La tiroide è una ghiandola endocrina che produce ormoni con molteplici azioni fondamentali a livelli diversi del nostro organismo: Auxologico organizza un importante evento, aperto a tutti, per fare chiarezza sulle fake news e sfatare i falsi miti ...
A volte può capitare di percepire una sensazione stanchezza e di freddo costante, anche quando le condizioni del meteo o la nostra salute in generale non giustificherebbero questa percezione: ciò potrebbe essere un sintomo collegato ...
In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che si terrà dal 23 al 27 Maggio 2022, il Policlinico di Monza, limitatamente alla sede del Poliambulatorio di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Via Modigliani 10 ...
La tiroide è una piccola ghiandola endocrina, a forma di farfalla, che si trova nella parte anteriore del collo: insieme alla Dott.ssa Monica Mazzavillani, cardiologa presso Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), vediamo qual è il legame con ...
Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina e si è iniziato a parlare di rischio di guerra nucleare è cominciata in tutta Italia la ricerca delle pillole di iodio: il professor Alfredo Pontecorvi, della Fondazione ...
La tiroide è una ghiandola endocrina posta alla base del collo che ha la funzione di produrre ormoni che influiscono sull’attivazione o sulla disattivazione di molte attività fisiche eseguite dal nostro corpo: parliamo delle due principali disfunzioni della tiroide, ...
La tiroide è una ghiandola di piccole dimensioni ma di estrema importanza per il nostro organismo per i suoi effetti cardiovascolari, metabolici e per le sue azioni sul sistema nervoso, sulla pelle e sull’osso: parliamo di malattie ...
La tiroide è una ghiandola endocrina posta nella regione anteriore del collo, davanti alla trachea, il cui ruolo è quello di produrre alcuni particolari ormoni, detti appunto ormoni tiroidei: il professor Andrea Lania, responsabile dell’Unità operativa di Endocrinologia, ...
Il nodulo tiroideo è una delle più comuni patologie della tiroide, interessa soprattutto le donne e, generalmente, si tratta di una patologia benigna: come possiamo capire se ne siamo affetti e quali sono i segnali da non sottovalutare? Approfondiamo l’argomento ...
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è il disordine endocrino più frequente dell’età riproduttiva, interessa il 5-10% delle donne in età fertile e può influire negativamente sul metabolismo e sulla capacità riproduttiva: parliamo di segni, sintomi e cure con ...
Auxologico aderisce alla Settimana Mondiale della Tiroide 2021 (24-30 maggio) organizzando un evento online per sensibilizzare sulla prevenzione e cura di questa patologia anche in tempo di Covid. Le patologie della tiroide, sia quelle a genesi autoimmune che quelle nodulari, ...
Le persone che scoprono di avere dei noduli alla tiroide sono sempre di più e i casi si sono moltiplicati negli ultimi anni, ma non è il caso di preoccuparsi immediatamente: vediamo quali sono gli approfondimenti consigliati. ...
In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza la sesta edizione dell’(H)Open Week dal 19 al 25 ...
Anche se non sempre se ne parla, le malattie della tiroide sono molto frequenti: con la dottoressa Rosa Miranda Testa, Coordinatrice del Gruppo di Patologia Tiroidea e responsabile dell’Ambulatorio Tiroide one day di Humanitas Gavazzeni Bergamo, vediamo come individuarle e curarle. Il ...
La tiroide, una ghiandola endocrina posta alla base del collo, può produrre una quantità eccessiva di ormoni tiroidei, dando vita a quella condizione che conosciamo come ipertiroidismo: vediamo sintomi, esami e terapie.Si tratta di una patologia tipicamente femminile, che ...