Alla vigilia della Giornata Mondiale della leucemia mieloide cronica, arrivano importanti novità dal team di ricerca coordinato dal professor Gambacorti Passerini di Milano-Bicocca e Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza. Ricerca, importanti novità ...
L’emoglobina è una proteina del sangue che si trova nei globuli rossi, la cui funzione principale è trasportare l’ossigeno in tutto l’organismo: perchè può essere bassa e cosa fare? Si parla di emoglobina bassa quando i valori sono < ...
La ricerca può cambiare la vita e oggi, grazie a nuove terapie e ai progressi scientifici, per chi si ammala di alcune malattie ematologiche, un tempo incurabili, è possibile vivere bene e più a lungo: ...
I linfomi sono tra tumori di maggiore frequenza in Italia, con un aumento di incidenza ogni anno: quali sono i fattori di rischio e quali le nuove terapie a disposizione? Si tratta di tumori che interessano il sistema ...
Per conoscere il proprio gruppo sanguigno, oggi basta una semplice analisi ematochimica di laboratorio, tuttavia la scoperta scientifica di questa componente del sangue è relativamente recente: vediamo cos’è il gruppo sanguigno, quante tipologie esistono e come funziona la compatibilità tra gruppi diversi. Risale ai primi anni ...
Si chiamano Marco Salvini e Michele Merli i due medici dell’ematologia dell‘ASST Sette Laghi di Varese, il cui nome compare quale quello del primo autore in due articoli scientifici pubblicati su riviste dall’altissimo impact factor: ...
AIFA ha riconosciuto la rimborsabilità di un farmaco, il Crizotinib, sperimentato già nel 2010 al San Gerardo di Monza, il primo ospedale al mondo a trattare pazienti affetti dal linfoma ALK+ che avevano fallito tutte le ...
È stato raggiunto nei giorni scorsi al Centro Donatori di Bergamo, attivo nel servizio di Immunoematologia e medicina trasfusionale dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, il traguardo delle 16mila iscrizioni di donatori al Registro Italiano dei Donatori di Midollo ...
Un’innovativa terapia cellulare con un nuovo tipo di linfociti ingegnerizzati, capaci di riconoscere in modo altamente specifico le cellule della leucemia mieloide acuta e di restare in circolo più a lungo, pronti a riattivarsi in caso di recidiva: ...
L’ematologo del Policlinico di Milano e professore di Ematologia all’Università degli Studi di Milano, Niccolò Bolli, guiderà un nuovo studio sulle cause del mieloma multiplo, un tumore del sangue, e sui meccanismi con cui si ...
Dal primo gennaio ASST Sette Laghi entrerà ufficialmente a fare parte dell’European Reference Network (ERN) e, in particolare, l’Ematologia di Varese verrà riconosciuta come uno dei centri di EuroBoodNet. Varese, riconoscimento per l’Ematologia: entra nell’European Reference ...
Un vero e proprio rinnovamento alla Città della Salute di Torino: il Direttore generale Giovanni La Valle in poche settimane ha nominato ben undici nuovi direttori in ruoli apicali e cruciali dell’Azienda ospedaliero universitaria, alla ...
A Saronno un Day Hospital oncologico rinnovato, migliorato in sicurezza e più confortevole per i malati: sono terminati i lavori di ristrutturazione effettuati da ASST Valle Olona, con finanziamento di Regione Lombardia. L’importo complessivo delle ...
Le CAR-T sono un trattamento onco-ematologico innovativo, basato sui linfociti T e rivolto ai pazienti interessati da linfomi diffusi a grandi cellule B e linfomi primitivi del mediastino che non rispondono ai trattamenti convenzionali o ai pazienti con leucemie linfoblastiche acute: approfondiamo l’argomento con ...
Dall’analisi del genoma di diffuse forme non tumorali, che raramente evolvono in tumore, sono state identificati i fattori legati alla progressione verso il mieloma multiplo. La scoperta apre la strada alla possibilità di test diagnostici ...