L’ipertensione arteriosa, comunemente detta anche ‘pressione alta’, è una condizione caratterizzata dall’elevata pressione del sangue all’interno delle arterie: quali sono i sintomi, cosa fare e come e curarla. Una condizione spesso silente, come dimostra anche un ...
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più frequente dopo quella di Alzheimer, con una prevalenza di circa 1% nella popolazione sopra i 60 anni: vediamo come riconoscerla e a che punto è la ricerca per ...
Insieme al Dottor Stefano Gaggioli, Responsabile della Medicina Interna dell’Istituto Clinico Città di Brescia, parliamo di un disturbo tanto diffuso quanto di stagione: la tosse, le sue cause e le terapie disponibili. Cos’è la tosse e ...
L’acne colpisce soprattutto gli adolescenti, maschi e femmine: quali sono le nuove terapie disponibili? Risponde il dottor Maurizio Nudo, responsabile della Dermatologia di Humanitas Castelli di Bergamo. Dottor Nudo, perché l’acne è patologia tipicamente giovanile? “Perché è strettamente correlata agli stimoli ...
Con il termine dermatite si indica genericamente un’infiammazione della pelle causata da vari fattori che scatenano una reazione cutanea: grazie all’aiuto del dottor Mario Valenti, dermatologo in Humanitas Rozzano, vediamo cause, sintomi, diagnosi, rimedi e strategie di prevenzione delle ...
Dalla diagnosi precoce, alle terapie che arrestano la progressione della patologia ed evitano le deformità, alla possibilità di pianificare la gravidanza: le persone interessate da artrite reumatoide negli ultimi anni hanno visto aumentare i trattamenti disponibili. Un ...
Tra i tumori più diffusi nel nostro paese c’è il tumore al seno, che rappresenta la forma tumorale prevalente nel sesso femminile e colpisce 1 donna ogni 9 nel corso della vita: grazie alla diagnosi precoce e alle nuove ...
Il dolore all’anca è un problema molto diffuso, perché interessa una delle articolazioni più sollecitate del nostro corpo: parliamo delle cause e delle terapie disponibili per salvaguardare la qualità di vita. Col tempo può diventare invalidante, alterando la capacità del ...
La pelle che prude, si arrossa e sviluppa piccoli pomfi, simili a quelli delle punture d’insetto: sono questi i sintomi caratteristici dell’orticaria, un’infiammazione della cute che non sempre ha una causa facilmente individuabile. Molte persone hanno ...
Lo stress non fa bene alla salute in generale, ed è associato a problemi come ipertensione, stanchezza e depressione, ma si ripercuote anche sull’apparato gastrointestinale: può essere causa di un’ulcera peptica? Lo abbiamo chiesto al ...
Ci possono essere diversi tipi di mal di schiena e possono avere cause diverse, negli uomini e nelle donne: ecco le differenze. Sono oltre 15 milioni gli italiani alle prese con il mal di schiena, un ...
La tendinite è l’infiammazione di un tendine, ovvero la struttura che unisce muscoli e ossa, che arreca dolore e limitazioni funzionali e, se non trattata, può portare anche ad una lesione: vediamo di cosa si tratta e ...
Macchie “che sbiancano la pelle” e che si allargano a poco a poco: parliamo di vitiligine, una malattia che colpisce l’epidermide e che può portare a un gravoso peso psicologico con cui convivere dovuto all’inestetismo, ...
Il reflusso gastro-esofageo (RGE) è tra le patologie più diffuse nei paesi occidentali: uno dei suoi sintomi atipici è la tosse stizzosa. Si parla di malattia da reflusso gastro esofageo (MRGE) tutte le volte che la risalita del ...
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità del primo farmaco antifibrotico che cura le conseguenze della sclerosi sistemica, ma la terapia non può essere standardizzata: serve un percorso personalizzato e multidisciplinare. Se ne parlerà durante le “Giornate ...