Sviluppato un tool basato sull’intelligenza artificiale che predice il successo della terapia nell’80% delle pazienti con tumore dell’ovaio, inteso come riduzione volumetrica delle lesioni tumorali, con una accuratezza dell’80%, cioè di gran lunga superiore a ...
Sono circa 50mila le donne che in Italia sono in cura per un tumore alle ovaie, due piccole ghiandole che fanno parte del sistema riproduttivo femminile: situate a destra e a sinistra dell’utero a cui ...
Intervento record al Policlinico di Milano, dove i medici hanno rimosso un tumore all’ovaio di 42kg di peso: la donna ora sta bene. Policlinico, intervento record: rimosso tumore all’ovaio di 42kg Rachele ha 49 anni ...
Una mappatura degli ospedali con i Bollini Rosa che offrono percorsi e servizi nell’ambito dell’oncologia ginecologica sul territorio nazionale allo scopo di supportare le donne con tumori all’ovaio o all’endometrio, individuando quelle strutture che si ...
I test genetici sono un arma efficace per la diagnosi precoce del tumore alle ovaie e per la sua prevenzione in caso di familiarità: al Policlinico San Pietro nasce un nuovo ambulatorio dedicato all’indagine genetica. ...
Il 29 giugno 2021, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza l’(H)-Open Day di Ginecologia Oncologica negli ospedali aderenti con i Bollini Rosa: ASST Valle Olona organizza un evento online, aperto ...
Dal gennaio 2017 è attivo, presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, un servizio dedicato alla sorveglianza ginecologica per le donne portatrici di mutazione genetica dei geni BRCA, diretto dal prof. Robert Fruscio della UOC di ...
I geni BRCA1 e BRCA2 possono essere interessati da mutazioni che comportano una maggior probabilità di sviluppare tumori alla mammella o all’ovaio: tuttavia, secondo uno studio Humanitas, possono associarsi anche a una patologia maschile, il tumore alla prostata, di cui potrebbero essere un ...
Uno studio condotto presso l’Ospedale di Circolo di Varese, in collaborazione con l’Università dell’Insubria, dimostra che la terapia a base di PARP-inibitori per il trattamento del tumore all’ovaio può essere utilizzata anche su una percentuale di ...
Sono diversi i tumori che, tra i fattori di rischio, annoverano la predisposizione genetica, ad esempio i tumori della mammella e dell’ovaio: la predisposizione ereditaria è principalmente legata alla trasmissione di varianti patogenetiche in geni specifici del nostro patrimonio ereditario, i geni BRCA1 ...