fbpx



Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Approfondimenti Medicina Notizie Locali Lazio Notizie Locali Lombardia Notizie Locali Piemonte Ricerca

Tamponi molecolari o rapidi: quali i più affidabili e quando farli

blank
Redazione 27 Dicembre 2021
blank

Con l’aiuto di un articolo pubblicato su The Lancet facciamo il punto su tutti gli strumenti diagnostici a nostra disposizione per rilevare e tracciare il Covid19: cosa sono i tamponi molecolari e antigenici rapidi, che differenza c’è tra l’uno e l’atro, a quale è meglio sottoporsi, quando e quanto sono precisi ed efficaci.

Covid19: l’efficacia della diagnostica di laboratorio

Fin dall’inizio della pandemia da SARS-CoV-2 è stato chiaro come la diagnostica di laboratorio sia fondamentale per il tracciamento e la lotta alla diffusione del Covid19 e ad oggi ne conosciamo tre: test molecolari (PCR), test antigenici rapidi e test sierologici anticorpali.

Esistono tre metodi principali per il rilevamento dell’infezione da SARS-CoV-2.
I test molecolari (PCR) sono altamente sensibili e specifici nel rilevare l’RNA virale e sono raccomandati dall’OMS per confermare la diagnosi in individui sintomatici e per attivare misure di salute pubblica.
I test antigenici rapidi rilevano le proteine ​​virali e, sebbene siano meno sensibili dei test molecolari, hanno il vantaggio di essere più facili da eseguire, fornire più rapidamente il risultato, di essere più economici e in grado di rilevare l’infezione in coloro che sono a rischio di trasmettere il virus ad altri. I test di rilevamento rapido dell’antigene possono essere utilizzati come strumento di sanità pubblica per lo screening degli individui a maggior rischio di infezione, per proteggere le persone clinicamente vulnerabili, per garantire viaggi sicuri e la ripresa delle attività scolastiche e sociali e per consentire la ripresa economica.
Con il lancio del vaccino, i test sierologici anticorpali (che rilevano la risposta dell’ospite all’infezione o alla vaccinazione) possono essere utili strumenti di sorveglianza, ma non dovrebbero essere utilizzati per fornire prove di immunità, poiché i correlati della protezione rimangono poco chiari.

A quale test è meglio sottoporsi e come?

ObiettivoProContro
Entro 2 settimane dall’insorgenza dei sintomi
Test molecolare rinofaringeo (PCR)Per rilevare l’RNA virale (ideale)Sensibile e specifico per confermare una diagnosi clinicaCostoso; richiede competenze e strumenti specializzati; il test non è immediato; i risultati possono richiedere più di 24-48 h
Test antigenico rapido (meglio se rinofaringeo)Per rilevare la proteina virale se i test molecolari non sono disponibili o i risultati sono in ritardoPuò fornire risultati entro 15-20 min; può essere svolto al di fuori di un ambiente di laboratorio con una formazione minima; più economico e più veloce da produrre rispetto ai test molecolariNon sensibile come i test molecolari; più difficile garantirne la qualità, soprattutto con gli autotest, rispetto ai test di laboratorio; se un paziente risulta negativo, è necessario prelevare un altro campione per il test molecolare
Più di 2 settimane dopo l’insorgenza dei sintomi
Test molecolare, test antigenico rapido, test sierologicoPer effettuare una diagnosi tardiva o retrospettiva utilizzando i test sierologici se i test rapidi molecolari e antigenici sono entrambi negativiPuò fornire risultati in 15-20 min se un test sierologico rapido o entro 24 h se un test di laboratorioI test sierologici possono essere aspecifici e causare risultati falsi positivi; può essere difficile determinare se la positività è indotta dal vaccino o naturale
Il paziente ha risultati del test costantemente negativi ma c’è un alto indice di sospetto basato sulla presentazione clinica o altri criteri (p. es., risultati della scansione TAC del torace)
Ripetere il test di rilevamento molecolare o antigenico utilizzando un campione del tratto respiratorio inferiore (ad es. espettorato o campione di lavaggio bronchioalveolare o aspirato tracheale e sangue per un test degli anticorpi) e test sierologicoPer confermare una diagnosi clinicaConferma la diagnosi clinica se il campione del tratto respiratorio inferiore è positivo; consente la diagnosi retrospettiva di un’infezione passata o recente se il test sierologico è positivoI test sierologici possono essere aspecifici e causare risultati falsi positivi
blank

Durata dell’infettività

L’evidenza di 113 studi condotti in 17 paesi mostra che l’RNA virale SARS-CoV-2 può essere rilevato già 6 giorni prima dell’insorgenza dei sintomi, le concentrazioni raggiungono il picco intorno al momento dell’insorgenza dei sintomi o pochi giorni dopo e di solito diventa non rilevabile dai campioni del tratto respiratorio circa 2 settimane dopo l’insorgenza dei sintomi e senza differenze sostanziali tra adulti e bambini. La carica virale dei campioni del tratto respiratorio inferiore potrebbe essere più elevata, raggiungere il picco più tardi e persistere più a lungo rispetto al carico dei campioni del tratto respiratorio superiore. Gli studi che utilizzano colture virali mostrano che, sebbene i pazienti possano rimanere RNA-positivi per settimane dopo l’insorgenza dei sintomi, il virus vivo non può essere coltivato da campioni raccolti oltre 9 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi, suggerendo che il periodo medio di infettività e rischio di trasmissione potrebbe essere limitato al periodo compreso tra 2 e 3 giorni prima e 8 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi. I campioni negativi alla coltura RNA-positivi potrebbero rappresentare il rilevamento di frammenti genomici piuttosto che un virus.

blank
La Figura mostra uno schema della dinamica virale e della risposta anticorpale all’infezione da SARS-CoV-2 in un paziente sintomatico e il periodo di tempo ottimale per l’implementazione di diversi tipi di test.

