I ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica hanno scoperto un nuovo meccanismo di regolazione delle risposte immunitarie, con importanti implicazioni: hanno scoperto un gene che regola il rilascio di interferone β, molecola ...
Presso l’Istituto Carlo Besta è iniziato il trattamento della SMA (Atrofia Muscolare Spinale) con terapia genica erogata dal SSN: il piccolo L., di soli 4 mesi, è il primo bimbo a ricevere il trattamento. Il ...
I ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica dimostrano che la tecnica CRIPSR-Cas9 potrebbe correggere il difetto genetico alla base della sindrome da Iper IgM, una rara e grave malattia genetica. Una delle prime ...
Giuseppe è il primo bimbo dei Centri Clinici NeMO che ha accesso al trattamento con terapia genica erogata dal Sistema Sanitario Nazionale: grazie ad una stretta sinergia con l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, il trattamento ...
Prestigioso finanziamento ERC per Raffaela Di Micco, ricercatrice e group leader dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano: studierà come le cellule del sangue reagiscono alla manipolazione genetica, con l’obiettivo di rendere ...
I ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon descrivono un nuovo meccanismo con cui è possibile migliorare l’efficacia della Terapia Genica e dell’Editing Genetico e superare gli ostacoli finora presenti alla sua applicazione nei confronti delle cellule staminali ...
Al Policlinico di Milano per la prima volta è stato sottoposto al trattamento sperimentale di terapia genica un paziente affetto da Emofilia A grave: non dovrà più sottoporsi a tre infusioni settimanali. Possono servire anche ...
La terapia genica si conferma una cura efficace anche per la sindrome di Wiskott-Aldrich, una malattia genetica rara e potenzialmente fatale che colpisce le cellule del sangue. A dimostrarlo sono i risultati dello studio clinico pubblicato oggi su Lancet ...
Importante articolo a tema talassemia su uno delle più prestigiose e autorevoli riviste mediche al mondo, “Nature Medicine”, a cui ha collaborato il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale del San Matteo, Direttore Cesare Perotti. ...
Non c’è cura senza ricerca: per questo il Policlinico di Milano, primo IRCCS pubblico per qualità e quantità della produzione scientifica, ha aperto il suo Centro di Ricerca dedicato. Nei 1.400 metri quadri di nuovi ...
La Talassemia è una malattia del sangue che coinvolge milioni di persone al mondo. Geneticamente trasmessa, porta l'organismo a sintetizzare male l'emoglobina.
Bastano poche settimane, a seguito di un trapianto di midollo, perché l’intero tessuto sanguigno, comprensivo di un sistema immunitario funzionante, si rigeneri. Comprendere come avviene questo processo permetterebbe di migliorare efficacia e sicurezza dei trapianti, ...