I meccanismi alla base del Long COVID non sono ancora ben conosciuti ma studi recenti hanno dimostrato che potrebbe esserci un legame tra l’alterazione del microbiota intestinale (quella che un tempo si chiamava flora batterica) e la comparsa di sintomi, come fatica, stanchezza, ...
«La dieta costituisce un’importante variabile nello sviluppo e nella modificazione del microbiota», spiega la dottoressa Rosalba Galletti, dietologa e nutrizionista della Clinica Fornaca e della Città della Salute e della Scienza di Torino «La nutrizione ...
Al San Raffaele un nuovo studio, finanziato dal Ministero della Salute per comprendere meglio la relazione tra microbiota intestinale e malattie autoimmuni, come il diabete di tipo 1. La flora batterica intestinale, il cosiddetto microbiota, è composto ...
Uno studio appena pubblicato su Hepatology Communications conferma l’importanza della composizione del microbiota intestinale nella risposta all’immunoterapia, anche su un’applicazione di frontiera come l’epatocarcinoma. Una scoperta che apre buone prospettive per recuperare al trattamento i ...
Uno studio diretto e coordinato da Humanitas, pubblicato su ‘Nature Microbiology’, una delle più prestigiose riviste scientifiche, dimostra per la prima volta che un ceppo di batteri intestinali svolge un ruolo protettivo contro lo sviluppo del tumore del colon-retto. I ...