Risposta immunitaria all’infezione da SARS-CoV-2

Dopo più di 1 anno dall’inizio della pandemia, la nostra comprensione della risposta immunitaria all’infezione da SARS-CoV-2 rimane incompleta. I dati attuali suggeriscono che le risposte immunitarie sia umorali che cellulari si verificano entro 1-2 settimane dall’insorgenza dei sintomi. Le risposte immunitarie umorali sono mediate da anticorpi diretti alle proteine ​​di superficie virale (principalmente le proteine ​​spike e nucleocapside), mentre le risposte immunitarie cellulari prendono di mira un repertorio più ampio di proteine ​​virali sia strutturali che non strutturali. Lo sviluppo di anticorpi IgM e IgG dopo l’infezione da SARS-CoV-2 sembra verificarsi prima rispetto ad altre infezioni virali e raggiunge il picco tra il giorno 11 e il 14 dopo l’insorgenza dei sintomi. Gli anticorpi IgM e IgG tendono a comparire quasi contemporaneamente, a differenza di molte altre infezioni virali, in cui gli anticorpi IgM in genere compaiono diverse settimane prima degli anticorpi IgG. La comparsa precoce degli anticorpi consente l’uso dei test degli anticorpi IgM in combinazione con i test molecolari per aumentare il rilevamento dei casi nelle persone che si presentano in ritardo per le cure e nel tracciamento dei contatti.

Durata dell’immunità e potenziale reinfezione

La reinfezione da virus respiratorio è comune, principalmente a causa della diminuzione dell’immunità. La reinfezione da COVID-19 può essere definita come la ricorrenza clinica di sintomi compatibili con COVID-19, accompagnata da un test PCR positivo più di 90 giorni dopo l’insorgenza dell’infezione primaria, supportata da un’esposizione a stretto contatto o da dati di sequenziamento del virus per escludere la recidiva. Un ampio studio di popolazione in Danimarca ha mostrato una protezione stimata dell’80,5% contro le infezioni ripetute nell’arco di 7 mesi, senza differenze per sesso. Tra le persone di età pari o superiore a 65 anni, la protezione osservata contro le infezioni ripetute è diminuita a circa il 47,1% durante quel periodo. Fino ad ora, ci sono poche prove che gli anticorpi SARS-CoV-2 conferiscano un’immunità duratura alla reinfezione. Man mano che emergono varianti di SARS-CoV-2, il monitoraggio delle reinfezioni è essenziale.

Quali sono i più affidabili con la variante Omicron?

I tamponi più affidabili contro la variante Omicron risultano essere i molecolari, che sono anche in grado di distinguere da una potenziale infezione dovuta a un’altra variante (anche se la conferma la si ottiene in laboratorio attraverso un altro esame, il fondamentale sequenziamento genomico).

Possibili interpretazioni dei risultati dei test diagnostici SARS-CoV-2 in pazienti con sintomi simili a COVID-19

Azioni necessarie
Se il test molecolare (PCR) è positivo
Test positivoGestire il paziente e avviare la ricerca dei contatti e l’isolamento del paziente
Risultato del test indeterminato, perché non tutti i bersagli genici sono positiviRipetere il test o utilizzare un test diverso per confermare se è coinvolta una variante preoccupante
Risultato del test falso positivo, causato da contaminazione di laboratorio o interpretazione errataSe l’infezione è considerata improbabile, controllare la competenza del personale addetto ai test e la gestione della qualità del laboratorio
Se il test molecolare (PCR) è negativo
Test negativoNessun’azione necessaria
Risultato del test falso negativo, causato da un periodo viremico passatoSe il sospetto clinico è elevato, utilizzare un test sierologico per verificare la precedente esposizione a SARS-CoV-2
Risultato del test falso negativo, causato da una bassa carica virale, campione non raccolto correttamente o test non eseguito correttamenteSe il sospetto clinico è elevato, controllare la tecnica di raccolta, la qualità del test e ripetere il test
Risultato del test falso negativo, causato dal test che non rileva una variante del virus a causa di mutazioni del gene bersaglio nella regione bersaglioSe il sospetto clinico è elevato e la variante del virus è diffusa, utilizzare un test che si rivolge a più geni
Se il test antigenico rapido è positivo
Test positivoGestire il paziente e avviare la ricerca dei contatti e l’isolamento del paziente
Risultato falso positivo, causato da una lettura errata del risultato del test o da una bassa probabilità pre-test (prevalenza della malattia)Se l’infezione è considerata improbabile, confermare i risultati del test con un test molecolare o ripetere il test diagnostico rapido dell’antigene
Se il test antigenico rapido è negativo
Test negativoNessun azione necessaria
Risultato del test falso negativo, causato da bassa sensibilità, campione non raccolto correttamente o test non eseguito correttamenteVerificare la qualità della raccolta dei campioni e correggere; controllare la sensibilità, o la qualità, o entrambe, del test; se c’è un alto sospetto di infezione, ripetere il test utilizzando un altro test diagnostico rapido antigenico di maggiore specificità o un test molecolare

Fonte: The Lancet

Tags: