Lo sci di fondo è una delle discipline a più elevata componente aerobica tra gli sport all’aria aperta ed è considerato uno sport completo, in grado di apportare numerosi benefici al nostro organismo, oltre a un più generale benessere ...
La salute del nostro cuore dipende anche e molto da un corretto stile di vita: le principali di queste buone azioni sono il mantenere un’alimentazione corretta, lo svolgere una buona e costante attività fisica, il mantenere il proprio peso in ...
Ebbene sì, è giunto il momento di prescrivere il cibo come si prescrivono i farmaci per proteggere il nostro cuore: cioccolato amaro, nocciole e caffè possono proteggerlo. Cioccolato amaro, nocciole e caffè: la nuova terapia ...
Tra le verdure autunnali e invernali che proteggono la salute del nostro sistema cardiovascolare ci sono le crucifere (cavoli, broccoli, verze, rucola): scopriamo questi alleati della nostra salute e del nostro cuore. Cavoli e cavoletti ...
In Humanitas Gavazzeni a Bergamo è operativa una nuova TAC Cuore, che permette di eseguire gli esami cardiaci con una straordinaria risoluzione spaziale e temporale, di acquisire immagini l’intero cuore in un solo battito. L’Unità di Imaging ...
Si parla spesso di cosa fa male al cuore, ma cosa invece fa bene all’attività cardiaca? Gianfranco Parati, Professore di Medicina Cardiovascolare all’Università Bicocca di Milano e Direttore Scientifico dell’Istituto Auxologico Italiano, ha partecipato alla trasmissione ...
Più camminiamo e meglio è, ma quanti passi bisogna fare in una camminata per aver davvero benefici al cuore?Contrariamente alla convinzione diffusa che identifica in 5000 o 10000 passi i parametri di riferimento ottimali, gli ...
Troppo sale fa male, lo sanno tutti: quanto è “troppo” a tal punto da far male al cuore? Sale, il nemico del cuore Secondo gli specialisti, il consumo giornaliero di sale di un adulto non ...
È ormai dimostrato che il walking, camminare in modo regolare tutti i giorni, sia in grado di ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus.Se si parla di “cardiofitness”, camminare regolarmente lo è a pieno diritto. Abbassando ...
I sentieri di montagna sono spesso un’opzione valida per camminare o fare trekking nella natura: le persone con malattie cardiovascolari devono avere particolari accortezze? Camminare con regolarità è un’attività che offre diversi benefici: aiuta il potenziamento muscolare e ...
D’estate il nostro cuore può andare in affanno a causa delle temperature elevate: con questi piccoli accorgimenti, suggeriti dal dottor Oreste Febo, cardiologo e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia Riabilitativa e Pneumologia dell’ASST Gaetano ...
Il caldo afoso dei mesi estivi può essere fastidioso per molti, ma addirittura pericoloso per i cardiopatici e chi soffre di problemi cardiovascolari: la dottoressa Valentina Mantovani, cardiologa dell’unità di Cardiologia Clinica dell’IRCCS Policlinico San Donato, ci dà ...
Camminare, si sa, fa bene al cuore, ma quanti passi al giorno sono sufficienti per ottenere un effetto benefico sul nostro sistema cardiovascolare e sulla nostra salute: 10000 o ne bastano anche meno? Alcuni anni ...
Come sappiamo, in Italia e nel mondo le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte: uno gruppo di ricercatori ha sviluppato un’intelligenza artificiale in grado di rilevare le malattie cardiache in meno di ...
Dal 12 al 19 febbraio torna Cardiologie Aperte, promosso dalla Fondazione per il Tuo cuore, giunto alla sua diciassettesima edizione, questo corale e atteso appuntamento animato dai numerosissimi Cardiologi ANMCO presenti in tutte le strutture del nostro Servizio Sanitario Nazionale: come richiedere ...