risultati di uno studio internazionale – coordinato dallo IEO – che aprono un nuovo spiraglio di speranza per la cura dei tumori ovarici avanzati e resistenti ...
La Dottoressa Erika Salvi, ricercatrice bioinformatica del Besta di Milano, ha ricevuto il Premio per il grande impegno nella Ricerca sulle Neuropatie della AINP ONLUS: premiato il suo studio intitolato “Gene-wise aggregation analysis in chronic pain reveals a mutational ...
Uno studio, realizzato dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri in collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e l’Università degli studi dell’Insubria, ha identificato, in modelli sperimentali in vitro, una molecola in grado di bloccare la ...
Lo studio pilota del Galeazzi-Sant’Ambrogio testa degli speciali visori che riproducono virtualmente le lesioni ossee: un device di realtà aumentata per praticare l’esame bioptico e ridurre le radiazioni della Tac. Un device di realtà aumentata ...