Malattia di Parkinson, si aprono nuove prospettive per una diagnosi rapida con un semplice test del sangue: ecco i risultati dello studio internazionale su un test del sangue in grado di diagnosticare la condizione prima che ...
Parkinson, ricerca svela come l’esercizio fisico intensivo possa rallentare il decorso della malattia: ecco lo studio dell’Università Cattolica di Roma e del Policlinico Gemelli. Parkinson, così l’esercizio fisico intenso aiuta a tenere a bada la ...
I professionisti dell’ASST Gaetano Pini, in collaborazione con altri enti del territorio nazionale, porteranno a termine due ricerche sulla cura del Parkinson e della malattia fibrosante: i due progetti di ricerca sono stati finanziati nell’ambito ...
Un nuovo studio internazionale, pubblicato sulla rivista Brain e coordinato dal Dipartimento di Neuroscienze umane della Sapienza, suggerisce una nuova ipotesi interpretativa della rigidità muscolare nella malattia di Parkinson. Parkinson e rigidità muscolare: alla base ...
Risultati promettenti di uno studio clinico multicentrico internazionale sugli ultrasuoni focalizzati guidati da Risonanza Magnetica per affrontare i principali sintomi motori della malattia di Parkinson (PD) (Trial of Globus Pallidus Focused Ultrasound Ablation in Parkinson’s Disease), ...
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più frequente dopo quella di Alzheimer, con una prevalenza di circa 1% nella popolazione sopra i 60 anni: vediamo come riconoscerla e a che punto è la ricerca per ...
Una ricerca condotta su 8.000 pazienti dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini di Milano, con il contributo delle Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, mostra che questa patologia si manifesta mediamente 6 ...
Domani, sabato 10 dicembre, alle ore 10 si terrà a Cremona presso la sala Puerari del Museo Civico di Storia Naturale (via Dati 4) il convegno “Modello di cura integrativa”, dedicato alla malattia di Parkinson.: l’iniziativa è organizzata dalla Confederazione Parkinson Italia, ...
La scrittura a mano è un compito cognitivo e motorio acquisito di particolare complessità, che offre un’interessante finestra di osservazione sulle funzioni del cervello: alla Sapienza di Roma un progetto per monitorare a distanza pazienti ...
All’ospedale di Borgo Mantovano arriva la musicoterapia per i malati di Parkinson, la seconda più comune sindrome neurodegenerativa dopo la malattia di Alzheimer. Coinvolge l’1 per cento della popolazione con più di 60 anni e ...
Due nuove iniziative dedicate ai pazienti affetti da Parkinson e ai familiari di persone con demenza: sono state attivate, nell’ambito dell’attività dell’unità di riabilitazione neurologica, al Policlinico San Marco di Bergamo con l’obiettivo di prendersi cura della persona nella ...
Un nuovo traguardo nel trattamento del Parkinson con terapia chirurgica è stato raggiunto presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Per la prima volta in Italia, il dottor Tommaso Tufo, neurochirurgo del Policlinico Gemelli, ha ...
Nella Giornata Mondiale del Parkinson, l’ASST Gaetano Pini-CTO annuncia la nomina del dottor Isaias come nuovo direttore del Centro Parkinson. Gaetano Pini, il dottor Isaias nuovo direttore del Centro Parkinson Il dottor Ioannis Ugo Isaias ...
Un percorso diagnostico e terapeutico per la diagnosi e la cura a 360 gradi della malattia di Parkinson e dei parkinsonismi atipici: lo ha attivato la Neurologia del Carlo Poma di Mantova, coinvolgendo in un’ottica multidisciplinare i professionisti della Medicina Nucleare, della Medicina Generale, dell’Otorinolaringoiatria, della Riabilitazione ...
La vitamina Q, conosciuta anche come ubichinone, è un nutriente essenziale per la salute dell’organismo, presente nelle cellule di diversi organi vitali come cuore, fegato, pancreas e reni: approfondiamo l’argomento con la dietologa e vediamo a ...