Ieri ricorreva la Giornata Mondiale senza tabacco e ancora oggi fumo di sigaretta rappresenta il principale fattore di rischio per il cancro al polmone: con lo specialista parliamo di fumo e di sigaretta elettronica. Si ...
Humanitas Gavazzeni, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio, mette a disposizione dei cittadini visite e colloqui di screening per la prevenzione del tumore al polmone. Il quarto appuntamento del progetto «Insieme ...
Sono stati pubblicati su Cancers i risultati di uno studio clinico curato dall’équipe di Chirurgia Toracica dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas: i chirurghi hanno messo a punto un protocollo, New Eras (Enhanced Recovery After Surgery), che consiste nel seguire da ...
I tumori del polmone originano dalla trasformazione atipica delle cellule presenti nei polmoni e nelle vie aeree quali i bronchi e i bronchioli: ecco qual è il percorso di cura completo presso l’ospedale Niguarda di ...
È stata avviata al Papa Giovanni XXIII di Bergamo la possibilità di partecipare al primo programma nazionale di screening per la diagnosi precoce del tumore al polmone. Tumore al polmone, a Bergamo il primo programma nazionale ...
L’Oncologia dell’Ospedale di Cremona ha partecipato come Centro di coordinamento nazionale italiano ad un importante lavoro internazionale sull’utilizzo di una nuova immunoterapia (Cemiplimab), che al momento rappresenta la migliore cura possibile per chi è affetto da tumore al ...
Il cosiddetto linfonodo sentinella della mammella si trova all’interno del cavo ascellare ed è il primo linfonodo a essere raggiunto dalle cellule di un tumore primario della ghiandola mammaria: da questo deriva il suo nome di “sentinella”. La presenza o ...
Un gruppo guidato da ricercatori italiani negli Stati Uniti ha scoperto nuovi, possibili bersagli terapeutici per il trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule. Perché i tumori del polmone non a piccole cellule ...
Sono passati 2 anni dalla diagnosi dei primi casi in Italia di Covid: cosa è cambiato e che impatto ha avuto la pandemia sugli esami di screening, e in generale sulla diagnosi precoce delle malattie oncologiche? Lo ...
Dalla ricerca dell’Ospedale Niguarda arriva un farmaco, Entrectinib, in grado di agire contro diversi tipi di tumore, avendo come bersaglio l’alterazione genetica presente nel tumore e non più l’organo. Un farmaco frutto della ricerca «made ...
Il progetto PEOPLHE, organizzato presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e finanziato dal Ministero della Salute, ha l’obiettivo di diagnosticare il tumore al polmone in stadio precoce utilizzando la TAC a bassa dose: il ...
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha da pochi giorni firmato il decreto che istituisce la “Rete italiana screening polmonare”: 18 centri d’eccellenza, tra i quali anche l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, riceveranno finanziamenti ...
Per la prima volta in Europa, alle Molinette di Torino, è stato effettuato un trattamento radioterapico che segue il movimento del tumore del polmone durante la respirazione e permette di irradiare in maniera precisa e ...
Uno studio IEO ha dimostrato la capacità dei cani di riconoscere, con buona accuratezza, i campioni di urina di pazienti affetti da tumore del polmone. È stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Breath Research ...