L’Oncologia dell’Ospedale di Cremona ha partecipato come Centro di coordinamento nazionale italiano ad un importante lavoro internazionale sull’utilizzo di una nuova immunoterapia (Cemiplimab), che al momento rappresenta la migliore cura possibile per chi è affetto da tumore al ...
Nonostante negli anni si assista ad un progressivo aumento dell’incidenza dei tumori, maggiore è diventata anche la probabilità di guarigione: ne parliamo con il dottor Tommaso Martino De Pas, nuovo responsabile dell’oncologia di Humanitas Gavazzeni. Gran parte del merito va alla ...
Uno studio appena pubblicato su Hepatology Communications conferma l’importanza della composizione del microbiota intestinale nella risposta all’immunoterapia, anche su un’applicazione di frontiera come l’epatocarcinoma. Una scoperta che apre buone prospettive per recuperare al trattamento i ...
Un gruppo guidato da ricercatori italiani negli Stati Uniti ha scoperto nuovi, possibili bersagli terapeutici per il trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule. Perché i tumori del polmone non a piccole cellule ...
Il cambiamento climatico porta con sè anche il cambiamento delle stagioni e l’anticipo di allergie ai pollini: parliamo dei nuovi trattamenti e delle nuove cure personalizzate con il professor Giorgio Walter Canonica, Responsabile del Centro ...
Le molecole di RNA non codificanti derivanti da DNA ripetuto, fino a pochi anni fa considerate poco importanti e per questo chiamate “DNA spazzatura”, sono invece fondamentali per l’attivazione e la funzionalità delle cellule immunitarie, ...
Uno studio del San Raffaele ha dimostrato che lo strato di zuccheri presente sulla superficie delle cellule tumorali gioca un ruolo fondamentale nel nasconderle e difenderle dal sistema immunitario: ecco come aumentare l’efficacia delle terapie ...
Nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la fontana dell’IRCCS Ospedale San Raffaele si illumina di rosa per ricordare l’importanza della prevenzione del tumore del seno, la neoplasia femminile più frequente che da sola ...
Sono stati annunciati dalla Direzione Scientifica dell’Istituto Neurologico Carlo Besta i vincitori del bando competitivo interno 5xmille, relativo alle annualità 2018 e 2019. Sono due i progetti vincitori della categoria Advanced Grant che riceveranno un finanziamento di 250mila euro ...
Alcuni studi condotti dai medici e dai ricercatori del San Raffaele potrebbero dare nuove speranze e cambiare la strategia terapeutica per il tumore infiltrante alla vescica in un sottoinsieme di pazienti. Il tumore muscolo-infiltrante alla ...
Leucemie, linfomi e mielomi sono tumori del sangue che hanno origine e caratteristiche differenti: con il professor Matteo Della Porta, capo sezione leucemie e mielodisplasie in Humanitas, e con il professor Carmelo Carlo-Stella, capo sezione linfomi e mieloma, parliamo di ...
Nessun effetto collaterale, non peggiora la tolleranza alla chemioterapia e i casi di rifiuto sono pochissimi: ecco i principali risultati dello studio condotto dalla struttura di Oncologia del Poma di Mantova sui 709 pazienti oncologici ed ematologici a cui ...
La dottoressa Stefania Milani, specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, Responsabile del Servizio di Allergologia del Policlinico San Marco di Zingonia e di Smart Clinic, struttura del Gruppo San Donato all’interno de “Le Due Torri” di Stezzano e di Oriocenter ...