FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS, ASST Papa Giovanni XXIII e ATS Bergamo presentano “Infiammazione e malattie: Progetto RICO Ricerca Istituzionale Collaborativa, un progetto di ricerca per indagare il ruolo dell’infiammazione nello ...
Sono state pubblicate le prime linee guida per la diagnosi e il trattamento del tumore al colon retto giovanile (negli under 50): approfondiamo con la professoressa Cavestro del San Raffaele, che ha coordinato lo studio. ...
Studio scientifico permette di fare passi avanti contro la Leucemia Mieloide Acuta: grazie ad avanzate tecnologie di sequenziamento è stato possibile descrivere e differenziare gli effetti della chemioterapia sulle cellule malate ed è stata identificata ...
Terapie sempre più personalizzate grazie alla ricerca: studio internazionale, al quale partecipa anche il Policlinico di Milano, ha permesso di tracciare l’identikit molecolare del tumore del colon-retto metastatico così da predire la risposta dei pazienti alla terapia. Tumore del ...
Il professore Fabrizio Piazza, che si occupa anche della ricerca all’Università di Milano Bicocca, ha ricevuto un finanziamento di 200mila dollari per individuare un metodo di diagnosi dei fenomeni neuroinfiammatori e autoimmuni associati alla immunoterapia ...
Sono stati presentati i risultati dello studio sui dati dei tumori infantili in Europa: si evidenzia un miglioramento della sopravvivenza per tutti i tipi di neoplasie, ma persistono ancora forti disuguaglianze tra est e ovest ...
È stato dimostrato il legame diretto tra sonno e malattia di Alzheimer: la ricerca è stata condotta da medici del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della Salute e ricercatori dell’Università di ...
La scoperta di uno studio effettuato dai ricercatori del San Raffaele sulle ciglia primarie, potrà contribuire all’identificazione di nuovi possibili approcci terapeutici per diversi tipi di patologie ciliari quali rene policistico, ma possibilmente anche cancro. ...
Le malattie rare di tipo neuromuscolare interessano le capacità di movimento e, in alcune di queste, anche la possibilità di percepire le sensazioni nei riguardi del mondo esterno: lo sviluppo della ricerca ha consentito di individuare incoraggianti prospettive terapeutiche in alcune malattie neuromuscolari. ...
Gli studi di fase 3 sulla Rettocolite ulcerosa, effettuati al San Raffaele di Milano e pubblicati sulla rivista Lancet, rappresentano una speranza per chi soffre della forma moderata-grave della malattia: confermata l’efficacia di un farmaco ...
In Italia non si arresta il trend negativo che riguarda le nascite: esiste un collegamento tra inquinamento ambientale e fertilità? Secondo uno studio recente, sì. Secondo l’ultimo rapporto Istat pubblicato a dicembre 2022, le nascite in ...
Un protocollo di studio, a firma del dottor Simone Maria Zerbi, neoresponsabile all’ospedale Sant’Anna di Como dell’Unità Operativa Semplice di Neurorianimazione, afferente alla Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione 2, è stato accettato e pubblicato sul BMJ ...
Trovare la ricetta giusta per ricreare il sangue umano in laboratorio e renderlo disponibile per la terapia di numerose malattie: è questo l’obiettivo dell’ERC Consolidator Grant, del valore di 2 milioni di euro, ottenuto dal progetto di ...
Ha avuto inizio lo scorso 1° dicembre il progetto Fit for Medical Robotics (Fit4MedRob) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche: obiettivo sviluppare nuove tecnologie digitali bioniche e biorobotiche, assieme a quei ...
È stato pubblicato su Gut un nuovo Studio, frutto della sinergica collaborazione tra le Unità di Gastroenterologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e di Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, sotto la guida del Professor Silvio ...