A fine settembre, durante la sedicesima edizione della Conferenza Internazionale (ET-16) che si è svolta a Kobe in Giappone, è stato assegnato ad Ariela Benigni, Segretario Scientifico dell’Istituto Mario Negri e Coordinatore delle Ricerche delle sedi ...
Una ricerca IEO-Università Statale di Milano su Stem Cell Reports ha permesso di scoprire il ruolo dell’enzima GSK3 nello sviluppo delle nostre funzioni cerebrali. Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia e dell’Università degli ...
Due studi sul trattamento della rinosinusite cronica grave con poliposi nasale, ai quali ha partecipato Humanitas, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale The Lancet. Perdita dell’olfatto, difficoltà a respirare, dolore o senso di pressione ...
In uno studio diretto e coordinato dall’Università degli Studi di Brescia e da Humanitas, alcuni ricercatori hanno scoperto il ruolo fondamentale della proteina CCRL2 nell’attivazione di una risposta immunitaria protettiva contro il tumore al polmone. I risultati dello studio, ...
Una ricerca sull’Epatite B cronica, condotta dai ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e dell’Università Vita-Salute San Raffaele, ha dimostrato l’esistenza di una molecola che è in grado di riattivare il sistema immunitario contro ...
Sono stati pubblicati lo scorso venerdì sulla prestigiosa rivista Science i risultati di uno studio condotto dall’International Multiple Sclerosis Genetic Consortium (IMSGC) di cui fa parte anche l’IRCCS Ospedale San Raffaele: la ricerca, la più grande fino a ...
Due esami che, in combinazione, rappresentano lo strumento diagnostico innovativo che può per la prima volta cambiare il destino di forti fumatori e soggetti ad alto rischio di sviluppo di tumore al polmone grazie alla ...
La Chirurgia Plastica e Ricostruttiva ospedaliera della Città della Salute di Torino vince il primo Premio mondiale “Miglior articolo europeo” dalla Società americana di Chirurgia plastica per aver sperimentato per la prima volta una nuova ...
Uno studio clinico, condotto negli Stati Uniti, pubblicato sulla prestigiosa rivista New England Journal of Medicine, ha confermato l’efficacia di una terapia messa a punto quasi vent’anni fa dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri di Bergamo e dai ...
Lo scorso 3 settembre, il Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC) ha assegnato 408 starting grants, borse di finanziamento alla ricerca tra le più ambite e competitive d’Europa, per un valore complessivo di 621 milioni di euro. Tra ...
L’ormone antidiuretico urinario per la diagnosi del diabete insipido in età pediatrica e adolescenziale. Questo l’oggetto di uno studio condotto daiprofessionisti dell’ASST di Mantova, che verrà illustrato al prossimo Congresso Europeo di Endocrinologia Pediatrica, in programma dal 19 ...
La rivista Plos Biology stila una classifica di 100mila scienziati internazionali di spicco in tutti i campi, basata su citazioni e altri indicatori: primo in Italia si è posizionato Giuseppe Mancia, professore emerito di Medicina ...
I disturbi del neurosviluppo sono un insieme ampio di patologie neurologiche e psichiatriche che si manifestano durante l’età dello sviluppo e di cui fanno parte le disabilità intellettive e i disturbi nello spettro autistico. Si ...
Proteine del siero di latte arricchiti con leucina e vitamina D, associate a un trattamento di riabilitazione intensiva multidisciplinare, migliorano notevolmente la funzione degli arti inferiori e preservano la massa muscolare nei pazienti affetti da ...