Il diabete di tipo II è una patologia che generalmente si presenta negli adulti ed è spesso associata a sovrappeso, obesità o, più in generale, a un’alimentazione squilibrata. L’incontro con uno specialista dell’alimentazione può aiutare il paziente a prendere ...
Come educare i bambini ad una corretta alimentazione per evitare di diventare sovrappeso? Un adulto sano altro non è che l’evoluzione di un bambino equilibrato: imparare cosa, ma soprattutto come mangiare è un processo estremamente ...
L’endometriosi è un’infiammazione cronica benigna che interessa le persone di sesso femminile in età fertile e deriva da un’anomalia delle cellule della cavità uterina (cellule endometriali) che migrano verso sedi extra-uterine (solitamente ovaie o peritoneo pelvico): cosa mangiare ...
Durante la gravidanza il corpo della donna inevitabilmente cambia e si modifica. In questo, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale: ecco perché è consigliato affidarsi a un nutrizionista, o comunque seguire un piano alimentare personalizzato, sia durante ...
Secondo le ultime statistiche di AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica, il tumore del colon – retto è il secondo più frequente in Italia, il terzo nell’uomo e il secondo nella donna: come fare prevenzione? Si stima, ...
L’anoressia nervosa è un disturbo alimentare che comporta un’eccessiva valutazione del peso e della propria forma corporea, a causa della quale viene ridotto l’apporto di alimenti e, conseguentemente, il peso tende a diminuire arrivando a essere notevolmente inferiore ...
Il 15 marzo ricorre la Giornata Mondiale dei Disturbi del Comportamento Alimentare, ovvero la Giornata del Fiocchetto Lilla, che focalizza l’attenzione (e vuole sensibilizzare) sulle disfunzioni dell’alimentazione oggi associati, anche, alla recente pandemia. Deliberata ufficialmente nel ...
È importante che anche l’alimentazione in inverno segua un regime salutare, a base di prodotti di stagione: quali alimenti prediligere e come regolarsi durante la stagione più fredda dell’anno? Lo abbiamo chiesto al dott. Roberto Mele, Nutrizionista ...
Venerdì 17 febbraio alle ore 16 l’Aula Magna della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano ospita l’incontro gratuito ‘Gonfiore addominale: aspetti nutrizionali e clinici’. Evento promosso dall’Associazione Io e il Glutine, da anni a fianco dei pazienti ...
I legumi sono un elemento nutritivo antichissimo, consumato già prima del neolitico, le cui prime coltivazioni risalgono addirittura al 7000-3000 a.C, nel Medio Oriente: ecco tutti i benefici di questo alimento semplice, ma fondamentale per il ...
Recenti ricerche e dati hanno rivelato che più di un terzo dei tumori che colpiscono la popolazione del mondo potrebbero essere evitati se si mantenessero stili di vita corretti: in occasione della Giornata Mondiale per la ...
La vitamina C (acido ascorbico) è contenuta in molti alimenti freschi e sebbene sia comunemente associata agli agrumi, la sua presenza non è esclusiva di questi frutti: a cosa serve e quali alimenti ne sono particolarmente ricchi? La ...
Dopo i pranzi e le cene natalizie il nostro organismo necessita di ritornare alla normalità e di ripulirsi di tutte le tossine che i cibi delle feste hanno portato ad accumulare: gli smoothies, frullati di frutta e/o ...