Si presenta come una grave forma di allergia, ma si tratta di una nuova immunodeficienza primitiva su base genetica (malattia genetica): la scoperta è stata effettuata da un Consorzio multicentrico di ricercatori internazionali coordinato dal ...
Con la primavera arrivano le prime allergie di stagione: vediamo come affrontarle insieme al professor Enrico Heffler, specialista del Centro di Medicina Personalizzata, Asma e Allergologia di Humanitas e docente di Humanitas University. Dai dati forniti a una ...
Lo shock anafilattico è una reazione allergica particolarmente severa e ad esordio improvviso, che bisogna riconoscere e trattare tempestivamente, perché può comportare un serio rischio per la vita. Lo shock anafilattico può insorgere in seguito all’assunzione di un ...
L’inquinamento è un pericolo per la salute del nostro organismo, ormai lo sappiamo, ma i dati (Report di Legambiente) restituiscono una situazione di emergenza per quanto riguarda il livello di inquinamento atmosferico in Italia, in particolar modo ...
Mai sentito parlare di sindrome sgombroide? Se durante una cena, o poco dopo, cominciamo a sentire prurito, mal di testa, affanno, tachicardia, eritema diffuso del collo e volto (reazione allergica viso rosso), difficilmente metteremo in relazione ...
Ritorna, rinnovata nelle iniziative al servizio dei cittadini, la campagna d’informazione “Punto nel Vivo”, patrocinata da FederAsma e Allergie Onlus – Federazione Italiana Pazienti con il contributo non condizionante di ALK-Abellò SpA: la campagna è validata dal supporto scientifico fornito dagli esperti dei ...
L’allergia al nichel è una reazione esagerata del sistema immunitario verso una sostanza estranea all’organismo, in questo caso il nichel: la dottoressa Stefania Milani, responsabile del Servizio di Allergologia del Policlinico San Marco e di Smart Clinic “Le Due Torri” di Stezzano e ...
Il prick test si esegue per diagnosticare eventuali allergie respiratorie o alimentari tramite l’utilizzo di estratti allergenici purificati, contenuti in flaconcini: la dottoressa Maria Rita Messina, allergologa di Humanitas, ci spiega cos’è, come si svolge e qual è il momento più ...
È stata scoperta una nuova proteina che causa l’allergia alla nocciola, soprattutto nei bambini: arriva dai risultati dello studio condotto dalla dottoressa Giovanna Monti del Servizio di Allergologia pediatrica della Pediatria (diretta dal dottor Marco ...
Scoperta una nuova proteina che causa allergia alla nocciola, soprattutto nei bambini, presso l’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino Scoperta una nuova proteina che causa l’allergia alla nocciola, soprattutto nei bambini. Arriva dai risultati dello ...
Nei mesi primaverili fioriscono le allergie e gli occhi arrossati e pruriginosi fanno parte della sintomatologia che le accompagna: con il professor Paolo Vinciguerra, Responsabile del Centro Oculistico di Humanitas e professore ordinario di Humanitas University vediamo come capire se ...
La dottoressa Stefania Milani, specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, Responsabile del Servizio di Allergologia del Policlinico San Marco di Zingonia e di Smart Clinic, struttura del Gruppo San Donato all’interno de “Le Due Torri” di Stezzano e di Oriocenter ...
Si parla spesso di pelle sensibile e pelle reattiva come se fossero la stessa cosa: il Dottor Antonio Ascari Raccagni, specialista in Dermatologia di GVM Care & Research, ci spiega qual è la differenza e come ...
Pollini e graminacee, in questa stagione, non sono responsabili solo di allergie con raffreddore da fieno e starnuti, infatti frequentemente anche gli occhi sono coinvolti nelle manifestazioni allergiche a causa della congiuntivite allergica. Secondo alcuni ...
Le reazioni allergiche ai farmaci possono manifestarsi con rash cutanei, eritemi, bolle: l’esperta in dermatologia allergologica del Policlinico San Marco spiega quali sono le più frequenti, quanto durano, come scoprirle. I farmaci oggi sono imprescindibili ed ...