Il BMI o indice di massa corporea (sigla di Body Mass Index) è un valore molto importante nella valutazione dei rischi correlati al sovrappeso e all’obesità (i suoi criteri sono forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS): grazie all’aiuto della dottoressa Martina Gozza, ...
Si sposa intubato in terapia intensiva di cardiochirurgia in condizioni critiche, ma contestualmente arriva il più grande ed inaspettato regalo di matrimonio: un cuore compatibile da trapiantare: viene salvato alle Molinette di Torino con un ...
Contrastare l’aterosclerosi e l’infarto, riuscendo – per la prima volta – a ridurre le placche già presenti nelle arterie: è questo il rivoluzionario approccio alla base di uno studio[1] che metterà alla prova la “apolipoproteina apoA-I”, una sorta ...
La prevenzione e la cura delle malattie cardiovascolari, a causa della loro diffusione e della loro gravità costituisce da anni una tematica di prioritaria importanza: oggi è possibile prevedere eventi cardiaci gravi grazie alla TAC ...
Il Policlinico di Milano già al centro della rete cardiologica STEMI di Regione Lombardia ha inaugurato oggi una sala angiografica all’avanguardia: si tratta di una nuova sala emodinamica utilizzata per valutazioni coronarografiche e angioplastiche per il trattamento dell’infarto acuto. A ...
Il Centro Cardiologico Monzino ha arruolato i primi tre pazienti che, nell’ambito dello studio multicentrico internazionale Victorion-2P, riceveranno Inclisiran, il farmaco che Eugene Brauwnwald, padre della cardiologia moderna, ha definito il futuro “vaccino anti-infarto”: un vaccino in ...
I ricercatori e i medici dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano hanno ideato un nuovo protocollo di esame TC con cui la diagnosi della patologia all’origine del dolore toracico acuto diventa molto più rapida e precisa. Si tratta ...
Durante la menopausa è comune temere patologie pericolose come il tumore al seno, o il tumore ai polmoni; eppure, sono le malattie cardiovascolari a risultare più letali in questa fase della vita: approfondiamo l’argomento con il professor Giulio ...
Un operaio è stato salvato grazie all’ECMO (circolazione extracorporea) da un infarto e da un arresto cardiaco: fondamentale, per effettuare il triplo intervento, la collaborazione tra ospedali (l’Ospedale di Desio, il San Raffaele di Milano ...
L’aria inquinata uccide: uno studio appena pubblicato su JACC Cardiovascular Imaging dalla cardiologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma ha individuato alcuni meccanismi causali che collegano l’esposizione all’inquinamento all’aumentata probabilità di sviluppare infarto e patologie cardiovascolari. ...
L’angina pectoris può essere espressione di un restringimento delle coronarie e campanello d’allarme di un infarto del miocardio: la dottoressa Valentina Mantovani, cardiologa dell’unità di Cardiologia Clinica dell’IRCCS Policlinico San Donato, spiega cos’è, quali sono ...
La prevenzione cardiovascolare passa anche dalla tavola: ecco i cibi che fanno bene al cuore e i consigli della dottoressa Cristina Robba, nefrologo responsabile dell’ambulatorio di nutrizione clinica del Policlinico San Marco e nutrizionista di Smart Clinic ‘Le Due ...
Si sente spesso parlare di colesterolo “buono” e di colesterolo “cattivo”: vediamo che differenze ci sono e come possono influire entrambi sulla nostra salute, specialmente sul rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Quante volte si è ...