Un numero ormai significativo di studi segnala che gli alimenti ultra-processati consumati regolarmente sono dannosi per la salute su vari fronti: quello del cuore e della circolazione è uno di questi. In particolare, negli ultimi ...
Le malattie cardiovascolari si possono prevenire intervenendo sui fattori di rischio, cioè su quelle caratteristiche che aumentano la probabilità che queste patologie insorgano, e l’età è uno di questi: sul cuore, gli anni si fanno sentire. Ma ...
L’ipertensione, comunemente nota come pressione alta, è una delle condizioni croniche più diffuse tra gli anziani e rappresenta un importante fattore di rischio per malattie cardiovascolari, ictus e insufficienza renale. La gestione e il monitoraggio della pressione arteriosa in età avanzata non ...
Le microplastiche sono frammenti minuscoli di plastica che possono essere rilasciate direttamente nell’ambiente dall’uomo o derivare dalla degradazione di prodotti comuni come cosmetici, indumenti e contenitori. Queste microparticelle presenti nell’acqua, nell’aria e nel cibo, vengono assorbite dall’organismo attraverso ingestione ...
Gli zuccheri sono composti che il nostro organismo assorbe rapidamente e che servono per vari processi fondamentali per la salute. Come sappiamo, oltre agli zuccheri naturalmente presenti negli alimenti, possiamo aggiungere alle nostre ricette lo zucchero da ...
La prevenzione cardiovascolare passa anche dalla tavola: ecco i cibi che fanno bene al cuore e i consigli della dottoressa Cristina Robba, nefrologo responsabile dell’ambulatorio di nutrizione clinica del Policlinico San Marco e nutrizionista di Smart Clinic ‘Le Due ...
Si chiama FFR CT – dove FFR sta per Fractional Flow Reserve, in italiano “riserva funzionale di flusso” –, ed è un esame che rappresenta un ulteriore passo in avanti nella diagnostica per immagini applicata al cuore e che consente di individuare una ...
In occasione della Giornata mondiale del Cuore Fondazione Onda ETS dedica la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre alla popolazione con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, in particolare: aneurisma aortico addominale, ...
In occasione della Giornata mondiale del Cuore Fondazione Onda ETS dedica la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre alla popolazione con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, in particolare: aneurisma aortico addominale, ...
L’estate è quasi finita, si rientra e si ricomincia a praticare attività sportiva per tornare in forma, ma per praticare una qualsiasi attività sportiva è necessario effettuare una visita medico sportiva e ottenere il certificato ...
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo, e oggi più che mai la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita rappresentano la strategia più efficace per ridurre l’insorgenza di malattie ...
Il caldo afoso dei mesi estivi può essere fastidioso per molti, ma addirittura pericoloso per i cardiopatici e chi soffre di problemi cardiovascolari: la dottoressa Valentina Mantovani, cardiologa dell’unità di Cardiologia Clinica dell’IRCCS Policlinico San Donato, ci dà ...
Esplorare tramite la ricerca il potenziale terapeutico degli estratti di mela nella lotta contro le patologie croniche infiammatorie e cardiovascolari, creando un ponte tra l’eccellenza clinica e la naturalità della frutta. È questo l’obiettivo del partenariato ...
Il 54%*degli italiani ritiene di non essere a rischio ma le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte sia in Italia (30,8%**) sia in Europa***: quale prevenzione adottare? Anche nel continente, infatti, pesano per il ...