Il professore Fabrizio Piazza, che si occupa anche della ricerca all’Università di Milano Bicocca, ha ricevuto un finanziamento di 200mila dollari per individuare un metodo di diagnosi dei fenomeni neuroinfiammatori e autoimmuni associati alla immunoterapia ...
È stato dimostrato il legame diretto tra sonno e malattia di Alzheimer: la ricerca è stata condotta da medici del Centro di Medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della Salute e ricercatori dell’Università di ...
È stato approvato l’utilizzo di un nuovo farmaco (molecola Lecanemab) in grado di migliorare il declino cognitivo della Malattia di Alzheimer: è stato studiato nell’ambito di una sperimentazione clinica multicentrica internazionale in cui ha partecipato come ...
Un recente studio internazionale, che ha coinvolto anche diverse strutture italiane, ha rivelato che tra le cause dell’Alzheimer c’è anche la mutazione di due geni. C’è anche il contributo della Fondazione Don Gnocchi, in particolare ...
Sabato 24 settembre 2022 dalle ore 9:30 alle 17:30 presso il Centro vaccinale ELNÒS di Roncadelle, ASST Spedali Civili di Brescia offre test gratuiti della memoria, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Sono quasi 60 ...
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, te lo ricordavi? Può sembrare una battuta di cattivo gusto, ma purtroppo molto spesso è così che inizia la giornata di una persona che assiste un malato di Alzheimer: stimolando un ...
Mercoledì 21 settembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer 2022, Fondazione Mondino IRCCS e ASP Pavia organizzano due punti di ascolto dedicati alle persone con Alzheimer, alle loro famiglie e ai loro caregiver. Giornata mondiale dell’Alzheimer, due ...
I ricercatori dell’Istituto Besta di Milano e del Mario Negri di Bergamo hanno individuato una molecola che potrebbe salvare dall’Alzheimer: ecco i risultati della ricerca. Ricerca: Besta e Mario Negri, la molecola che potrebbe salvare ...
Prevedere, grazie all’intelligenza artificiale, con largo anticipo e con un buonissimo margine di probabilità la presenza o l’evolversi di malattie anche gravi come l’Alzheimer o i tumori: in due anni l’idea è diventata realtà grazie ...
La scrittura a mano è un compito cognitivo e motorio acquisito di particolare complessità, che offre un’interessante finestra di osservazione sulle funzioni del cervello: alla Sapienza di Roma un progetto per monitorare a distanza pazienti ...
Uno studio sulla malattia di Alzheimer, pubblicato su Nature Genetics e a cui ha partecipato anche la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta insieme ad altri 19 centri italiani, ha permesso di identificare 75 regioni del ...
Visite gratuite, incontri ed eventi alla Fondazione Santa Lucia di Roma per la Settimana del Cervello. La Settimana del Cervello 2022 promossa da SIN – Società Italiana di Neurologia e da Brain Awareness Week è una ricorrenza annuale ...
La vitamina Q, conosciuta anche come ubichinone, è un nutriente essenziale per la salute dell’organismo, presente nelle cellule di diversi organi vitali come cuore, fegato, pancreas e reni: approfondiamo l’argomento con la dietologa e vediamo a ...
Le specialiste del NeuroSmart Center Zucchi Wellness Clinic raccomandano un semplice questionario da sottoporre ai nostri cari se si sospetta di avere un inizio di demenza senile: vediamo di cosa si tratta e quali sono ...
Il contratto colf – badanti in regime di convivenza prevede 54 ore di lavoro, che significa solitamente 10h di lavoro al giorno con due ore di riposo dal lunedì mattina al venerdi sera, e 4 ...