Cardiologico Monzino: novità per visite, esami, ricoveri


Visite, esami, ricoveri e servizi dell’ospedale: tutte le novità e le informazioni aggiornate su come prenotare ed accedere al Cardiologico Monzino.
Monzino: novità per visite, esami, ricoveri e prenotazioni
A seguito dell’entrata in vigore del cosiddetto decreto Rave (LEGGE 30 dicembre 2022, n. 199), della circolare del Ministero della Salute: “Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023” del 29 dicembre 2022 e dell’ordinanza del Ministero della Salute del 29 dicembre 2022 “Proroga delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19 concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie” si aggiornano le disposizioni relative all’accesso presso il Centro Cardiologico Monzino, a tutela della salute di pazienti e operatori sanitari:
- Per entrare in ospedale è obbligatorio per tutti indossare la mascherina chirurgica fino alla data del 30 aprile 2023
- A garanzia di una protezione individuale e reciproca, gli operatori sanitari utilizzano specifici dispositivi di protezione in relazione alle attività cliniche svolte
- In tutti gli ambienti sono eseguite frequenti sanificazioni giornaliere
- È obbligatorio rispettare le regole di distanziamento tra le persone in attesa di ricevere le prestazioni sanitarie
- Pazienti e visitatori sono invitati a igienizzare frequentemente le mani con il gel disinfettante a disposizione in diversi punti dell’ospedale.
- Al fine rispettare la disposizione della circolare del Ministero della Salute: “Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023” che stabilisce che “L’organizzazione dei servizi dovrà comunque tenere conto della necessità di gestire in sicurezza l’accesso alle strutture sanitarie da parte dei visitatori” all’ingresso di via Parea 4 sarà effettuata la misurazione della temperatura corporea a visitatori, ed accompagnatori. Nel caso in cui la temperatura dovesse risultare >= a 37,5° visitatori ed accompagnatori non potranno accedere all’ospedale.
Preso atto delle norme ed indicazioni ministeriali sopra riportate, elenchiamo di seguito le disposizioni e le regole che dovranno essere rispettate da visitatori, accompagnatori e pazienti per accedere al Centro Cardiologico Monzino dal 1° gennaio 2023.
Prenotazioni visite ed esami, prelievi e ritiro referti
È possibile prenotare, o disdire, visite ed esami al Centro Cardiologico Monzino secondo le modalità indicate al seguente link questa pagina
L’attività dei prelievi e degli esami ematochimici funziona a pieno regime, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 11.00, il sabato dalle 8.00 alle 10.00.
Il Servizio di ritiro referti è aperto dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 16:00 presso l’accettazione al piano terra.
Modalità di accesso dei pazienti
L’ingresso dei pazienti è consentito solamente dall’entrata di via Carlo Parea 4.
All’arrivo in ospedale, prima di accedere ai servizi clinici o ambulatoriali, è necessario sottoporsi al controllo della temperatura corporea.
In caso di ricovero o prima di eseguire particolari esami diagnostici, ad esempio l’ecocardiogramma transesofageo, i pazienti vengono sottoposti ad un tampone antigenico di screening per Covid-19.
Indicazioni per l’ingresso di accompagnatori
E’ consentito l’ingresso in ospedale agli accompagnatori dei pazienti che accedono a visite e prestazioni ambulatoriali.
L’accesso degli accompagnatori di cui sopra, può avvenire solo indossando una mascherina chirurgica o FFP2 e dopo essersi sottoposti alla misurazione della temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5°.
È fortemente raccomandato che i pazienti si presentino con un solo accompagnatore al fine di evitare il sovraffollamento delle aree di attesa e di accettazione dei pazienti.
Visite ai pazienti ricoverati
È possibile far visita ai pazienti ricoverati presso il Centro Cardiologico Monzino, purché non siano ricoverati in Area Covid-19 (per questi pazienti quotidianamente verranno fornite telefonicamente informazioni sulle condizioni di salute alle persone indicate dai pazienti stessi)
Le visite ai pazienti ricoverati sono possibili tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, solo ed esclusivamente previo appuntamento, con un massimo di n. 1 visitatore autorizzato per paziente. L’appuntamento viene concordato direttamente con il Coordinatore infermieristico del reparto in cui il paziente è ricoverato.
L’accesso è consentito solo ai visitatori che indossano una mascherina chirurgica o FFP2 e che vengono sottoposti alla misurazione della temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5°.
Gli incontri tra i pazienti e i visitatori, al fine di evitare il più possibile l’accesso di esterni alle camere di degenza nelle quali sono ricoverati pazienti prevalentemente anziani e clinicamente fragili, possono avvenire di norma nelle sale d’attesa dei reparti.
Le visite nelle stanze di degenza sono consentite ai visitatori e caregiver dei pazienti in possesso del riconoscimento di disabilità (legge n.104 del 5 febbraio 1992) oppure negli altri casi, previa specifica richiesta che dovrà essere sottoposta al coordinatore infermieristico del reparto in cui il paziente è ricoverato e autorizzata dalla Direzione Sanitaria.
I parenti dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico vengono contattati telefonicamente a fine intervento. Per familiari e caregiver è inoltre disponibile il servizio Family Board, che permette di monitorare in tempo reale il percorso del paziente sottoposto a intervento. Maggiori informazioni QUI.
Durante la degenza familiari e congiunti possono comunque sempre far avere ai pazienti ricoverati i propri effetti personali (es. biancheria o beni di necessità): tutti i giorni della settimana dalle ore 10.30 alle 11.00 e dalle 18.00 alle 18.30 è presente in Portineria (ingresso di via Parea 4) personale dedicato al ritiro degli effetti personali e alla consegna in reparto.
Di seguito un riepilogo delle norme comportamentali da adottare:

Fonte: www.cardiologicomonzino.it