All’ospedale San Gerardo di Monza ha aperto, da qualche giorno, il Centro Prelievi dedicato ai più piccoli. Grazie ad una riorganizzazione degli spazi, al piano terreno della Palazzina Accoglienza, sono stati individuati un percorso ed ...
Sono stati salvati due bambini da Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e Immunodeficienze Combinate Gravi (SCID), due gravi malattie neurodegenerative, grazie al Programma pilota di screening neonatale dell’ospedale Gaslini di Genova. Gaslini, salvati due bambini da ...
Gli episodi di tosse nei bambini sono spesso causa di preoccupazione per i genitori, soprattutto se si protraggono per più giorni o se si ripresentano a breve distanza di tempo. In questa intervista, il Dott. Alessandro Zanasi, ...
A un anno dall’inizio delle attività, il bilancio per “Una medicina a quattro zampe” al Gaslini di Genova è estremamente positivo: gli animali contribuiscono al benessere psicofisico dei pazienti di Neuropsichiatria. “Medicina a quattro zampe”: ...
Non vi sono ormai dubbi che l’esercizio fisico e lo sport siano strumenti fondamentali per la gestione del sovrappeso/obesità nei bambini ma, d’altro canto, l’esercizio fisico non è tutto uguale: ecco i i risultati degli studi ...
È stato approvato all’unanimità, in via definitiva, il disegno di legge per lo screening del diabete di tipo 1 e della celiachia rivolto all’intera popolazione italiana di bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e 17 anni. ...
Una sorpresa inaspettata accoglie i piccoli pazienti in attesa di intervento chirurgico all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino: si tratta di una sorta di “abbraccio emozionale” per rendere meno traumatico il momento dell’intervento, unil progetto ...
UGI – Unione genitori italiani contro il tumore dei bambini – insieme con l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e la Direzione di Città della Salute di Torino, con l’Istituto scolastico Comprensivo Vittorino Da Feltre ...
Molti genitori si chiedono se c’è un’età indicata per portare i bambini alla prima visita oculistica: se si dovessero notare alcuni comportamenti “anomali” da parte dei piccoli pazienti o dovesse esserci familiarità con le patologie oculistiche ...
Tutto pronto per l’inizio della scuola e milioni di bambini e ragazzi tornano tra i banchi con zaini carichi di libri, quaderni, diari e astucci: ma quanto pesa questo equipaggiamento e quali sono le conseguenze ...
Con l’arrivo dell’estate e l’innalzamento delle temperature, il nostro organismo ha l’importante compito di mantenere costante la temperatura corporea e per farlo mette in pratica la termoregolazione: ecco come evitare che bambini e anziani vengano colpiti ...
Dal Bambino Gesù di Roma arriva un pratico decalogo per la “salute digitale” di bambini e ragazzi: l’utilizzo dei dispositivi digitali va, infatti, gestito educando ad un consumo “critico e responsabile”. Smartphone e PC, un ...
Non solo la pelle, ma anche gli occhi dei bambini devono essere riparati dal sole: ecco come proteggerli. “È un’importante misura di prevenzione: l’esposizione alla luce, infatti, può provocare danni alle diverse strutture dell’occhio che, con il tempo, ...
Al mare, in montagna o in città, il vademecum con i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per affrontare con serenità l’estate e le vacanze in compagnia dei propri bambini. Tanti i consigli per ...