In Italia l’1% della popolazione soffre di celiachia, un’intolleranza permanente al glutine scatenata da un meccanismo autoimmune che tipicamente insorge in età pediatrica (1 – 18 anni) , ma può comparire anche più tardi, e interessa maggiormente il ...
La febbre è un innalzamento della temperatura corporea al di sopra dei valori normali ed è un’alleata del bambino perché concorre all’eliminazione dei germi e dei virus che la stanno provocando: come gestire la febbre in neonati e bambini? Quando è ...
Raffreddore, tosse e respirazione affannosa, nei neonati e bambini molto piccoli possono essere i tratti distintivi della bronchiolite: cos’è e come riconoscerla? Si tratta di un’infezione virale che coinvolge la parte finale dei bronchi, i cosiddetti bronchioli terminali, provocandone ...
Obesità nei bambini, bibite zuccherate e alcol: sono alcune delle più comuni “calorie vuote”, vale a dire tutti quegli alimenti poveri di nutrienti che non fanno altro che far ingrassare e intaccare la nostra salute. Ma spesso ...
Le malattie allergiche possono manifestarsi a qualsiasi età, sin dalla primissima infanzia: la dottoressa Roberta Levi, specialista in pediatria della Casa di Cura La Madonnina, ci parla meglio di cosa sono le allergie, dei sintomi a cui prestare attenzione nei ...
Cresce il numero di bambini e ragazzi con difficoltà dell’apprendimento, difficoltà a leggere, scrivere e far di conto: nel 2021 la Neuropsichiatria infantile dell’Asst Cremona ha certificato 240 casi di “disturbi specifici dell’apprendimento”. Il trend sembra riconfermarsi ...
Un fratellino e una sorellina di 8 e 3 anni, affetti dalla stessa forma di distrofia retinica ereditaria, hanno riacquistato importanti capacità visive in seguito al trattamento con terapia genica effettuato dalle unità di Oculistica ...
Durante le vacanze estive i tuoi figli si sono divertiti con diverse attività ludiche e magari hanno consumato alimenti e bevande zuccherate: il ritorno alla normale routine quotidiana avviene a settembre, con il rientro a scuola, ...
Tanto piccoli quanto insidiosi, si presentano soprattutto nei periodi caldi: parliamo dei pidocchi, parassiti fastidiosi e a volte anche pericolosi per l’uomo: come si prendono e come rimuoverli. Affrontiamo l’argomento con la dottoressa Chiara Lovati, specialista in ...
Tutto pronto per l’inizio della scuola e milioni di bambini e ragazzi tornano tra i banchi con zaini carichi di libri, quaderni, diari e astucci: ma quanto pesa questo equipaggiamento e quali sono le conseguenze ...
I problemi alle orecchie non risparmiano nemmeno i bambini, anzi si può dire che i più piccoli siano maggiormente esposti a problemi come l‘otite media – infiammazione che riguarda la prima parte interna dell’orecchio, quella in cui sono posizionate ...
La scoliosi è una patologia strutturale (dismorfismo) che porta alla formazione di una curva nella colonna vertebrale: con lo specialista di Niguarda parliamo dell’importanza della diagnosi precoce e di come correggerla in giovane età. Scoliosi, ...
Molti genitori si chiedono se c’è un’età indicata per portare i bambini alla prima visita oculistica: se si dovessero notare alcuni comportamenti “anomali” da parte dei piccoli pazienti o dovesse esserci familiarità con le patologie oculistiche ...