Al Policlinico di Milano si terrà un interessante incontro, promosso dall’Associaizone Io e il Glutine, per parlare di celiachia, rispondere alle domande e smascherare le fake news. Dis-informazione, fake news, celiachia: rispondono i professionisti del ...
È stato approvato all’unanimità, in via definitiva, il disegno di legge per lo screening del diabete di tipo 1 e della celiachia rivolto all’intera popolazione italiana di bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e 17 anni. ...
A Cremona è attivo l’ambulatorio per riconoscere, diagnosticare e trattare la celiachia: ecco come accedervi. Celiachia, un ambulatorio a pieno regime a Cremona Spesso confusa per un’allergia o un’intolleranza, la celiachia è una patologia autoimmune, ...
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, una proteina presente ad esempio nel grano, nell’orzo, nel kamut o nella segale: quali sono i sintomi della celiachia e quali esami fare per la diagnosi? L’assunzione di glutine in ...
In Italia l’1% della popolazione soffre di celiachia, un’intolleranza permanente al glutine scatenata da un meccanismo autoimmune che tipicamente insorge in età pediatrica (1 – 18 anni) , ma può comparire anche più tardi, e interessa maggiormente il ...
A causa degli eccessi culinari tipiche delle tavole delle feste natalizie, si possono scoprire anche delle intolleranze, come ad esempio al glutine: ecco come diagnosticare e trattare la celiachia. Cosa significa e come esserne certi? Ne parliamo con il dottor Nicola ...
A partire dal 13 dicembre 2022 tutte le farmacie del territorio di ATS MILANO erogheranno prodotti per celiachia esclusivamente mediante tessera sanitaria (TS-CNS) e codice PIN CELIACHIA: cosa fare se la nuova tessera non ha il chip? Non ...
Il gonfiore addominale è un disturbo molto comune, che interessa in particolar modo il genere femminile e può manifestarsi in relazione ad abitudini alimentari errate o essere il sintomo di altre patologie: approfondiamo l’argomento con il dottor Alessandro Fugazza, ...
Con l’aiuto della Dottoressa Sara Piazza, dietista presso Ravenna Medical Center, cerchiamo di rispondere ai dubbi più comuni sulla celiachia e di mettere in luce alcuni degli aspetti meno noti di questa patologia rara che colpisce circa ...
Il 17 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Pizza, un alimento che ha alle spalle una storia e una tradizione tutta italiana: la dietologa ci svela se fa bene o no alla nostra salute. Ogni ...
Di intolleranze alimentari ce ne sono tantissime, una delle più diffuse è sicuramente la celiachia che negli ultimi anni è diventata sempre più frequente anche nei bambini: ne parliamo con Fabiola Corti, pediatra del Policlinico di Milano, che ci ...
Sia nella Celiachia che nel Diabete di Tipo 1, tanto più quando le due malattie sono associate, l’alimentazione è un cardine fondamentale della terapia: da pochi mesi, grazie alla collaborazione della professoressa Luisa De Sanctis ...
Le problematiche inerenti la funzionalità dell’intestino possono manifestarsi con diversi sintomi: con la dottoressa Mariangela Allocca, gastroenterologa in Humanitas, vediamo quali sono gli esami consigliati per diagnosticare le problematiche più comuni. Tra i sintomi più diffusi possiamo indicare: stitichezza, meteorismo, diarrea, ...
Parliamo di malattie autoimmuni con il Professor Selmi, responsabile di Reumatologia e Immunologia Clinica in Humanitas e docente di Humanitas University: cos’è l’autoimmunità? Perchè il numero di casi di malattie autoimmunitarie sta aumentando? Come difendersi? ...
Al Policlinico di Milano è disponibile il Gluten Detect, un test innovativo per seguire nel tempo i pazienti affetti da celiachia: viene erogato dal Servizio sanitario nazionale al solo costo del ticket, ed è indicato ...