ASST Monza, cambiano orari CUP e modalità di accesso


ASST Monza ha comunicato la variazioni degli orari di apertura dei CUP e delle modalità di accesso a prenotazioni e prestazioni nelle proprie strutture (San Gerardo, Poliambulatorio di Monza, Poliambulatorio di Brugherio).
Riapre oggi, 1° marzo, il Poliambulatorio di Brugherio. Ecco tutte le novità.
- Nei reparti di Oncologia, Nefrologia ed Ematologia è fatto divieto di ingresso per visite, fatta eccezione per i pazienti non autosufficienti e situazioni particolari dove l’ingresso sarà consentito solo con tampone negativo. Invece per tutti gli altri reparti di degenza le visite sono consentite a giorni alterni con gli orari predefiniti dal reparto ma solo con Green Pass rafforzato, fatta eccezione per i pazienti non autosufficienti e situazioni particolari dove l’ingresso sarà consentito solo con tampone negativo.
- Il Poliambulatorio di Brugherio è chiuso fino al 28/02/2022. Tutti gli appuntamenti sono stati ricollocati
COME PRENOTARE UNA PRESTAZIONE SENZA RECARSI AGLI SPORTELLI:
- Chiamare il Contact Center Regionale da rete fissa 800 638 638 e da rete mobile 02 99 95 99 (per prestazioni in SSN) – 800 890 890 (per prestazioni in Libera Professione) da lunedì a sabato (non festivi) dalle 8.00 alle 20.00
- On line dal sito https://www.prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/Menu-principale/Come-prenotare
- Tramite APP SALUTILE
PER L’ACCESSO AGLI SPORTELLI CUP dell’Ospedale Nuovo e dell’Ospedale Vecchio è necessario prenotare il posto in coda utilizzando:
- la app ZEROCODA è stata ripristinata, è quindi necessario provvedere ad aggiornare la App da play store o da App store
- il sito https://prenota.zerocoda.it
e selezionando ASST Monza – Presidio San Gerardo (per Ospedale Nuovo) o ASST Monza – Presidio Territoriale (per Ospedale Vecchio) e la coda dedicata (per prenotazioni in SSN, Laboratorio Analisi, Libera Professione).
Sulla APP ZeroCoda è stato attivato un accodamento denominato “CUP ENDOSCOPIA“, che permette di ottenere il posto in coda per prenotare e pagare le prestazioni prescritte da specialisti interni che riguardino le attività di endoscopia interventiva, endoscopia respiratoria ed endoscopia urologica.
- Tutti gli sportelli CUP (Ospedale Nuovo e Ospedale Vecchio e Poliambulatorio di Brugherio) sono abilitati a prenotare tutte le prestazioni erogabili in Azienda.
- In caso di sospensione di attività i cittadini verranno informati telefonicamente o tramite sms.
ORARI E MODALITÀ DI ACCESSO AL CUP
Ospedale San GerardoVia Pergolesi 33 Monza | Giorni e Orari |
CUP PALAZZINA ACCOGLIENZA Si accede prenotando il posto in coda agli sportelli con il sistema ZEROCODA https://prenota.zerocoda.it | da lunedì a venerdì non festivi ore 7.30 – 16.00 Punto Prelievi dalle ore 7.00 alle 14.00 |
CUP RADIOLOGIA Si accede prenotando il posto in coda agli sportelli con il sistema ZEROCODA https://prenota.zerocoda.it | CHIUSO rivolgersi al CUP centrale |
CUP MEDICINA NUCLEARE | da lunedì a venerdì non festivi ore 9.00 – 15.30 |
CUP RADIOTERAPIA | da lunedì a venerdì non festivi ore 8.00 – 15.30 |
Ambulatori di Monza Ospedale Vecchio Via Solferino 16 | Giorni e Orari |
CUP Si accede prenotando il posto in coda agli sportelli con il sistema ZEROCODA https://prenota.zerocoda.it | da lunedì a venerdì non festivi ore 8.00 – 16.00 |
PUNTO PRELIEVI | CHIUSO |
Ambulatorio di Brugherio Viale Lombardia 270 | Giorni e Orari |
CUP Agli sportelli si accede liberamente senza necessità di prenotare il posto in coda | da lunedì a venerdì non festivi ore 8.00 – 15.00 |
PUNTO PRELIEVI | da lunedì a venerdì non festivi ore 7.30 – 9.15 |
REGOLE PER L’ACCESSO IN OSPEDALE COVID-19
Indicazioni aggiornate, accesso in Ospedale e Certificazione Verde (Green Pass)
L’accesso alle strutture dell’ASST Monza deve avvenire rispettando le regole generali già previste:
– misurare la temperatura corporea che non deve essere uguale o superiore ai 37,5°C
– indossare la mascherina chirurgica (senza valvola), anche nelle aree all’aperto della struttura
– igienizzare le mani
– osservare il distanziamento
– evitare assembramenti
Gli accompagnatori/visitatori esterni potranno accedere alle strutture sanitarie se in possesso della Certificazione Verde – green pass “base” (generato se è stata eseguita la vaccinazione, in caso di guarigione nei sei mesi precedenti o se è stato effettuato un tampone con esito negativo).
ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO
Nelle aree non Covid l’accompagnatore dovrà esibire Certificazione Verde (Green Pass), documento di riconoscimento su richiesta, Autocertificazione e dovrà attenersi alle indicazioni fornite dal personale sanitario del Pronto Soccorso.
Nelle aree Covid o con paziente positivo al Covid, l’accompagnatore non è ammesso, ad eccezione di specifiche situazioni, concordate e autorizzate dal personale sanitario del Pronto Soccorso.
ACCESSO AMBULATORI
L’accesso alle strutture deve avvenire rispettando l’orario dell’appuntamento con un minimo anticipo ed è ammesso un accompagnatore solo per le situazioni di fragilità (disabilità, minore e persone non autosufficienti) o per le prestazioni che lo prevedono espressamente. E’ obbligatorio rispondere alle domande del questionario valutazione triage Covid previsto che il personale sanitario indicherà all’arrivo in ambulatorio.
In generale non è richiesta l’esibizione del Green Pass per visite ed esami ambulatoriali. L’esibizione del green pass e l’eventuale esecuzione del tampone sono richiesti per prestazioni ambulatoriali particolari o con accesso in blocco operatorio o per prestazioni che prevedono accessi frequenti/ciclici con comunicazione al paziente.
Occorre rispettare il distanziamento anche nelle sedute delle sale di attesa, lasciando almeno un posto libero tra se stessi e le altre persone.
Il visitatore dovrà osservare le regole generali già previste per l’accesso.
Per le PRENOTAZIONI con accesso di persona agli sportelli CUP, è necessario rispettare le medesime regole generali e, dove indicato, accedere solo prenotando il posto coda agli sportelli con il sistema zerocoda https://prenota.zerocoda.it
Queste modalità di accesso saranno aggiornate in base all’andamento della pandemia Covid-19
TROVI QUI IL REGOLAMENTO PER L’ACCESSO IN OSPEDALE

Fonte: www.asst-monza.it