I ricercatori dell’Ospedale e Università San Raffaele hanno individuato in modelli murini passaggi chiave nella patogenesi della malattia e identificato una potenziale terapia per ridurre la neurodegenerazione in una rara malattia, la ARSACS (atassia spastica ...
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più frequente dopo quella di Alzheimer, con una prevalenza di circa 1% nella popolazione sopra i 60 anni: vediamo come riconoscerla e a che punto è la ricerca per ...
Una ricerca condotta su 8.000 pazienti dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini di Milano, con il contributo delle Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, mostra che questa patologia si manifesta mediamente 6 ...
È stata pubblicata sul New England Journal of Medicine la review sulle molecole dell’immunità innata curata da Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e professore emerito di Humanitas University, e da Cecilia Garlanda, responsabile del laboratorio di Immunopatologia Sperimentale di Humanitas e ...
È stato approvato l’utilizzo di un nuovo farmaco (molecola Lecanemab) in grado di migliorare il declino cognitivo della Malattia di Alzheimer: è stato studiato nell’ambito di una sperimentazione clinica multicentrica internazionale in cui ha partecipato come ...
Il 2022 è stato un anno di riconoscimenti per gli studi e le ricerche sulla genetica delle epilessie e delle malattie neurodegenerative condotte dall’Unità di Genetica Medica e Neurogenetica dell’Istituto Besta di Milano, diretta dal ...
Un nuovo studio dei Ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano ha individuato cellule e molecole del cervello coinvolte nel potere decisionale, aprendo nuovi scenari per lo sviluppo di interventi volti a migliorare ...
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, te lo ricordavi? Può sembrare una battuta di cattivo gusto, ma purtroppo molto spesso è così che inizia la giornata di una persona che assiste un malato di Alzheimer: stimolando un ...
All’ospedale di Borgo Mantovano arriva la musicoterapia per i malati di Parkinson, la seconda più comune sindrome neurodegenerativa dopo la malattia di Alzheimer. Coinvolge l’1 per cento della popolazione con più di 60 anni e ...
Il Policlinico di Milano accoglie ogni anno circa 500 pazienti con patologia cerebrovascolare acuta, sia ischemica che emorragica; di questi circa la metà viene ricoverato in Stroke Unit, struttura all’avanguardia per la gestione dei pazienti con quadri clinici gravi nella ...
Tre uomini paralizzati, tra i quali anche un italiano, sono tornati a camminare grazie ad impianto pionieristico che, stimolando il midollo con elettrodi, attiva i muscoli. Il grande risultato, pubblicata sulla rivista Nature Medicine, si deve al gruppo ...
Grazie a un’innovativa biopsia del nervo motorio, i ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato che gli accumuli proteici, già identificati a livello cerebrale in pazienti affetti da SLA, sono presenti anche nel sistema nervoso periferico: ...
Uno studio pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Brain dall’Istituto Mario Negri di Milano e dalla Città della Salute di Torino apre a nuove possibili terapie per il trattamento della SLA (Sclerosi laterale Amiotrofica): la carenza di ...
Uno studio del San Raffaele, frutto di oltre 5 anni di ricerche di base, ha permesso di capire meglio i meccanismi biologici della senescenza cellulare alla base della Sclerosi Multipla progressiva e aprirà la strada ...
Uno studio italiano, coordinato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e dal CNR, ha individuato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico, evidenziando l’efficacia di un farmaco in un modello preclinico di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) ...