L’Ospedale San Giuseppe di Milano – MultiMedica aderisce alla World Glaucoma Week: il 17 marzo screening e consulti gratuiti aperti a tutti. World Glaucoma week: al San Giuseppe-Multimedica screening e consulti gratuiti Sono 500.000 gli ...
Occhi arrossati e lacrimazione continua, ma anche pus e linfonodi ingrossati: sono questi i sintomi principali della congiuntivite che tuttavia non ha un’unica origine. In base ai sintomi possiamo infatti risalire alla causa dell’infiammazione e ...
Il distacco della retina è una delle cause più frequenti di perdita improvvisa della vista, la cui prognosi peggiora quando la parte di retina che si stacca è la macula, ovvero quella centrale. Può colpire persone di qualsiasi ...
La maculopatia o degenerazione maculare è una patologia che colpisce la macula, la zona centrale della retina, ed è progressiva ed irreversibile, ma è possibile rallentarne o addirittura bloccarne il decorso se individuata per tempo; da qui l’importanza di una ...
La cornea è un organo fondamentale per la corretta visione del mondo che ci circonda: se non funziona a dovere, come può avvenire anche negli adulti per il cheratocono, ovviamente le capacità visive calano e ...
Con il mese di dicembre sono iniziate le giornate in montagna all’insegna della neve e dello sci: anche gli occhi hanno bisogno di protezione e l’oculista ci spiega come proteggerli. In valigia, con l’abbigliamento adeguato, ...
Il diabete può giocare brutti scherzi anche alla vista: succede in caso di retinopatia diabetica, una complicanza dovuta alla glicemia elevata che con il passare del tempo può causare danni alla retina. La condizione, se non scoperta ...
La FotoBioModulazione è una nuova terapia in grado di rallentare la progressione della degenerazione maculare secca: ci spiega di cosa si tratta il professor Giuseppe Querques, Coordinatore Area Assistenziale, Imaging Oculare, Unità funzionale di Retina Medica & Imaging dell’IRCCS Ospedale ...
La vista è uno dei sensi che utilizziamo maggiormente e l’importanza che gli occhi rivestono nella quotidianità è nota: lo specialista ci spiega come prenderci cura dei nostri occhi e quali sono i disturbi oculari più comuni. ...
L’Oculistica del San Gerardo di Monza fa scuola: oltre 1300 oculisti collegati con le sale operatorie di Monza per assistere ad una live surgery sulla chirurgia vitreo retinica. Oculistica di Monza: 1300 oculisti collegati per ...
La degenerazione maculare senile appresenta la prima causa al mondo di cecità e ipovisione nella popolazione over 65: con 50.000 nuovi casi ogni anno, in Italia interessa circa 1 milione di persone, di cui quasi 300.000 in forma grave. ...
Un fratellino e una sorellina di 8 e 3 anni, affetti dalla stessa forma di distrofia retinica ereditaria, hanno riacquistato importanti capacità visive in seguito al trattamento con terapia genica effettuato dalle unità di Oculistica ...
Impiantato al Policlinico Gemelli per la prima volta in Italia un “serbatoio” di farmaco, un dispositivo innovativo per il lento rilascio di un farmaco contro la degenerazione maculare legata all’età. Potrebbe rendere molto più semplice ...
Molti genitori si chiedono se c’è un’età indicata per portare i bambini alla prima visita oculistica: se si dovessero notare alcuni comportamenti “anomali” da parte dei piccoli pazienti o dovesse esserci familiarità con le patologie oculistiche ...
Nonostante si pensi che l’inquinamento atmosferico in città sia generalmente associato al traffico automobilistico, secondo un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec sulla base di uno studio del Politecnico di Milano, in realtà il riscaldamento e l’aria condizionata domestica sono risultati essere ...