Lo studio, che ha coinvolto quasi 300 bambini, dimostra che il ritmo della scrittura a mano è già presente in noi ancora prima di iniziare a scrivere. In particolare, si parla di “omotenia” e “isocronia”. L’omotetia ...
Arriva dal Papa Giovanni XXIII di Bergamo un contributo importante alla conoscenza del meccanismo di azione degli anticorpi monoclonali terapeutici anti-CD20, rituximab e obinutuzumab, farmaci di ultima generazione usati per il trattamento di linfomi e ...
Pur nascendo quasi sempre senza un fine pratico o applicativo – e forse proprio per questo – la ricerca di base, o pura, è alla base di gran parte delle più importanti scoperte scientifiche. Ne ...
Qualche giorno fa, siamo stati alla conferenza che si è tenuta presso l’aula magna della Università degli Studi di Milano-Bicocca sulla rivoluzione digitale e il futuro della scienza. Uno degli interventi che più ci ha ...
Ci sono due notizie. Quella buona, in questo caso, è che quello che veniva considerato un tumore maligno alla tiroide potrebbe – semplicemente – non esserlo. E’ stato un team di scienziati americani a pubblicare ...