Il professore Fabrizio Piazza, che si occupa anche della ricerca all’Università di Milano Bicocca, ha ricevuto un finanziamento di 200mila dollari per individuare un metodo di diagnosi dei fenomeni neuroinfiammatori e autoimmuni associati alla immunoterapia ...
In occasione del Venticinquesimo anniversario della nascita dell’Università di Milano-Bicocca, il Polo di Archivio Storico (PAST) della Biblioteca di Ateneo e il Centro Aspi – Archivio storico della psicologia italiana mettono in mostra – in un percorso articolato in ...
Al via all’Università di Milano Bicocca il nuovo Master di I livello in “Medical humanities e Narrazione in Medicina” con l’obiettivo di formare professionisti sanitari che sappiano unire solide competenze di cura alla capacità di ...
Continua lo scambio didattico e di ricerca tra l’Università di Milano-Bicocca e la Fujita Health University di Toyoake, in Giappone: unico partner europeo dell’ateneo giapponese, Milano-Bicocca ha ospitato il professor Motoshi Suzuki e il professor ...
Da metà maggio il Vivaio Bicocca è aperto a tutti per approfondire le sfaccettature della biodiversità e scoprire le attività di ricerca che vi vengono svolte. Milano – Apre alla cittadinanza lo spazio verde dedicato ...
L’intelligenza artificiale al servizio della ricerca medica in Epatologia: una ricerca condotta dal Centro delle Malattie Autoimmuni del Fegato dell’Università di Milano-Bicocca presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, e dal team di Data Science di Rulex a Genova, ha permesso ...
A Monza un algoritmo aiuta gli specialisti ad individuare il trattamento migliore delle rotture del legamento crociato anteriore nei pazienti più giovani. Negli ultimi venti anni l’incidenza di queste lesioni è aumentata notevolmente nei bambini e nei ...
Un gruppo di ricercatori di Milano Bicocca e dell’Università Vita Salute San Raffaele, ha fatto luce sul ruolo del talamo visivo nei processi attentivi oltre che sensoriali, registrando per la prima volta la sua reattività ...
La professoressa Adriana Albini, Professoressa di Patologia generale all’Università di Milano-Bicocca e direttore del Laboratorio di Biologia Vascolare dell’IRCCS MultiMedica, è stata nominata a capo della guida del nuovo Gruppo di Lavoro dell’American Association for Cancer Research (AACR) ...
Piccola quanto una penna e capace di “ascoltare” il suono generato dai nei per individuare precocemente i melanomi: si chiama “paMELA”, la sonda laser low cost per lo studio e la diagnosi dei melanomi cutanei grazie all’analisi dei suoni, che potrà ...
È stato pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista JAMA lo studio “Intubation Practices and Peri-Intubation Adverse Events in Critically Ill Patients from 29 Countries” (INTUBE), Studio internazionale sulla pratica dell’intubazione tracheale nei pazienti critici condotto in ...
I ricercatori dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e del Centro delle Malattie Autoimmuni del Fegato dell’Ospedale San Gerardo di Monza hannovalidato l’utilità del fibroscan alla diagnosi nei malati di colangite biliare primitiva (fibrosi del ...
La stanchezza non è un sintomo riconducibile alla colangite biliare primitiva (CBP): una ricerca condotta dal Centro delle Malattie Autoimmuni del Fegato dell’Ospedale San Gerardo di Monza e dai Dipartimenti di Medicina e di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca ha escluso una relazione diretta con ...