fbpx



Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Approfondimenti Medicina

Celiachia: i sintomi e il test per la diagnosi

blank
Francesca 12 Luglio 2023
blank

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, una proteina presente ad esempio nel grano, nell’orzo, nel kamut o nella segale: quali sono i sintomi della celiachia e quali esami fare per la diagnosi?

L’assunzione di glutine in caso di celiachia scatena una risposta immunitaria che colpisce l’intestino tenue; il persistere di questa risposta produce un’infiammazione dei villi intestinali, strutture fondamentali dell’intestino tenue, ne causa un appiattimento con conseguente malassorbimento, ovvero incapacità di assorbire i nutrienti con effetti a lungo termine che possono essere piuttosto seri.

Quali sono i sintomi della celiachia e quali esami fare per la diagnosi? Ne parliamo con la dottoressa Roberta Elisa Rossi, gastroenterologa presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano e presso gli ambulatori Humanitas Medical Care.

Celiachia: quali sono i sintomi?

I segni e i sintomi della celiachia possono variare notevolmente e in alcune persone la malattia è asintomatica.

sintomi della celiachia sono:

  • diarrea
  • gonfiore addominale
  • crampi addominali 
  • perdita di peso

Altri segni e sintomi che possono indicare la presenza di celiachia sono:

  • anemia, spesso causata da carenza di ferro
  • aumento delle transaminasi senza una spiegazione chiara
  • problemi nel metabolismo osseo (come osteopenia o osteoporosi)
  • debolezza muscolare
  • perdita di capelli
  • ulcere orali o stomatite
  • problemi di fertilità o aborti spontanei
  • mal di testa.

Gli esami per la celiachia

In presenza dei sintomi descritti o nel caso si sospetti una malattia celiaca, è opportuno consultare uno specialista gastroenterologo

La visita gastroenterologica va effettuata prima di iniziare un’eventuale dieta priva di glutine, poiché interrompere o ridurre l’assunzione di glutine prima di sottoporsi ai test diagnostici potrebbe alterare i risultati.

Per diagnosticare la celiachia viene effettuato un esame del sangue con sierologia per la celiachia e in caso di risultato positivo, si procederà con una gastroscopia con biopsie multiple a livello del duodeno. Dopo una diagnosi confermata di celiachia anche attraverso l’esame istologico, è consigliabile consultare un gastroenterologo specializzato nella gestione della malattia celiaca, così da avere un’adeguata presa in carico, ricevere indicazioni sulla gestione della patologia e sul follow-up e ottenere l’esenzione per la patologia.

La diagnosi di celiachia viene spesso effettuata in età adulta: la celiachia infatti è una malattia multifattoriale che si sviluppa in persone geneticamente predisposte ma che viene scatenata da un fattore scatenante (come infezioni gastrointestinali o lo stato di gravidanza) che non sempre viene identificato in modo definitivo.

Celiachia, cosa mangiare

La celiachia è una malattia cronica dalla quale non è possibile guarire. Tuttavia, per ridurre i sintomi invalidanti e ripristinare la normale funzionalità della mucosa intestinale, i pazienti devono seguire sempre una dieta rigorosamente priva di glutine

Ciò significa evitare pane, pasta, dolci e prodotti da forno contenenti cereali e farine a base di avena, frumento, farro, orzo, grano, kamut o malto. È necessario evitare anche lievito e seitan, piatti pronti che potrebbero contenere tracce di glutine, latte e yogurt a base di cereali e malto, salse, cubetti di brodo solubili, salumi e caramelle che contengono glutine come addensante. 

Bevande come la birra e bevande solubili che potrebbero contenere tracce di glutine e tè aromatizzati sono vietate.

I pazienti che seguono una rigorosa dieta priva di glutine possono condurre una vita normale, non riportano sintomi correlati alla celiachia e riducono significativamente il rischio di complicanze. Le complicanze della celiachia sono numerose e includono l’osteoporosi, disturbi della sfera sessuale e della gravidanza, nonché un aumentato rischio di sviluppare neoplasie, tra cui linfoma e adenocarcinoma dell’intestino tenue. 

Fonte: www.humanitas.it

Tags: