Camminare, si sa, fa bene al cuore, ma quanti passi al giorno sono sufficienti per ottenere un effetto benefico sul nostro sistema cardiovascolare e sulla nostra salute: 10000 o ne bastano anche meno? Alcuni anni ...
Tra le verdure invernali che proteggono la salute del nostro sistema cardiovascolare ci sono le crucifere (cavoli, broccoli, verze, rucola): scopriamo questi alleati della nostra salute e del nostro cuore. Cavoli e cavoletti di ogni ...
Come sappiamo, in Italia e nel mondo le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte: uno gruppo di ricercatori ha sviluppato un’intelligenza artificiale in grado di rilevare le malattie cardiache in meno di ...
Dal 12 al 19 febbraio torna Cardiologie Aperte, promosso dalla Fondazione per il Tuo cuore, giunto alla sua diciassettesima edizione, questo corale e atteso appuntamento animato dai numerosissimi Cardiologi ANMCO presenti in tutte le strutture del nostro Servizio Sanitario Nazionale: come richiedere ...
La stenosi valvolare aortica è la più comune patologia valvolare cardiaca nei paesi industrializzati: vediamo quando è necessario un intervento di riparazione della valvola, che tipo di procedura viene utilizzata e come viene eseguito. La stenosi valvolare ...
È arrivato l’inverno e il nostro corpo deve adeguarsi all’abbassamento delle temperature e a tutto ciò che ne consegue: anche il nostro cuore viene coinvolto in questo cambiamento e reagisce al freddo? Ne parliamo con ...
Agli inizi di ottobre l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha dato il via libera a un farmaco, come vedremo molto utile per la salute del cuore perché combatte il colesterolo in eccesso, che viene somministrato ...
Si parla spesso di prevenzione dei problemi cardiovascolari: vediamo quali sono i principali nemici del cuore e i fattori di rischio da tenere sotto controllo. Prevenzione, quali sono i fattori di rischio “nemici” del cuore? ...
Oggi, 29 settembre, si celebra la Giornata mondiale per il Cuore, il World Heart Day: un’occasione per informare e sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza della prevenzione cardiovascolare. Giornata mondiale per il cuore: l’importanza della prevenzione Le più frequenti ...
Come gestire i cambiamenti nel momento di passaggio da una stagione all’altra perché il cuore possa adattarsi alle nuove condizioni climatiche e di vita: ecco alcuni consigli del cardiologo per affrontare l’autunno. Pregi e difetti ...
L’elettrocardiogramma (ECG) e l’ecocardiogramma sono due esami diagnostici molto utilizzati in ambito cardiologico e aritmologico, per diagnosticare numerose patologie del cuore: vediamo quali sono le differenze insieme al dott. Ennio Talamonti, specialista in Aritmologia presso il ...
In occasione della Giornata mondiale del Cuore (29 settembre) Fondazione Onda dedica la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre alla popolazione con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, in particolare: aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, ...
In occasione della Giornata mondiale del Cuore (29 settembre) Fondazione Onda dedica la settimana dal 26 settembre al 2 ottobre alla popolazione con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, in particolare: aneurisma aortico ...
Un convegno internazionale organizzato da Humanitas Gavazzeni, con specialisti da tutta Europa e oltreoceano, dedicato alle nuove sfide e frontiere della cura del cuore, in particolare della valvola mitrale: una delle valvole cardiache più delicate e sottoposte a maggiore stress che ...
Il Centro Cardiologico Monzino ha avviato un nuovo Programma di Cardiogenetica, coordinato dalla Dr.ssa Valeria Novelli, esperta del settore ed affiancata da un gruppo multidisciplinare dedicato di cardiologi e ricercatori del Centro che compongono il Genetic Heart Team: ...