La ricerca può cambiare la vita e oggi, grazie a nuove terapie e ai progressi scientifici, per chi si ammala di alcune malattie ematologiche, un tempo incurabili, è possibile vivere bene e più a lungo: ...
Al Policlinico di Milano parte un nuovo studio per ridurre il dolore nelle persone con fibromialgia: ecco di cosa si tratta e come aderire. Fibromialgia, al Policlinico di Milano un nuovo studio per ridurre il ...
Telecamere dalle dimensioni di una pillola per esplorare i tratti meno accessibili dell’apparato digerente in modo non invasivo e sicuro: si tratta di una tecnica utilizzata da oltre 20 anni ma per renderla ancora più efficace, la Società Europea di Endoscopia ...
Il direttore della Pneumologia del Policlinico di Milano, Francesco Blasi, è stato eletto Presidente della SIFC, la Società Italiana per lo studio della Fibrosi Cistica. Il dottor Blasi del Policlinico di Milano nuovo Presidente della ...
I meccanismi alla base del Long COVID non sono ancora ben conosciuti ma studi recenti hanno dimostrato che potrebbe esserci un legame tra l’alterazione del microbiota intestinale (quella che un tempo si chiamava flora batterica) e la comparsa di sintomi, come fatica, stanchezza, ...
Un recente studio internazionale, che ha coinvolto anche diverse strutture italiane, ha rivelato che tra le cause dell’Alzheimer c’è anche la mutazione di due geni. C’è anche il contributo della Fondazione Don Gnocchi, in particolare ...
Svolta al Policlinico di Milano: è stato infatti eseguito con successo il primo intervento chirurgico endovascolare per trattare un aneurisma, realizzando la protesi ‘in diretta’, direttamente sul banco operatorio, e adattandola alla specifica anatomia del ...
Capire quale sia la strategia migliore per consentire alle donne con endometriosi di diventare mamme: questo l’obiettivo del progetto di ricerca clinica SVIDOE ideato dalla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del Policlinico di Milano. Policlinico di Milano, progetto di ricerca per consentire alle donne ...
Cure personalizzate per pazienti con emofilia, meccanismi biologici della depressione post-partum, medicina di precisione per la cura della malattia infiammatoria cronica intestinale e un’innovativa terapia per la sclerosi laterale amiotrofica sono solo alcuni dei diversi ...
Lo specialista del Policlinico di Milano Massimo Giroda ci spiega le novità e i percorsi che l’Ospedale segue per aiutare le pazienti, anche in gravidanza, colpite dal tumore al seno: oggi la chirurgia è sempre più personalizzata ...
Giacomo Grasselli, anestesista e rianimatore della Rianimazione del Policlinico di Milano, è stato nominato Segretario dell’European Society of Intensive Care Medicine (ESICM). Complimenti a Giacomo Grasselli, eletto segretario dell’ESICM “È per me un grande onore ricoprire il ...
La pelle che prude, si arrossa e sviluppa piccoli pomfi, simili a quelli delle punture d’insetto: sono questi i sintomi caratteristici dell’orticaria, un’infiammazione della cute che non sempre ha una causa facilmente individuabile. Molte persone hanno ...
Il numero di settembre dell’American Journal of Transplantation ha dedicato copertina e editoriale al Paper dello studio che ha come autore Giuseppe Castellano, direttore della Nefrologia, Dialisi e Trapianti di Rene del Policlinico di Milano: lo studio ...
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, te lo ricordavi? Può sembrare una battuta di cattivo gusto, ma purtroppo molto spesso è così che inizia la giornata di una persona che assiste un malato di Alzheimer: stimolando un ...