Detrazioni spese sanitarie 2020: ecco cosa si può pagare in contanti


Abbiamo parlato qualche giorno fa (in QUESTO ARTICOLO) delle novità introdotte dal Governo nel campo delle detrazioni fiscali delle spese sanitarie: dal 1° gennaio 2020 infatti per avere diritto alle detrazioni fiscali del 19% delle spese mediche è obbligatorio, per alcune spese, effettuare il pagamento con strumenti tracciabili.
Vediamo insieme quali spese non necessitano del pagamento elettronico per poter essere detratte.
È possibile pagare ancora in contanti ed allegare semplicemente lo scontrino con codice fiscale per queste spese:
- Medicinali acquistati in farmacia
- Acquisto di dispositivi medici: ad esempio termometri, occhiali, test di gravidanza, siringhe, lenti a contatto, prodotti ortopedici, apparecchi per aerosol, apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa, pannoloni, prodotti per dentiere, penna pungidito e lancette per il prelievo di sangue capillare ai fini della misurazione della glicemia, materassi ortopedici, ausili per disabili, bende, cerotti, …
- Prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale: visite ed esami specialistici in regime di SSN
- Prodotti omeopatici
Continuate a seguirci: prossimamente pubblicheremo la lista delle spese mediche che richiedono un pagamento elettronico per poter essere detratte.