Rischio positivi a scuola: dove e quando fare il tampone (PV)


L’elenco fornito da ATS Pavia aggiornato al 21 settembre 2020 con le informazioni fornite da tutti gli erogatori presenti sul territorio su dove effettuare tampone urgente in caso di sospetta positività a scuola al covid19.
Per informazioni su altre zone clicca qui
Il DPCM del 7 settembre 2020 (art. 1) prevede che le istituzioni scolastiche continuino a predisporre ogni misura utile per il regolare svolgimento delle lezioni anche sulla base delle indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2, elaborate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
La Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia ha avviato la costituzione di specifico Gruppo di Lavoro per individuare un percorso di semplificazione e accelerazione del processo di identificazione dei casi di Covid-19 nella collettività scolastica. Ad ATS, in particolare, compete il coordinamento delle azioni sul territorio per lo sviluppo delle migliori strategie di prevenzione dei contagi.
AZIONI PRELIMINARI
ATS dovrà consentire, all’interno della rete erogativa attuale, l’accesso senza prenotazione e con autocertificazione della motivazione, anche individuando percorsi dedicati alla scuola per gli studenti e per il personale scolastico docente e non docente che presentino sintomi a scuola o fuori dall’ambiente scolastico.
PERCORSO DI IDENTIFICAZIONE
Il percorso previsto varia a seconda del soggetto interessato (studente o docente), dell’età dello studente e del contesto in cui si presentano i sintomi.
PERSONALE SCOLASTICO
Se un soggetto appartenente al personale scolastico afferente ai servizi educativi dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado presenta sintomi suggestivi per il Covid-19, a scuola o presso il domicilio:
- contattare il proprio MMG nel più breve tempo possibile
- in caso di indicazione di sottoporsi a tampone, recarsi al punto tampone più vicino con il modulo di autocertificazione (modulo 1)
STUDENTI DA 0 A 13/14 ANNI (dal servizio educativo per la prima infanzia a tutto il ciclo di scuola secondaria di primo grado
Se i sintomi si presentano a scuola
- il genitore accompagna il figlio al punto tampone con modulo di autocertificazione (modulo 2) e prende contatto con il PLS
Se i sintomi si presentano al domicilio
- il genitore contatta il PLS e, in caso di indicazione di sottoporre il figlio a tampone, lo accompagna al punto tampone con modulo di autocertificazione (modulo 2)
STUDENTI DA 13/14 ANNI (dalla scuola secondaria di secondo grado)
Se i sintomi si presentano a scuola
- il genitore accompagna il figlio al punto tampone con modulo di autocertificazione e prende contatto con il PLS
- se lo studente è maggiorenne può autopresentarsi al punto tampone con modulo di autocertificazione (modulo 3)
Se i sintomi si presentano al domicilio
- il genitore, o lo studente maggiorenne, contatta il PLS/MMG e, in caso di indicazione di effettuare il tampone, il genitore accompagna il figlio al punto tampone con modulo di autocertificazione (modulo 2). Se lo studente è maggiorenne può autopresentarsi al punto tampone con modulo di autocertificazione (modulo 3)
Tampone per sospetto positivo a scuola a Pavia – dove?
Dal 14 settembre la popolazione pediatrica può contare su un percorso dedicato alla somministrazione dei tamponi presso gli ambulatori di Vigevano, Pavia e Stradella, nei seguenti giorni e orari:
Vigevano (presso l’Istituto De Rodolfi)
Lunedì e martedì, dalle 7,30 alle 11
Pavia (Stadio Fortunati)
Mercoledì e giovedì, dalle 7,30 alle 11
Stradella (accanto all’ospedale)
Venerdì e sabato, dalle 7,30 alle 11
ALLEGATI
- Prescrizione secondo tampone da Medico-Pediatra – pdf 314 kb
- MODULO 1 Autodichiarazione Personale scolastico – pdf 256 kb
- MODULO 2 Autodichiarazione Minori – pdf 383 kb
- MODULO 3 Autodichiarazione Studente maggiorenne – pdf 263 kb
- Circolare MIUR Indicazioni operative lavoratori fragili – pdf 245 kb