La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria cronica che colpisce prevalentemente la colonna vertebrale a livello dorso-lombare e cervicale e le articolazioni sacroiliache: ne parliamo con il reumatologo. L’infiammazione delle vertebre (“spondilite”), di cui è composta la ...
Il distacco della retina è una delle cause più frequenti di perdita improvvisa della vista, la cui prognosi peggiora quando la parte di retina che si stacca è la macula, ovvero quella centrale. Può colpire persone di qualsiasi ...
Se si avverte bruciore allo stomaco, reflusso gastroesofageo e difficoltà a deglutire gli alimenti, potrebbe trattarsi di sintomi legati alla presenza di ernia iatale. L’ernia iatale, infatti, comporta la migrazione di parte dello stomaco nel torace ed è provocata da un rilassamento ...
L’Escherichia coli è una specie del batterio del genere Escherichia, che fa parte del microbiota intestinale dell’uomo e di altri animali a sangue caldo, e che può provocare patologie più o meno gravi, che interessano ...
La pelle che prude, si arrossa e sviluppa piccoli pomfi, simili a quelli delle punture d’insetto: sono questi i sintomi caratteristici dell’orticaria, un’infiammazione della cute che non sempre ha una causa facilmente individuabile. Molte persone hanno ...
Lo scompenso cardiaco consiste nell’incapacità da parte del cuore di pompare sangue a sufficienza verso tutti gli organi e i tessuti: quali sono i sintomi e come riconoscerlo? Si tratta di una patologia piuttosto complessa che si ...
Estate, vacanze, caldo, piscina, ma attenzione perchè per quanto rilassanti e rinfrescanti, questi luoghi a volte possono lasciare “ricordini “ poco piacevoli, tra cui le verruche, ovvero spiacevoli escrescenze cutanee dovute ad uno dei ceppi dell’HPV ...
Il vaiolo delle scimmie – Monkeypox – è una zoonosi virale, ovvero una malattia causata da un virus trasmesso all’uomo dagli animali, con sintomi simili a quelli osservati in passato nei pazienti con vaiolo, anche se clinicamente meno grave: vediamo ...
Il tumore alla vescica rappresenta il 3% dei tumori urologici, eppure è la neoplasia urologica più diagnosticata dopo il tumore della prostata, spiega il Dottor Danilo Zani, Responsabile dell’Urologia dell’Istituto Clinico Città di Brescia, con il quale approfondiamo l’argomento. Tumore ...
Spesso nei referti e nelle prescrizioni mediche troviamo indicati sigle e acronimi che non sono sempre di immediata comprensione oppure non hanno un uso così diffuso nel nostro linguaggio comune: parliamo di malattie infiammatorie croniche ...
La gastrite è un disturbo piuttosto comune che si manifesta principalmente con bruciore e dolore a livello dello stomaco: approfondiamo l’argomento con la dottoressa Gaia Pellegatta, gastroenterologa in Humanitas, che ci spiega quali sono i sintomi e come ...
Nelle ultime settimane sono tornati a salire i casi di contagio da Covid19, soprattutto a causa della nuova variante Omicron 5 (BA5): vediamo come riconoscerla, quali sono i sintomi, la durata, i tempi di incubazione ...
Il reflusso gastro-esofageo (RGE) è tra le patologie più diffuse nei paesi occidentali: uno dei suoi sintomi atipici è la tosse stizzosa. Si parla di malattia da reflusso gastro esofageo (MRGE) tutte le volte che la risalita del ...
Parliamo di scoliosi dell’adulto, una deformità della colonna vertebrale che può peggiorare a causa della degenerazione dei dischi vertebrali: sintomi, diagnosi e terapie. La scoliosi dell’adulto è una deformità della colonna vertebrale in senso tridimensionale, dovuta a flessorotazione vertebrale ...
Molti di noi probabilmente hanno sofferto o soffrono di reflusso gastro-esofageo: questi disturbi si riacutizzano ai cambi di stagione (primavera compresa) probabilmente a causa del cambiamento repentino delle temperature e la conseguente stimolazione di importanti vie nervose ...