Le malattie neurodegenerative sono un complesso di malattie neurologiche che comprende le più note e diffuse malattie di Alzheimer e Morbo di Parkinson ma anche quelle più rare, come le encefalopatie spongiformi: parliamo di sintomi, cure e ...
In genere quando ci si riferisce ai disturbi del sonno si parla per lo più di insonnia, dimenticando che esistono molte altre vere e proprie malattie che ci colpiscono durante la notte, nelle ore che vorremmo dedicare al riposo. Ne parliamo ...
Diagnosi precoce del Parkinson con un semplice prelievo di sangue: è questa l’innovativa prospettiva aperta da uno studio dei ricercatori dell’IRCCS Fondazione Don Gnocchi, pubblicato dalla rivista Neurobiology of disease. Oggi la diagnosi precoce di Parkinson – una delle ...
Uno studio di ricerca che vede fra i protagonisti il Policlinico di Milano ha approfondito i meccanismi alla base della degenerazione delle cellule nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): è stato identificato un nuovo possibile bersaglio ...
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale: può esordire a tutte le età, ma si manifesta in particolare tra i 20 e i 40 anni ed è una delle principali ...
Un gruppo di ricercatori guidati dall’IRCCS Ospedale San Raffaele ha identificato per la prima volta nel complesso di Retromer un nuovo potenziale bersaglio terapeutico per il trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), la più grave e conosciuta ...
Uno studio italiano in Africa, realizzato dai Ricercatori della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson, della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e del Centro Parkinson e Parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO in ...
Pubblicato sulla rivista scientifica Cells uno studio di due ricercatrici del Centro Dino Ferrari, Università Statale di Milano e Policlinico di Milano, che identifica nel plasma di pazienti con Alzheimer un marcatore specifico per la patologia: si ...
Uno studio scientifico, condotto presso il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO, per capire meglio il rapporto tra malattia di Parkinson e COVID19 e provare a stabilire se i pazienti affetti da questa patologia ...
Un progetto di Ricerca italiano punta a sviluppare una nuova generazione di nanovettori ingegnerizzati in grado di trasportare i farmaci oltre la barriera emato-encefalica, e fino alle aree cerebrali coinvolte nei processi infiammatori alla base di patologie neurodegenerative ...
Secondo una ricerca condotta dal Centro Sclerosi Multipla della Fondazione Mondino, presentata alla European Academy of Neurology, il rischio di ammalarsi di sclerosi multipla è decisamente più elevato (+29%) tra chi risiede nelle aree più urbanizzate e quindi più esposte ...
Una ricerca italo-olandese, condotta da Marta Scarioni, ricercatrice all’Università di Amsterdam che si è specializzata al Policlinico di Milano, in collaborazione con Elio Scarpini e Daniela Galimberti del Policlinico di Milano, ha rivelato che i ...
Una ricerca del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico in collaborazione con il Karolinska Institutet di Stoccolma ha scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la Sclerosi Laterale ...
È stato attivato il nuovo ambulatorio della Neurologia dell’Ospedale di Rivoli che si occuperà di SLA, neuropatie periferiche, miastenie, miopatie e altre malattie neuromuscolari: opererà all’interno di una rete di collaborazione con l’A.O.U. Città della ...