I tumori al pancreas sono diversi, ma l’adenocarcinoma è il più comune. Origina nei dotti deputati al trasporto degli enzimi digestivi prodotti dal pancreas e la sua formazione è dovuta a una proliferazione eccessiva di cellule pancreatiche, che ...
Uno studio di ricerca tutto italiano ha permesso di scoprire il ruolo dei macrofagi, cellule immunitarie con una spiccata capacità di ingerire e distruggere microbi, tra le cause del tumore del pancreas e nel supportare ...
Anche l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas si fa promotore, in occasione del World Pancreatic Cancer Day, che si celebra il 16 novembre, dell’importanza di fare Ricerca e opportuna sensibilizzazione per migliorare le conoscenze del tumore al pancreas: una neoplasia ...
È stato stanziato un importante finanziamento PNRR di 950.000 euro per il nuovissimo vaccino a DNA per la cura del tumore del pancreas all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Il progetto finanziato ha ...
I numeri del tumore del pancreas sono in crescita e i nuovi casi in Italia sono passati da 12.500 nel 2015 a 14.300 nel 2020, per lo più uomini tra i 65 e i 69 anni e donne tra ...
Per la prima volta, al San Matteo di Pavia è stato eseguito un intervento endoscopico mini-invasivo per il trattamento di una patologia oncologica, fino a poco tempo fa trattata esclusivamente per via chirurgica: il tumore della testa ...
All’ospedale Sant’Anna di Como è stato eseguito, per la prima volta nella storia del presidio, un eccezionale intervento chirurgico pediatrico per l’asportazione di un tumore del pancreas ad una 14enne. La ragazzina era stata ricoverata ...
Grazie ai progressi della Ricerca scientifica sono sempre di più i pazienti che sopravvivono al cancro, ma vi sono tumori che rappresentano ancora una sfida per i ricercatori, come il tumore al pancreas: ne parliamo con il professor Alessandro ...
Grande lavoro di squadra tra la Chirurgia Generale di Desio e la struttura omologa dell’Ospedale di Vimercate, a beneficio di pazienti con patologie tumorali complesse. I due primari, rispettivamente Dario Maggioni e Christian Cotsoglou, hanno ...
Uno studio coordinato dal San Raffaele svela l’alta prevalenza di varianti patogeniche dei geni BRCA nei pazienti italiani con tumore al pancreas con meno di 74 anni. Le varianti patogeniche nei geni BRCA 1 e BRCA 2 sono note per ...
In uno studio sul tumore al pancreas, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA (1), i ricercatori del Centro di Ricerche in Medicina Sperimentale (CeRMS) della ...
Una nuova terapia, una scoperta tutta torinese che può rivoluzionare la cura del tumore al pancreas: grazie ad una combinazione tra vaccino e chemioterapia tradizionale, i ricercatori del Dipartimento universitario di Biotecnologie Molecolari e Scienze ...
Intervento delicatissimo e unico nel suo genere, quello fatto presso la Chirurgia Generale dell’Ospedale di Vimercate e che ha interessato una signora di 61 anni, affetta da tumore al pancreas. Attualmente la paziente, residente in un comune ...