La leucemia linfoblastica ‘Philadelphia positiva’ è stata considerata, prima dell’avvento dei farmaci basati sugli inibitori delle tirosin chinasi, tra le leucemie a prognosi peggiore: uno studio, che vede tra i suoi autori Nicola Fracchiolla del Programma Leucemie ...
La pandemia non distoglie l’attenzione dei clinici dell’ASST Valle Olona alla cura delle altre patologie, ad esempio quelle ematologiche: è stata inaugurata all’Ospedale di Busto Arsizio la nuova camera sterile riservata ai pazienti oncoematologici. Chi deve ...
L’Ematologia dell’Ospedale di Circolo di Varese ha ricevuto l’accreditamento dal Centro Nazionale Trapianti (CNT), l’organismo tecnico-scientifico preposto al coordinamento della Rete Nazionale Trapianti del Ministero della Salute. Sono 119 i trapianti autologhi di cellule staminali eseguiti all’Ospedale ...
Il progetto “Agende, programmazione integrata delle terapie oncologiche ambulatoriali” realizzato all’Istituto Nazionale dei Tumori ha vinto il premio come più innovativo del Lean Healthcare e Life Science AWARD 2020. Il progetto riguarda la riorganizzazione degli ...
Nonostante l’emergenza sanitaria stia interessando in pieno la provincia di Varese e le strutture sanitarie di ASST Sette Laghi, i percorsi di cura per i pazienti con fragilità messi a punto nei reparti di Oncologia ...
Humanitas e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo sono i due centri italiani che hanno preso parte alla review della letteratura della total marrow irradiation (TMI), una nuova tecnica di radioterapia utilizzata nella terapia di preparazione (il cosiddetto condizionamento) ...
Il Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale San Raffaele di Milano ha nominato Fabio Ciceri nuovo direttore scientifico della struttura. Il professor Ciceri sostituisce il professor Gianvito Martino, diventato da poco Prorettore alla Ricerca e alla Terza Missione dell’Università ...
Cosa sono i Linfomi? I linfomi racchiudono tumori che si originano da cellule (i linfociti) delle ghiandole linfatiche del corpo. Da queste (dette linfonodi) possono diffondersi attraverso il sangue e/o vasi linfatici ad altre zone del corpo. In Italia ...
Il Direttore Generale di ASST Monza, Mario Alparone, ha informato le associazioni di volontariato che seguono il reparto di Ematologia Adulti che il reparto non ridurrà i posti letto durante l’estate, anzi verrà portato a ...
Un trattamento cellulare che permette l’attivazione del sistema immunitario contro una particolare molecola espressa da alcuni tumori del sangue: è la terapia con CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T cell therapies), attualmente in uso nel reparto ...
All’Ospedale di Circolo di Varese è stato effettuato il centesimo trapianto autologo di staminali, un grande traguardo per l’Ematologia varesina. E’ un cinquantenne affetto da mieloma multiplo il centesimo paziente sottoposto a trapianto autologo di ...
Dopo aver ricevuto l’approvazione ufficiale di AIFA, al San Raffaele è iniziato il primo studio clinico con terapia CAR-T CD44v6 per la leucemia mieloide acuta e il mieloma multiplo. Il primo paziente, affetto da mieloma multiplo, ...
Durante la 61° edizione dell’ASH – il meeting annuale della American Society of Hematology (Società Americana di Ematologia), quest’anno a Orlando (USA) – sono stati premiati due giovani ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: si tratta di ...
Sono due i premi recentemente conferiti alla dottoressa Laura Velutti, oncologa dell’Unità Operativa di Oncologia Medica ed Ematologia in Humanitas, e alla sua équipe. La dottoressa si occupa di terapia di supporto e terapia antalgica nei pazienti oncologici ...
Il progetto “Medicina personalizzata delle neoplasie mieloidi (leucemie acute, leucemie croniche, sindromi mielodisplastiche): caratterizzazione del genoma del paziente per definire le decisioni cliniche partendo dalla raccolta sistematica di real world data”, ideato e coordinato dall’Ematologia ...