L’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha partecipato all’inaugurazione del ‘Proton Center’ all’Istituto Europeo di Oncologia alla presenza dei vertici dello IEO. Lo Ieo di Milano è il primo IRCCS a dotarsi di ...
Raro intervento eseguito al Salus Hospital di Reggio Emilia, Ospedale di Alta Specialità di GVM Care & Research accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, su un paziente che presentava tre tumori della valvola aortica. Tre tumori della valvola aortica: ...
Dalla Ricerca sul microbiota arrivano nuove speranze per migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro i tumori: secondo i risultati di uno studio guidato dalla prof.ssa Maria Rescigno, Responsabile del Laboratorio di Immunologia delle Mucose e Microbiota di IRCCS Istituto Clinico ...
Nasce ASCETIC, l’algoritmo per ricostruire modelli di evoluzione tumorale: grazie a questo nuovo sistema di analisi, basato sulle “firme evolutive” che caratterizzano i tumori, sarà possibile migliorare le nostre capacità di prevedere come questi evolveranno. ...
Forse non tutti sanno che è possibile fare prevenzione per circa il 50% dei tumori ed è risaputo che combattere il cancro non vuol dire solo curarlo, ma anche diagnosticarlo in maniera precoce o addirittura, se possibile, ...
Parliamo di prevenzione e alimentazione: quali sono le indicazioni corrette da seguire per contrastare l’insorgenza di malattie, e nello specifico i tumori? Prevenzione? La si può fare anche attraverso una giusta alimentazione. Una dieta basata sulle raccomandazioni del World Cancer ...
In Piemonte sono state azzerate le liste d’attesa del programma di screening per i tumori della mammella, del colon-retto e del collo dell’utero ‘Prevenzione Serena’, che ha recuperato il 100% degli inviti e delle prestazioni ...
Esami semplici, gratuiti, che hanno un ruolo cruciale nell’individuare il cancro: sono gli screening oncologici, che a Bergamo, dopo una rallentamento dovuto alla pandemia, ora stanno segnalando una ripresa delle adesioni. L’Ats di Bergamo, Agenzia per la ...
La scoperta di uno studio effettuato dai ricercatori del San Raffaele sulle ciglia primarie, potrà contribuire all’identificazione di nuovi possibili approcci terapeutici per diversi tipi di patologie ciliari quali rene policistico, ma possibilmente anche cancro. ...
Recenti ricerche e dati hanno rivelato che più di un terzo dei tumori che colpiscono la popolazione del mondo potrebbero essere evitati se si mantenessero stili di vita corretti: in occasione della Giornata Mondiale per la ...
Uno studio, pubblicato su Nature Cell Biology, ha individuato un nuovo e inaspettato meccanismo con il quale le cellule del sistema immunitario possono scambiarsi telomeri “ringiovanendo” le cellule riceventi: una scoperta significativa per patologie innescate ...
In un articolo pubblicato sulla rivista Science Immunology i ricercatori del Laboratorio di Immunologia Sperimentale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele hanno dimostrato, in modelli preclinici, l’efficacia di una particolare popolazione di linfociti, chiamati NKT (Natural Killer T), come piattaforma cellulare universale ...
Nonostante negli anni si assista ad un progressivo aumento dell’incidenza dei tumori, maggiore è diventata anche la probabilità di guarigione: ne parliamo con il dottor Tommaso Martino De Pas, nuovo responsabile dell’oncologia di Humanitas Gavazzeni. Gran parte del merito va alla ...
La Radioterapia dell’Ospedale di Cremona è dotata di un nuovo acceleratore lineare: si tratta di uno strumento all’avanguardia che consente di trattare la maggior parte delle patologie oncologiche con precisione ed efficacia. In ordine di tempo, ...
Grazie al lavoro del Gruppo Multidisciplinare specializzato nella cura dei sarcomi dei tessuti molli, Humanitas Cancer Center è stato accreditato come centro ERN-EURACAN per il trattamento di queste specifiche patologie. Humanitas diventa centro ERN-EUROCAN per la cura dei sarcomi EURACAN ...