Contrastare l’aterosclerosi e l’infarto, riuscendo – per la prima volta – a ridurre le placche già presenti nelle arterie: è questo il rivoluzionario approccio alla base di uno studio[1] che metterà alla prova la “apolipoproteina apoA-I”, una sorta ...
Il Centro De Gasperis organizza mercoledì 30 marzo un evento speciale, dedicato al rischio cardiovascolare: con gli specialisti si parlerà di prevenzione, colesterolo, trigliceridi, dieta, terapie attuali e terapie future. De Gasperis, un evento aperto ...
La vitamina Q, conosciuta anche come ubichinone, è un nutriente essenziale per la salute dell’organismo, presente nelle cellule di diversi organi vitali come cuore, fegato, pancreas e reni: approfondiamo l’argomento con la dietologa e vediamo a ...
Quando si parla di alimentazione è comune pensare che per mantenersi in linea sia necessario eliminare completamente i grassi (ovvero i lipidi) della dieta, ma non c’è niente di più sbagliato: i grassi hanno una serie di funzioni fondamentali ...
Nelle linee guida internazionali per il controllo del colesterolo elevato sono recentemente comparsi, a fianco dei farmaci, anche integratori e alimenti funzionali: sono efficaci e servono davvero? Diversi studi clinici hanno infatti dimostrato che in ...
È ampiamente dimostrato che il mantenimento di valori ottimali di colesterolo riduca in modo significativo gli eventi cardiovascolari migliorando non solo la qualità della vita, ma anche il profilo prognostico di ciascun individuo: cosa fare ...
Parliamo di Vitamina B3, nota anche come niacina o Vitamina PP (Pellagra Preventiva): oltre a essere presente negli alimenti, può essere prodotta anche in maniera autonoma dal corpo umano usando il triptofano, un aminoacido presente che ...
Il colesterolo è una molecola lipidica ovvero una sostanza grassa che viene prodotta dall’organismo umano o incamerata da esso attraverso alcuni alimenti che la contengono: il Dottor Angelo Squeri, Coordinatore della Cardiologia di Maria Cecilia Hospital di GVM Care&Research, ci racconta ...
La prevenzione cardiovascolare passa anche dalla tavola: ecco i cibi che fanno bene al cuore e i consigli della dottoressa Cristina Robba, nefrologo responsabile dell’ambulatorio di nutrizione clinica del Policlinico San Marco e nutrizionista di Smart Clinic ‘Le Due ...
Superati gli “anta” almeno una volta l’anno, è consigliato effettuare un check up cardiologico per la prevenzione cardiovascolare: per diagnosticare tempestivamente la presenza di patologie cardiache o semplicemente per avere un quadro generale della salute del ...
Il legame tra colesterolo alto e crostacei è stato a lungo additato come pericoloso per chi soffre di ipercolesterolemia: è vero che andrebbero banditi dalla tavola, soprattutto in estate? I crostacei sono alimenti che contengono una buona percentuale ...
Si sente spesso parlare di colesterolo “buono” e di colesterolo “cattivo”: vediamo che differenze ci sono e come possono influire entrambi sulla nostra salute, specialmente sul rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Quante volte si è ...
La prestigiosa rivista scientifica The Lancet ha pubblicato il primo rapporto sulle malattie cardiovascolari nelle donne. Il rapporto The Lancet Women and Cardiovascular Disease Commission: reduce the global burden by 2030, presentato il 16 maggio al convegno dell’American ...
Dal 26 aprile 2021, nell’area centrale dell’IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni è attivo il nuovo CardioPoint, un corner ad accesso gratuito per la prevenzione cardiovascolare e senza prenotazione, che vi permetterà di conoscere il vostro rischio cardiovascolare. Le ...
Uno studio del Centro Cardiologico Monzino, recentemente pubblicato su European Journal of Preventive Cardiology, ha dimostrato che se dopo un intervento di bypass coronarico si segue un programma di prevenzione personalizzata, è possibile ridurre del 41% la ricomparsa ...