È entrata in funzione nei giorni scorsi la nuova TAC a servizio, all’ospedale Sant’Anna di Como, dell’unità operativa di Radiologia, diretta dal dottor Lorenzo Moramarco. Sant’Anna di Como, in funzione la nuova TAC della Radiologia L’Ospedale ...
È stata avviata l’8 maggio scorso la sostituzione del parco macchine della Medicina nucleare dell’Ospedale di Varese: grazie ai finanziamenti della missione 6 del PNRR, infatti, saranno installate, entro l’inizio di settembre, tre nuove gamma camere, ...
L’assessore regionale al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha inaugurato all’ospedale ‘Carlo Poma‘ di Mantova la struttura di Neurochirurgia, la Tac del Pronto Soccorso, il Ct Pet della Medicina Nucleare e il macchinario per ...
Massima precisione, visione in alta definizione (HD) con bassissime dosi radianti: è la nuova TAC in Humanitas Gavazzeni che indaga, con la tecnologia di ultima generazione, lo stato di salute di tutto il corpo ma, in particolare, del cuore, dal ...
Entrerà in funzione a fine maggio la nuova TAC a 256 strati dell’ospedale Sant’Anna di Como, in ASST Lariana: il suo collaudo seguirà quello del nuovo mammografo, appena entrato in funzione. ASST Lariana, nuova TAC ...
Anche presso l’ASST Cremona prosegue con successo l’iniziativa promossa da Regione Lombardia per il contenimento delle liste di attesa: nel mese di agosto, infatti, gli ospedali di Cremona e Oglio Po offriranno in totale 61 ore ...
Le tomografie computerizzate (TAC) utilizzate al Presidio Ospedaliero Gaetano Pini permettono ora di ottenere immagini chiare e tridimensionali anche per i pazienti con protesi o altri impianti metallici, grazie all’intelligenza artificiale e ad un algoritmo. ...
È entrato in funzione in questi giorni il nuovo tomografo ibrido ad alta prestazione acquistato da Asst Lariana per le attività della Medicina Nucleare grazie ad un finanziamento regionale di 830mila euro. Il macchinario – ...
I ricercatori e i medici dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano hanno ideato un nuovo protocollo di esame TC con cui la diagnosi della patologia all’origine del dolore toracico acuto diventa molto più rapida e precisa. Si tratta ...
Il progetto PEOPLHE, organizzato presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e finanziato dal Ministero della Salute, ha l’obiettivo di diagnosticare il tumore al polmone in stadio precoce utilizzando la TAC a bassa dose: il ...
Al Policlinico di Milano un percorso dedicato ai più piccoli che devono affrontare esami e interventi: sostenuto dalla Fondazione De Marchi, può contare su una TAC all’avanguardia e su visori tridimensionali che creano oceani in ...
Dal latino claustrum «luogo chiuso» e dal greco phobos «panico, paura, », viene definita come la sensazione di angoscia e soffocamento all’interno di spazi ristretti o chiusi che in alcuni casi porta la persona a evitare luoghi ...