Un nuovo traguardo nel trattamento del Parkinson con terapia chirurgica è stato raggiunto presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Per la prima volta in Italia, il dottor Tommaso Tufo, neurochirurgo del Policlinico Gemelli, ha ...
Nella Giornata Mondiale del Parkinson, l’ASST Gaetano Pini-CTO annuncia la nomina del dottor Isaias come nuovo direttore del Centro Parkinson. Gaetano Pini, il dottor Isaias nuovo direttore del Centro Parkinson Il dottor Ioannis Ugo Isaias ...
Un percorso diagnostico e terapeutico per la diagnosi e la cura a 360 gradi della malattia di Parkinson e dei parkinsonismi atipici: lo ha attivato la Neurologia del Carlo Poma di Mantova, coinvolgendo in un’ottica multidisciplinare i professionisti della Medicina Nucleare, della Medicina Generale, dell’Otorinolaringoiatria, della Riabilitazione ...
La vitamina Q, conosciuta anche come ubichinone, è un nutriente essenziale per la salute dell’organismo, presente nelle cellule di diversi organi vitali come cuore, fegato, pancreas e reni: approfondiamo l’argomento con la dietologa e vediamo a ...
Tre uomini paralizzati, tra i quali anche un italiano, sono tornati a camminare grazie ad impianto pionieristico che, stimolando il midollo con elettrodi, attiva i muscoli. Il grande risultato, pubblicata sulla rivista Nature Medicine, si deve al gruppo ...
Una vera e propria palestra all’avanguardia, dove ricercatori, clinici e bioingegneri della Fondazione Don Gnocchi possono utilizzare a fini riabilitativi le più moderne tecnologie messe a disposizione da una realtà di eccellenza nell’ambito degli strumenti di performance sportiva: ...
L’Unità di Neurologia dell’ASST Lodi, grazie anche alla attività aggiuntiva prevista da Regione Lombardia in attuazione al Piano regionale di ripresa delle attività, non solo ha recuperato tutte le visite che erano rimaste in sospeso ...
Uno studio multicentrico sulla malattia di Parkinson, al quale hanno partecipato anche i ricercatori del Policlinico di Milano e Università Statale di Milano, ha permesso di identificare le alterazioni delle strutture cerebrali associate al peggioramento ...
C’è anche l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo tra i centri italiani in cui sono stati eseguiti i primi impianti di elettrocateteri direzionali con il nuovo sistema SenSight™, sviluppato da Medtronic, azienda leader in tecnologie mediche, per ...
Si è conclusa alla Fondazione Mondino la seconda tappa del Bike riding for Parkinson’s Italy 2021, in arrivo da Casale Monferrato: per l’occasione è stato presentato il progetto MOveON, con l’obiettivo di invitare al movimento e ...
L’emergenza sanitaria ha dato un forte impulso all’attività di telemedicina, già in elaborazione da tempo alla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta: da marzo a settembre 2020 sono state eseguite oltre 3mila prestazioni, che nel ...
Al Policlinico San Marco è nato VAMP, il centro di diagnosi e cura del Parkinson con un approccio multidisciplinare e trattamenti di riabilitazione neuromotoria all’avanguardia. Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa ad andamento progressivo e invalidante che nella ...
Dal Policlinico di Milano e Università degli Studi di Milano arriva AlphaDBS, il primo sistema ricaricabile di neurostimolazione profonda del cervello capace di gestire completamente le “fluttuazioni” tipiche della malattia di Parkinson: una sorta di ...