Si può fare sport con una patologia cardiaca? Lo sport (o per meglio dire l’attività fisica aerobica) ha un impatto molto positivo sul sistema cardiovascolare e polmonare: favorisce il controllo del colesterolo, aumentando il colesterolo HDL ...
Rilevati troppi casi di ipertensione arteriosa nei giovani: “Si stima che in Italia quasi 2 milioni di under 35 abbiano già i valori di pressione alterati, spesso senza saperlo e in gran parte dei casi ...
Nuova donazione di Brianza per il Cuore a favore della Cardiologia della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza: sono, infatti, stati donati manichini per la formazione del personale (un busto artificiale per toracentesi/pericardiocentesi, ...
Può lo smartphone creare interferenze con il pacemaker? Cerchiamo di trovare una risposta insieme all’esperto di Niguarda. Si può dire che, ormai, lo smartphone sia entrato a tutti gli effetti a far parte della nostra ...
La salute del nostro cuore dipende anche e molto da un corretto stile di vita: le principali di queste buone azioni sono il mantenere un’alimentazione corretta, lo svolgere una buona e costante attività fisica, il mantenere il proprio peso in ...
Sono 35 i cuori artificiali impiantati con successo al Monzino, di cui negli ultimi 18 mesi, otto Heartmate 3, il cuore artificiale più avanzato a livello internazionale. HeartMate 3 è il primo VAD (Ventricular Assistance Device) completamente ...
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo, e oggi più che mai la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita rappresentano la strategia più efficace per ridurre l’insorgenza di malattie ...
Quando si parla di cardiopalmo si intende comunemente una sensazione di fastidio a livello retrosternale e toracico, ma che, dal punto di vista medico, non rappresenta una terminologia corretta. Analizziamo allora questa percezione fisica con il dott. Maurizio Tespili, Responsabile dell’Unità ...
In occasione della Milano Heart Week, tornano gli incontri e webinar online organizzati dal Cardiologico Monzino: il primo incontro sarà sul tema “Ipertensione: come curarla e prevenirla”. Milano Heart Week, al Monzino webinar online “Ipertensione: ...
Si parla spesso di cosa fa male al cuore, ma cosa invece fa bene all’attività cardiaca? Gianfranco Parati, Professore di Medicina Cardiovascolare all’Università Bicocca di Milano e Direttore Scientifico dell’Istituto Auxologico Italiano, ha partecipato alla trasmissione ...
D’estate il nostro cuore può andare in affanno a causa delle temperature elevate: con questi piccoli accorgimenti, suggeriti dal dottor Oreste Febo, cardiologo e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia Riabilitativa e Pneumologia dell’ASST Gaetano ...
Al Monzino un nuovo percorso per la cura dell’ipertensione nei pazienti che non riescono a controllare i valori della pressione con le cure farmacologiche ad oggi disponibili: ecco la denervazione renale. Ipertensione addio grazie alla ...
Nei mesi estivi può facilmente capitare che la pressione sanguigna si abbassi a causa del caldo: ecco alcuni consigli del Dottor Flavio Acquistapace, Responsabile della Cardiologia di G.B. Mangioni Hospital di Lecco, utili per chi soffre di ipertensione. Estate ...
Il caldo afoso dei mesi estivi può essere fastidioso per molti, ma addirittura pericoloso per i cardiopatici e chi soffre di problemi cardiovascolari: la dottoressa Valentina Mantovani, cardiologa dell’unità di Cardiologia Clinica dell’IRCCS Policlinico San Donato, ci dà ...
Tutti possono andare in montagna, se la pressione sanguigna è ben controllata, ma chi soffre di cuore deve adottare alcuni fondamentali accorgimenti in più: parliamo di altitudine e ipertensione con il prof. Alberto Margonato, Responsabile dell’Unità Operativa ...