Le fibre sono un elemento fondamentale della nostra alimentazione: utili a mantenere la salute dell’intestino, regolarizzano la motilità intestinale e contribuiscono alla salute dell’organismo nel suo complesso. Parliamo di cereali, soprattutto integrali, e legumi, ma anche di verdura e di frutta: ...
La salute del nostro apparato digerente può subire influenze negative dallo stress e da tutte quelle condizioni di non tranquillità che possono essere generate, in primo luogo da ritmi di vita assillanti, soprattutto per esigenze di lavoro o di studio, che portano ...
Dolore addominale, gonfiore, meteorismo, flatulenza, diarrea o stitichezza sono alcuni dei sintomi più comuni della disbiosi intestinale, condizione di disequilibrio del microbiota o “flora batterica”, ovvero l’insieme dei microrganismi che vivono all’interno del nostro intestino: per diagnosticarla ...
La malattia di Crohn è una patologia caratterizzata da un’infiammazione progressiva e cronica dell’intestino: un recente studio apre la strada a nuove prospettive di trattamento grazie all’anticorpo monoclonale mirikizumab. La citochina infiammatoria interleuchina 23 (IL23), espressa da una popolazione di ...
L’IRCCS Policlinico San Donato si distingue per il trattamento delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), conosciute anche come IBD (Inflammatory Bowel Disease) secondo la terminologia anglosassone. Queste malattie infiammatorie includono diverse patologie croniche che interessano la ...
Il breath test al lattulosio, letteralmente “test del respiro”, è un esame semplice e assolutamente non invasivo, utile in particolare per diagnosticare la cosiddetta sindrome da contaminazione batterica nel piccolo intestino (SIBO). Si tratta di una condizione ...
Preparare adeguatamente l’intestino per la vacanza è essenziale per godersi al meglio un periodo di riposo senza spiacevoli imprevisti e fastidi. Che si tratti di un soggiorno in un altro Paese o in Italia, seguire alcuni ...
I probiotici, quei batteri buoni che fanno bene al nostro intestino, sono contenuti anche i numerosi alimenti: ecco un’ottima ricetta per creare una merenda gustosa per i nostri bambini. Ci sono molti probiotici naturali, ad ...
L’alitosi intesa come presenza di respiro maleodorante è un disturbo relativamente diffuso imputabile a varie cause: una di queste può essere una problematica a stomaco o intestino. Cause frequenti di alitosi sono da attribuire a ...
Che cosa si intende quando si parla di microbiota? Ci si riferisce a una popolazione di microbi che convive con i nostri organi e tessuti senza danneggiarli, lavorando anzi per proteggerci da numerose malattie e aiutarci a mantenere una buona ...
La malattia di Crohn e la colite ulcerosa fanno parte delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) e sono conosciute come tali dall’inizio Novecento: come si curano ad oggi e quali sono le terapie in fase di studio? Malattie infiammatorie croniche intestinali: ...
Buone notizie dal trial Clinico ATTIC che, grazie ad un lavoro fra 6 ospedali italiani di cui 2 lombardi (l’Ospedale Luigi Sacco di Milano e l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano) ha arruolato 80 pazienti affetti dal morbo di Crohn che ...
Negli ultimi anni, numerosi studi scientifici hanno evidenziato un collegamento tra il microbiota intestinale e il corretto funzionamento degli organi del nostro organismo, tra cui anche gli occhi. In che modo i probiotici, cioè batteri dell’intestino che formano il microbiota, ...
Il microbiota rappresenta l’insieme di tutti i singoli microrganismi – dai batteri, ai funghi, ai protozoi fino ai virus – che convivono con il nostro organismo senza danneggiarlo: il microbiota più esteso è quello presente nel nostro ...
Dalla Ricerca sul microbiota arrivano nuove speranze per migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro i tumori: secondo i risultati di uno studio guidato dalla prof.ssa Maria Rescigno, Responsabile del Laboratorio di Immunologia delle Mucose e Microbiota di IRCCS Istituto Clinico ...